Pagina 15 di 38

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 30 novembre 2018, 12:42
da frah2o
heinkel111 ha scritto: 29 novembre 2018, 9:16 ciao Francesco! che padre snaturato che sei! rubare i body alla tua piccolina per costruirti un macchinina. Be magari quando sarà piu grande potrà giocarci col tuo modello! non puoi negarglielo! :-sbraco
scherzi a parte procedi con lavori eccellenti davvero. Inoltre hai una conoscenza approfondita nei minimi dettagli di ogni particolare delle macchina reale. Veramente al di fuori ma molto lontanamente delle mie capacità! mi inchino! :-V
al di la di questo ottimo il lavoro di sporcatura sul cofano e sui telai.
Per colorare di alluminio cosa hai usato? ak o alclad? hai passato il primer o sei andato direttamente sul pezzo?
Ciao Heinkel, si sono un padre degenere.....per farmi perdonare ho dovuto comprare il dvd di Frozen e la Bella addormentata nel bosco (mi ci compravo 6 body con 8 automatici ognuno :-sbraco )
Ti ringrazio per i complimenti, ma ho preso a seguire le orme di un mio amico e collega modellista di 1/8 che ne ha fatto una arte quella del riciclo e utilizzo dei materiali. Questa Delta me la sto studiando in ogni dettaglio anche se vorrei avere sempre più foto.

Per colorare l'alluminio ho usato bombole della duplicolor. 2 mani leggerissime ad incrocio e una pesante a bagnare. Per i dettagli più piccoli uso le tamiya che hanno una pigmentazione più fine. per il momento non sono ancora dotato di aerografo....prima devo crearmi la postazione di verniciatura e poi forse mi avvicinerò al mondo dell'areopenna (sempre che non venga sbattuto fuori casa.... :mrgreen: )

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 1 dicembre 2018, 18:55
da Alberto C.
Ciao Francesco
sto seguendo il tuo wip dall'inizio.... :-SBAV ...
complimenti stai facendo un lavoro manuale e di ricerca spettacolare....!!
La realizzazione dei particolari è stupenda...bravo bravo !!!
Continuerò a seguire con grande interesse..... :-oook
Ciao Alberto

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 1 dicembre 2018, 21:41
da Roberto
Un lavoro epocale! Seguo sempre con ammirazione :-)

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 3 dicembre 2018, 8:25
da frah2o
Alberto C. ha scritto: 1 dicembre 2018, 18:55 Ciao Francesco
sto seguendo il tuo wip dall'inizio.... :-SBAV ...
complimenti stai facendo un lavoro manuale e di ricerca spettacolare....!!
La realizzazione dei particolari è stupenda...bravo bravo !!!
Continuerò a seguire con grande interesse..... :-oook
Ciao Alberto
Roberto ha scritto: 1 dicembre 2018, 21:41 Un lavoro epocale! Seguo sempre con ammirazione :-)
Grazie Ragazzi, in realtà da una parte mi sento che sto migliorando e spingendomi verso nuove tecniche costruttive, in altri momenti vedebdo gli altri vip mi sembra di non fare nulla di speciale. Ma sono contento che vi piaccia e vi susciti interesse il mio lavoro....ancora grazie.


Aggiorno un pó perchè sono in realtà già un pó avanti con i lavori per la trasmissione. E' da mercoledi che ci lavoro persante e ieri ho terminato la prima

Con un profilo esagonale mi sono ricavato il tappo di scolo dell’olio del diff posteriore e infine messo su. E prossimamente abbandonerò questo sistema per passare ai "punch & die" come attrezzo per autocostruiermi bulloni e dadi...che in questa scal ce ne vanno una valanga.
Ho verniciato i vari particolari dei giunti interni evidenziando in gun metal i giunti tripoidali interni e in oro pallido ho evidenziato la flangia delle cuffie interne.
Ho poi montato il tutto e ho dato un primo lavaggio veloce.

Per il ammo anteriori dopo aver verniciato i fusello in flat alluminium ho messo su le molle per vedere la visione d’insieme: posso dire meglio dell’originale, avrei voluto far di più, ma avrei dovuto aver un tornio (forse un giorno)
Per gli ammo post sempre con una fetta di profilo ho aggiunto i bulloni che fissano i braccetti posteriori.

Ho verniciato in alluminio tutto il gruppo differenziale e col masking tape ho lasciato libere le zone degli alberi che sono in carbon kevlar. Non è la classica trama che ci si aspetterebbe. Guardando dal video abarth magic sembrano di un colore omogeneo grigio topo o finanza e il segmento posteriore dell’albero porta una sorta di spirale nera (alla quale ho forse trovato la soluzione). Ho verniciato in haze grey.

