Pagina 14 di 35
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 2 ottobre 2013, 23:33
da rob_zone
Luca ogni volta che si guarda un tuo wip..è una lezione di modellismo e di autocostruzione!
saluti
RoB da Messina

Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 3 ottobre 2013, 0:36
da Starfighter84
Credo che la Sky Model non abbia piu' ristampato i suoi fogli Luca... quindi non penso che il tuo negozio di fiducia possa farti arrivare le decal per il tuo Chirri.
Prova a dare un'occhiata su E-Bay... è la soluzione migliore a mio avviso.
Comunque, al solito, bel lavoro!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 3 ottobre 2013, 10:29
da PVI_Speed
Grazie Valerio, proverò su E-bay altrimenti le farò da solo.... .
In attesa di riprendere i lavori, più tardi posterò le foto della realizzazione della basetta dove sarà collocato il CR 32, magari a qualcuno potrà essere utile.
Saluti Luca.
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 3 ottobre 2013, 14:30
da Cox-One
Lo aspetto con impazienza .... facendo negli ultimi tempi mezzi terricoli, tutto ciò che posso assimilare come terreni & co. è il benvenuto.
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 4 ottobre 2013, 9:03
da matteo44
Ogni volta che guardo i tuoi lavori, resto sempre piacevolmente stupito...
Complimenti!
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 4 ottobre 2013, 10:13
da PVI_Speed
Realizzazione basetta per CR 32 1/48.
Premessa:
Questa non viole essere assolutamente la procedura per fare basette, ma solo una piccola descrizione di ciò che io ho fatto, null'altro.
La zona in questione è quella di Mas de las Matas ( Turel ) Spagna.
I terreni in estate da quelle parti hanno un colore giallo tendente all'ocra con zone più chiare che virano leggermente verso il rosa e i terreni non coltivati presentano dei piccoli ciuffetti di erba secca sparsi in modo del tutto casuale.
Procedimento:
1) Per prima cosa ho fatto un miscuglio di acqua, colla vinilica e gesso bianco, fino alla densità che permetteva al liquido di autolivellarsi una volta steso sulla basetta. Essendo gesso all'inizio l'acqua affiorava nella parte superiore per poi con il tempo asciugarsi. Io ho sfruttato questo liquido superficiale, facendo cadere sopra tramite un passino fino, dell'altro gesso un po' come si fa con lo zucchero a velo sui dolci. Questo ha fatto sì che l'acqua fosse assorbita e che la superficie non rimanesse liscia perfetta, ma che presentasse una serie di minuscoli grumi come fossero sassolini o ghiaia, cospargendoci comunque sopra sassolini qua e là.
Ho atteso circa 15 minuti e poi dopo che l'acqua fosse tutta stata assorbita del gesso sopra cosparso, ho iniziato a lavorare pin piano la superficie con un piccolo manico di pennello, per creare un po' di movimento e qualche depressione. Tempo impiegato per questa prima fase circa 30'.
Il giorno dopo il risultato è stato questo:
20131003_143132.jpg
20131003_143258.jpg
20131003_1433221.jpg
Ora è arrivato il momento della colorazione del fondo.
Per questo ho usato i colori ad olio perché permettono una sfumatura e miscelatura naturale nello stenderli sulla basetta.
I colori usati vanno dal marrone al bianco come vedete.
20131003_145155.jpg
Questo è il risultato finale
20131003_152949.jpg
Continua.....
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 4 ottobre 2013, 10:21
da PVI_Speed
20131003_152959.jpg
Ho preparato poi nuovamente una soluzione di acqua e colla vinilica, per poi bagnarci la basetta e permettere così l'aggrappaggio di terre varie.
20131003_154513.jpg
Per le terre ho usato sabbia del deserto ( originale Sahara ), polvere quasi bianca e una terra un po' più marroncina ma non ho usato pigmenti colorati.
20131003_154531.jpg
20131003_154858.jpg
Alla fine questo era il risultato:
20131003_160236.jpg
Tempo impiegato circa 30'.
Continua...
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 4 ottobre 2013, 10:36
da PVI_Speed
Ora è giunto il momento di aggiungere un po' di "natura ".
Ho preso una spugna di mare che avevo da molto tempo e dopo averla sminuttaza con delle forbici, ho pian piano formato dei piccoli ciuffetti che simulano l'erba secca dei campi estivi e incurati, ma calpestati da cose e persone.
20131003_160316.jpg
Risultato
20131003_161615.jpg
Poi ho iniziato ad aggiungere dell'erba e ancora sassolini.
Ho creato una zona con più erbetta e una zona centrale con meno erba e più terreno polveroso in modo da no rendere tutto molto piatto e di far capire che la zona con più erba era quella meno calpestata. L'aereo ovviamente andrà sulla zona centrale più polverosa e con meno erba.
20131003_185106.jpg
20131003_192023.jpg
20131003_192038.jpg
Continua...
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 4 ottobre 2013, 10:57
da PVI_Speed
20131003_192128.jpg
Tempo impiegato circa 1h.
Alla fine ho messo tutto in formo per circa 10' in modo che la colla seccasse e l'acqua evaporasse tutta, poi ho lasciato riposare per circa 6h.
Dopo ho spuzzato con aerografo solo nella parte centrale un nocciola chiaro quasi bianco per dare l'effetto della polvere e questo è il risultato finale o quasi...
20131004_085730.jpg
20131004_085747.jpg
20131004_085757.jpg
Per ora è tutto, saluti Luca.
Re: FIAT CR 32 1/48
Inviato: 4 ottobre 2013, 12:36
da Bonovox
ottimo procedimento. Lo copierò...non si sa mai!
