Pagina 14 di 32

Re: E2-C Hawkeye - aggiornamento del 25/06/2013

Inviato: 26 giugno 2013, 11:10
da matteo44
Ciao Fabrizio e complimenti per l'ottimo lavoro :-oook
L'inclinazione delle pale lascia perplesso anche me... sono dello stesso pensiero di Max...

Re: E2-C Hawkeye - aggiornamento del 25/06/2013

Inviato: 26 giugno 2013, 11:36
da FreestyleAurelio
Ciao Fabrizio, su questo aereo mi son documentato abbastanza ma non conosco il set che stai usando per le eliche da poterti dire se sia o meno corretto.
Ti lascio come aiuto alcune foto che ho in "archivio", e si aggiungono a quelle ottime postate da Paolo e Carmine, riguardanti il gruppo propulsivo dell'Hawkeye. In queste foto puoi apprezzare l'elica in posizione di crociera.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Quando l'aereo si trova a terra questa viene messa in posizione di riposo, ovvero in bandiera, aumentando positivamente il calettamento della pala

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Il Rotodome dell'E-2C è stato progettato per essere abbassato di circa 60 cm quando non è in funzione, soluzione utilizzata per minimizzare gli ingombri verticali così poter accedere agli angusti hangar delle portaerei. Nel caso potessero tornarti utili qui si vedono i pannelli deflessi per permettere la movimentazione del rotodome e l'albero idraulico.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Altro piccolo ma utile particolare che ho pensato potesse esserti d'aiuto e il sostegno delle due semi ali al troncone di coda:
Immagine
Immagine

La stabilità aerodinamica di questo aereo è fornita soprattutto dagli impennaggi di coda i quali hanno un forte diedro positivo ed un calettamento particolare. La stabilità sul piano dell'imbardata è stata ripartita nelle 4 superfici costituenti le 4 derive tipiche dell'E-2C. Tutto questo per ragioni di ingombro all'interno delle supercarrier. Difatti non si sarebbero potute averne meno per non inficiare le prestazioni, nè tantomento averne due laterali con una superfice maggiore per via degli ingombri risicati a bordi, infatti quelle laterali sono molto pronunciate verso il basso rispetto alle altre configurazioni con geometria simile ( A-10, B-25 etc.etc).
Le specifiche per gli aerei imbarcati sono molto stringenti e questo ha obbligato gli ingegneri della Grumman a sopperire queste difficoltà frazionando l'azione di una o due grandi superfici di controllo allo yaw, in 4 equivalenti. L'aspetto particolare è che di queste 4 derive solo tre sono operative e presentano timoni di controllo: queste sono le due laterali, esterne, e quella centrale lato copilota. La restante centrale lato pilota è "finta" e la sua azione è deputata solo a fornire stabilità ma non governo. Infatti guardando le foto qui sotto si nota che une delle due derive centrali è più "liscia" essendo senza timone:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Perdonami se mi sono dilungato, divagando anche su altri aspetti che magari non possono interessare, ma ho cercato di darti utili info anche in maniera generale su questa macchina che mi affascina molto ;)

Tutte le immagini sono inserite a scopo di discussione. Tutti i diritti sono dei legittimi proprietari

Re: E2-C Hawkeye - aggiornamento del 25/06/2013

Inviato: 26 giugno 2013, 12:45
da pitchup
Ciao
foto molto interessanti!!!! Quando modellai il mio Fujimi 1/72 non avevo tale massa di informazioni visive.... ora credo che in futuro metterò mano al kit hasegawa :-SBAV
saluti

Re: E2-C Hawkeye - aggiornamento del 25/06/2013

Inviato: 26 giugno 2013, 21:34
da BernaAM
Grazie a tutti per l'aiuto in particolare Aurelio per le utili foto postate, credo proprio che rivedrò la questione eliche.

@Francesco (Bonovox) effettivamente oggi stavo rivedendo alcune stuccature da riprendere fra cui proprio quelle che hai indicato ti, no, non ho usato il pernnarello nero. Ancora grazie a tutti.
Ciao.
Fabrizio :lol:

Re: E2-C Hawkeye - aggiornamento del 25/06/2013

Inviato: 26 giugno 2013, 21:40
da Massimo
Ciao Fabrizio,
sta venendo davvero bellone 'sto OOOOCAJJJJE!!!!! :-oook

Re: E2-C Hawkeye - aggiornamento del 25/06/2013

Inviato: 27 giugno 2013, 0:50
da rob_zone
Fabri spero che tu abbia risolta il problema con le pale..che pale va! :mrgreen:
Sta venendo davvero bene,io ho l'Hase in 72 e chissa quando lo faro cavolo!!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: E2-C Hawkeye - aggiornamento del 25/06/2013

Inviato: 27 giugno 2013, 1:31
da mattia_eurofighter
sei quasi arrivato alla colorazione Fabrì! i kit kinetic sono un po ostici ma una volta montati sono talmente belli che ti dimentichi di tutto...e questo non è da meno!
certo che vedendo le foto del modello intero ha assunto dimensioni abbastanza impegnative! :shock:

Re: E2-C Hawkeye - aggiornamento del 25/06/2013

Inviato: 27 giugno 2013, 7:18
da microciccio
FreestyleAurelio ha scritto:... L'aspetto particolare è che di queste 4 derive solo tre sono operative e presentano timoni di controllo: queste sono le due laterali, esterne, e quella centrale lato copilota. La restante centrale lato pilota è "finta" e la sua azione è deputata solo a fornire stabilità ma non governo. Infatti guardando le foto qui sotto si nota che une delle due derive centrali è più "liscia" essendo senza timone:...
Fabrì,

una curiosità: nel modello si sono accorti di questa particolarità segnalata da Aurelio oppure ciccia?

microciccio

Re: E2-C Hawkeye - aggiornamento del 25/06/2013

Inviato: 27 giugno 2013, 17:06
da BernaAM
Non credo, ma visto che adesso mi avete fatto notare (anche perchè non sapevo neanche io di questa particolarità) voglio farci caso. Intanto ho iniziato a studiare la colorazione, più che altro i giusti codici da utilizzare, le istruzioni e i vari testi sacri a mia disposizione mi indicano l'FS36440 che corrisponderebbe al Gunze H325, comunque la livrea dovrebbe essere la solita US NAVY, voi cosa ne dite ?
Ciao.
Fabrizio. :-oook

Re: E2-C Hawkeye - aggiornamento del 25/06/2013

Inviato: 27 giugno 2013, 17:22
da FreestyleAurelio
TI confermo che la maggior parte degli esemplari US Navy sono in overall 32440.
Come opzione al monogrigio ci sarebbe anche l'esemplare messicano :-SBAV :
Grumman E-2C Hawkeye (2).jpg
Grumman E-2C Hawkeye (14).jpg
Immagini inserite a scopo di discussione - Fonte Airliners.net