I giunti tra i due semialberi sempre dal video paiono zincati in giallo, li ho verniciati, poi andró di polveri e lavaggi per dargli un aria più vissuta e ossidata come solitamente prende lo zinco.

Tagliando il tallone del pneumatico di uno dei miei set di cerchi ho recuperato la gomma necessaria per crearmi il silent block del semialbero corto.

Sono già avanti con i lavori, e il resto lo poato subito dopo questo post.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 3 dicembre 2018, 8:40
da frah2o
Finalmente ho fissato la trasmissione e terminato il gruppo albero e differenziali per la mia Martini.
Con delle decal avanzate dalla MP4/4 ho cercato di riprodurre come meglio potevo la spirale in carbonio dell’ultima sezione dell’albero di trasmissione che già da pulita si vede in semitrasparenza.
Dopo aver posato le decal ho aspettato un giorno e ho dato dello smoke per dare una scurita di base. Poi ho potuto “divertirmi” con AK e wheatering senza aver timore di portarmi via le decal.
Con delle fotoincisioni top studio ho aggiunto i bulloni sulle varie flange d’attacco degli alberi sui differenziali.

Lavaggi e lumeggiatura varia con Ak, polveri tamiya e panel line e infine ho fissato defintivamente scarico e la mia trasmissione. Quella di Roberto è pronta ma manca lo scarico da verniciare.

Avevo accentuato molto lo sporco con il panel line specie negli interstizi e nelle venature del telaio (come una sorta di primordiale preshading), una volta fissato il tutto quasi a dry brush ho iniziato il passaggio su tutto (scarico compreso) del dust AK. Dopo il Monte l’auto sotto era praticamente grigia dal misto bagnato-sale tirato su. Non ho voluto esagerare per non perdere troppo i colori, anche se in realtà dovrei sporcarla ancora più pesantemente.

Rispetto ad hachette ora mi pare un pó meno giocattolo e un po più vera e per una volta mi sento soddisfatto....se la paragono ai vs lavori, diciamo che mi sento di aver fatto un lavoro da 6....almeno la sufficienza dovrei averla preso....spero.

Nei prossimi giorni andró su con tutto il rimamanete delle sospensioni e poi inizieró la mia parte preferita: finalmente il motore.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 3 dicembre 2018, 9:05
da pawn
Il lavoro fatto, apparentemente apporta piccole modifiche, ma confrontandolo poi con il dettaglio del kit ha un realismo imprassionante.

Aspetto il motore :-SBAV

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 3 dicembre 2018, 10:33
da heinkel111
Lavoro da 6????? tu stai scherzando vero? :shock:
stai facendo un lavoro da 10 (se non da 11!) :-laugh

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 4 dicembre 2018, 8:57
da frah2o
pawn ha scritto: 3 dicembre 2018, 9:05 Il lavoro fatto, apparentemente apporta piccole modifiche, ma confrontandolo poi con il dettaglio del kit ha un realismo imprassionante.

Aspetto il motore :-SBAV
heinkel111 ha scritto: 3 dicembre 2018, 10:33 Lavoro da 6????? tu stai scherzando vero? :shock:
stai facendo un lavoro da 10 (se non da 11!) :-laugh
Diciamo che i consigli di PaoloF14 che mi disse: "più il modello è grande è più necessita dettagli, se no il giocattolo è dietro l'angolo" me lo sono fissato nella mente. Con la Mp4/4 sono partito soft per iniziare a crescere leggermente sul finale, col golf ho proesguito aggiungendo qualcosa di piu' ma senza spingermi a modifiche srutturali.
Con questa Delta invece o si buttava la testa sotto la sabbia e la si montava cosi o c'era da rimboccarsi le maniche e sperimentare campi sconosciuti....ho messo da parte la paura e sono partito.
Poi nella mia testa penso di far sempre dei paciughi, però alla fine vedo anche qualcosa di buonino...ma i giuduzi li lascio a voi che di modelli e modellisti ne avete visti passare sotto gli occhi e quindi sono sicuro che siete molto più obbittivi rispetto a me.

Ieri sera ho chiuso (forse) il capitolo sospensioni sul mio pianale (In realtà mi manca la mi barra stabilizzatrice anteriore autocostruita)

Dopo aver fatto la cernita di tutti i componenti sono finalmente partito per il montaggio.

