Pagina 15 di 20

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 29 aprile 2015, 16:58
da Madd 22
Grazie a tutti ragazzi delle risposte e della pazienza per vedere il falchetto finito :-D

Oggi ho incollato le palpebre, devo fare solo il drybrush, opaco e poi incollare il windshield, sperando di stuccare poco. Incollo qualche antennina e poi si va di alclad!
ROGER ha scritto:Credo di ricordare che i flap devono essere più corti del loro alloggiamento...devo controllare!
Tu hai foto da verificare questo mio vago ricordo?
Mi correggo, è la prte interna che è più corta, ecco come feci io...
Si Rug, confermo che la parte interna del sistema flap è più corta rispetto al pezzo più grande.
Immagine
Copyrights Fabien Antonietti & Ivan Brocot. Immagine inserita a solo scopo discussione. Prelevata dal sito http://fanakit.free.fr/Hawk/hawk.htm

A presto!

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 29 aprile 2015, 22:24
da ponisch
Ciao non se ti ho già inviato questo sito con foto dettagliate del falchetto http://fanakit.free.fr/Hawk/hawk.htm
Se ricordo i flap sono più corti dell allogiamento
Nicola :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 29 aprile 2015, 23:03
da Madd 22
La foto è presa proprio dal sito da segnalato. :-oook
Cmq i flap sono più lunghi di poco, invece la parte che copre i sistemi di estensione deve essere più corta.

Ovviamente parlo del kit in resina Cmk :)

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 29 aprile 2015, 23:12
da Rosario
Ottimo lavoro Luca!!! :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 30 aprile 2015, 21:05
da pitchup
Ciao
E' vero il kit Italeri ha questo piccolo difetto della parte di estensione del flap che va accorciata rispetto all'alloggiamento.
saluti

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri VERNICIATURA

Inviato: 4 maggio 2015, 0:30
da Madd 22
Aggiornamenti :-D

In questi giorni ho terminato il cockpit adattando le palpebre dei cruscotti, abbastanza semplice come operazione.Per lo più è stata quella anteriore che essendo stata tagliata via e poi modificata, che ha necessitato di stucco per essere rimessa in sede correttamente.

Immagine2015-05-03_08-06-14 by luca.mig29, on Flickr

Invece ho perso molto tempo con il windshield, perché oltre al noto difetto di essere più stretto del dovuto, non collima alla perfezione. Quindi l'uso di cianoacrilato è stato d'obbligo, e potete immaginare la rottura di varie mani di carteggiatura e nuovamente di ciano :-coccio
inoltre avevo una paura matta di graffiare il vetrino già trattato con la future.

Immagine20150502_154158 by luca.mig29, on Flickr

Spero solo che la stuccatura sia perfetta, perchè a parte Il test del pennarello, non ho spruzzato un po di vernice per vedere l'effetto finale, spero che non mi tradisca in fase di verniciatura.

Immagine20150502_154312 by luca.mig29, on Flickr

Oggi invece mi sono dedicato totalmente alla fase di verniciatura della pancia. Ho perso qualche ora perche non fidandomi del tutto dello schema a colori fornito dalle decals aftermarket, ho dovuto interpretare le foto che ho racimolato.
La parte più rognosa è stata quella adiacente alle prese d'aria. Sia per gli spazi angusti sia perche sotto la presa d'aria ho dovuto ritagliare il nastro kabuki a mano varie volte fino a teovare il giusto compromesso. Purtroppo non ho fatto foto ravvicinate della zona.

Immagine2015-05-04_12-00-19 by luca.mig29, on Flickr

Spero una volta tolta la mascheratura di avere fatto un ottimo lavoro.

Finito di attaccare quelle poche antennine e due luci beacon ero ormai pronto per caricare l'aerografo, finalmente :-Figo.Ho spruzzato tre mani di nero lucido a smalto, fino ad ottenere una bella base liscia per gli alclad.

Immagine20150503_182429 by luca.mig29, on Flickr
Immagine2015-05-03_08-21-21 by luca.mig29, on Flickr

Dopo qualche ora di asciugatura ho caricato i sempre strabilianti alclad, in questo caso il white aluminium, spruzzato per tre volte per avere una copertura adeguata.

Immagine2015-05-03_11-24-45 by luca.mig29, on Flickr

Il metallizzato ha messo in evidenza alcuni punti che potevo trattare meglio, ma purtroppo è già tanto che dopo tutto lo stucco usato il risultato sia soddisfacente. Però si notano solo da molto vicino. Inoltre qualche pelucco non ha avuto nulla di meglio da fare che adagiarsi sulla verniciatura fresca :evil: li toglieró in un secondo momento.

Immagine2015-05-03_11-25-12 by luca.mig29, on Flickr

Era già sera e buio quando ho finito di verniciare, e infatti le foto e il bilanciamento del bianco lo testimoniano ahah :-crazy

Ora ho un dubbio su come procedere:

1) passare il lucido, e poi togliere le mascherature e passare al dorso, preservando il met. dal kabuki
2) togliere le mascherature adesso e quindi usare il nastro direttamente sul metallizato sperando che non lo tiri via

Spero di postare foto migliori della pancia, spero che la luce del sole non mi faccia brutti scherzi sul metallizzato

A presto ragazzi con nuovi (per modo di dire) aggiornamenti. :-banana

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 4 maggio 2015, 0:35
da Jacopo
:-SBAV :-SBAV che bello tutto argentato!! :-SBAV :-SBAV

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 4 maggio 2015, 7:36
da ponisch
Ciao molto bello il nero e il metallizzato. :-000
Io opterei per la prima opzione (il ludico trasparente a protezione del colore )
ma prima via quei peli superflui :-boing
Nicola :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 4 maggio 2015, 10:15
da thunderjet
Purtroppo ti seguo poco perché il soggetto non mi prende troppo..anche se devo dire é una bella macchina :-D

Il White alluminium é un colore bello tosto..io starei tranquillo! :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Madd22-BAE Hawk 1:48 Italeri

Inviato: 4 maggio 2015, 11:50
da matteo44
Verniciatura da manuale Luca!! :clap: :-oook

Io per sicurezza passerei una mano di lucido e poi andrei di mascheratura...
Personalmente, l'ultima volta che ho usato gli alclad e non li ho "protetti"... lo scotch mi ha portato via parecchia patina :evil: