Pagina 14 di 76

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri

Inviato: 3 dicembre 2013, 19:10
da marturangel
Starfighter84 ha scritto:Hai trovato la soluzione migliore per lo scarico Angelo!

Per me puoi subito eseguire il Dry Brush, poi lucido, lavaggi e opaco.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Ciao Valerio, era la soluzione giusta per lo scarico il lamierino inserito nel tubicino di ottone nn va bene quando ho fatto le prove a secco nn chiudeva le due semifusoliere, ora vediamo se una volta chiuse con il milliput riesco a ricreare l'imbuto iniziale, ps se avete qualche idea aiutatemi pure.
Per il cockpit allora vado di dry che dici xf19 tamyia che è un grigio chiaro può andare?
ciao Angel

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri

Inviato: 3 dicembre 2013, 19:15
da marturangel
SPILLONEFOREVER ha scritto:Bel lavoro Angelo.
Concordo con la sequenza che ti ha indicato Valerio.
Se poi alla fine (dopo l'opaco) voi enfatizzare ancora, puoi sempre ripetere il drubrush ;)

p.s. Sono nuovamente "operativo" con il PC.
Se ti servono foto dei dettagli del 326 di Vigna di Valle, o se posso esserti utile in altro modo per il K, fammi un fischio ;)
Ciao Guido, grazie per la disponibilità, visto che ci sono lo chiedo anche a te, per il dry posso usare xf19 tamiya è un grigio chiaro?
Ciao Angel

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri

Inviato: 3 dicembre 2013, 19:32
da SPILLONEFOREVER
Io personalmente preferisco adoperare gli smalti Humbrol (o gli olii) per il dry. Penso che comunque l' XF-19 vada bene come tonalità.
:)

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri

Inviato: 3 dicembre 2013, 20:07
da marturangel
SPILLONEFOREVER ha scritto:Io personalmente preferisco adoperare gli smalti Humbrol (o gli olii) per il dry. Penso che comunque l' XF-19 vada bene come tonalità.
:)
ok grazie guido vediamo cosa esce fuori, appena posso posto nuovi aggiornamenti

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri

Inviato: 4 dicembre 2013, 11:00
da marturangel
Dry effettuato, ora nn saperi dirvi se con successo o meno, giudicate voi....Ps la paratia dietro il seggiolino è grigia lo stesso colore della vasca, devo effettuare anche su di essa il dry o nn serve dato che è grigia?
Ciao Angel
ImmagineDSCI1138 by angelo marturano, su Flickr
ImmagineDSCI1139 by angelo marturano, su Flickr
ImmagineDSCI1140 by angelo marturano, su Flickr

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri

Inviato: 4 dicembre 2013, 17:46
da comanche
Io ci farei solo un lavaggio.

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri

Inviato: 4 dicembre 2013, 20:03
da SPILLONEFOREVER
Concordo con Alessandro.
:)

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri

Inviato: 4 dicembre 2013, 20:19
da marturangel
ok grazie Alessandro e Guido, procedo con la lucidatura

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri

Inviato: 4 dicembre 2013, 21:02
da microciccio
Ciao Angelo,

mi sono riportato in pari con il WIP. Davvero delicato quel dry! :-oook

microciccio

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri

Inviato: 5 dicembre 2013, 11:04
da marturangel
microciccio ha scritto:Ciao Angelo,

mi sono riportato in pari con il WIP. Davvero delicato quel dry! :-oook

microciccio
:-D :-D grazie Paolo, ho la mano delicata o sarà stato il pennello piatto nuovo di zecca, propendo, più per la seconda opzione :-lino