Il montaggio è stato differente rispetto alle istruzioni in quanto dopo aver modificato albero trasmissione e differenziali, la logica di assemblaggio è cambiata.
Come modifiche ho sostituito le antiestetiche viti della culla con delle brugole M 2.5
Le cuffie dei giunti omocinetici si presentevano tutte nere che non è esattamente cosi.
L'ultima sezione della cuffia (che in realtà è il mozzo) è stato verniciato in xf 56 (sulle delta stradali in realtà è presente la ruota fonica dorata dell'abs...ma dubito che in un wrc fosse presente l'ABS).
Guardando e riguardando i video ho intravisto scritte fatti sugli ammo per indeficarne il lato e altre sigle che però non sono riuscito a decifrare. Sugli anteriori ho aggiunto una F cerchiata per individuarli come gli anteriori.
Altra perculiarità è che molle, barra stabilizzatrice posteriore, e altri elementi delle sospensioni avevano dei segni gialli e/o blu. Credo nella mia ignoranza servissero a riconoscere gli elementi desitinati per le varie superficii.

Ho accorciato i perni dove si fissano le biellette della barra stabilizzatrice in quanto hachette li ha fatti troppo sporgenti.

Ho montato i distanziali per l'assetto dell'auto che da 7mm sono cresciuti a 10mm (ho fatto altri distanziali con misure intermedie. il bello diu questa modifica ai duomi è che anche a modello montato posso variare l'assetto svitando 4 viti e sostituendo i distanziali)
Ultima nota, avrei voluto aumentare la sezione di semiassi, ma con le angolazioni prese dall'assetto sarebbe diventato un lavoro arduo e poco visibile....stavolta mi sono arreso per non andare a complicarmi la vita (non me ne vogliate)

Ho acquistato il set "punch & Die Hex" dopo aver chiesto aiuto e consigli preziosi a un grande modellista di auto....spettiamo che arrivi. Manca ancora qualche bulloncino qui e la ma il grosso è finalmente fatto per quanto riguarda "il sotto".

Per sporcarla ho utilizzato la mia tecnica: lavaggio abbondante di panel line, con panel ancora fresco sono andato di polvere tamiya "oil stain" in modo da creare una specie di morchia....ho lasciato asciugare e infine sono andato di leggero lavaggio (quasi un dry brush") di Dust AK

Per rendere le foto meno pittoresche a livello di supporti per l'auto, mi sono preso 4 cavalletti che si usano per le rc 1/10 (rivestiti in neoprene sugli appoggi al telaio)...almeno le foto le posso fare su dei cavalletti più cristiani più che su un nastro di scotch.

Vedendo le foto sui cavalletti e la sporcatura posso (timidamente) dire che dovrebbe essere una lavoro avbasstanza accettabile e verosimile...sono contento dai.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 6 dicembre 2018, 11:42
da frah2o
Ieri avrei voluto verniciare lo scarico di Roby ma ho finito l’alluminio.
Per non star con le mani in mano ho lavorato sulle pinze anteriori.

Nei giorni scorsi le ho forate per poter aggiungere i fermi di sicurezza e poi le ho verniciate con il TS 29 semigloss black.

Ho aggiunto i fermi di sicurezza con del fil di ferro da 0,50.
Ho poi evidenziato i bulloni con del x11 e infine aggiunti i benjo per i tubi idraulici.

Ultima aggiunta le decal brembo, da reference da Abarth magic c’è solo la scritta senza il logo Brembo. Ho modicato delle decal che avevo preso da tempo e pinze mie e di Roby finite.

Prox step un pó si smoke e sporcatura da ferodo e poi aspetto i mozzi di Massimo e il reparto sospensioni direi che è finito del tutto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Lancia Delta Integrale HF Gr.A WRC 1991 1/8

Inviato: 17 dicembre 2018, 8:31
da frah2o
Dopo quasi 2 settimane di inattività siamo ripartiti.
Ho quasi terminato il pianale di Roberto e posto solo qualche foto

Scarico trattato con le polveri
Scudo paracalore
E infine montato il tutto che era già pronto da tempo
Mi manca solo qualche bulloncino da entrambi i pianali ma aspetto di prendermi il punch & die per farmeli e per dire fine del tutto

A quello di Roby manca solo un pó di sporcatura (più leggera della mia) e poi inizieró i vani motore e li sarà un misto ridere/piangere.
Si torna a scuola per studiare tutte le tubature/cablaggi

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine