Pagina 14 di 19

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 4 settembre 2013, 12:07
da Psycho
Mi sa che stai per realizzare il tuo miglior lavoro! :-oook

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 15 settembre 2013, 16:18
da aquatarkus10
Salve a tutti.
Voglio anticipatamente ringraziare tutti per i bellissimi commenti e l'interesse verso questo progetto che sta andando verso la fine........................."con una tempistica da fare invidia al riassetto della "Costa Concordia": purtroppo i tempi sono quelli che sono ed il bradipo lo sa benissimo.
A parte questa divagazione, prendo lo spunto per postare alcune immagini sullo stato di avanzamento lavori.
Intanto eccovi una piccola novità ovvero, (cosa che non si dovrebbe mai fare a questo stadio di lavorazione, ma tant'è!) ho pensato bene di sostituire le "inguardabili" ventole ECS poste ben visibilmente sulla fine della dorsale (peraltro interpretata liberamente da parte della Trumpeter, nel senso che l'ha realizzata evidentemente all'esito di una dieta dimagrante visto che l'originale, risulta essere un pochino più generosa sui fianchi e presenta la gobba di giunzione con il cockpit più pronunciata come acutamente e furbamente proposto dalla BugModels con l'apposito set di correzione) ventole dicevo che sono state invece da poco rilasciate in maniera corretta ( esagonali e non tonde!!!!!!!!!) con un bellissimo set in resina dalla QuickBoost.
Se dunque non ho fatto a tempo a correggere la spina dorsale del supercalabrone (la cosa non è comunque imbarazzante) ho provveduto quantomeno a riparare a questo ulteriore "bug" del trombettista.
Eccovi dunque come si presentano ora:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ma come dicevo prima, purtroppo l'indomito "trombettista" non finisce mai di stupirmi (si fa per dire)!
Avreste dovuto vedere la mia faccia quando candidamente ho scoperto che le particolarissime luci di navigazione sub alari poste sotto agli ipersostentatori peraltro ultravisibili con la semiala alzata NON ESISTONO PUNTO!!!!.
Ora, non per fare il pignolo ma credo che su un modello di questa importanza e costo, certi dettagli, bene o male si dia per scontato che esistano: inutile che accenni al fatto che su un modello della stessa scala e ben più modesto come l'F/A 18C della Academy ( anche se le stampate erano maggiormente dettagliate ed il poliuretano impiegato era sicuramente di ottima finitura ) assemblato molto tempo fa e pubblicato sul mio sito, tali luci esistevano eccome ed erano pure realizzate corretttamente, mi renda ancora più perplesso.
Pazienza, mi son messo di buzzo buono e me le sono realizzate da solo: le luci vere e proprie, potrò metterle solo alla dopo aver stuccato e dipinto le parti. A quel punto, con un pezzetto di film lucido precolorato all'interno con del trasparente Tamya, verrà fissato avendo avuto cura di lasciare aperto lo spazio per lavorare. Una volta esguita tale operazione, sigillerò il tutto ed ecco finalmente realizzato un particolare così importante.

Immagine
Immagine
Immagine

Ho infine voluto fare un pre assemblaggio delle ali per verificare che non vi fossero altre "sorpresine" ma per ora, credo di poter stare tranquillo e queste sono gli scatti che mostrano un montaggio (non definitivo) di prova in compagnia del simpatico ed insolito "buddy" refueling tank autocostruito .

Immagine
Immagine
Immagine
Per maggiori info & foto : http://www.adventurephotomodels.com
Per il momento è tutto e come sempre, vi auguro un'ottima settimana e buonissimo modellismo a tutti.
Giorgio.

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 15 settembre 2013, 16:47
da Psycho
Hai fatto bene a fare quelle modifiche, dopo tutti i lavori di dettaglio che stai facendo, lasciare le cose così com'erano sarebbe stato un peccato! Complimenti per come stai portando avanti il bestione, sembra meglio di quello vero! :-oook

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 15 settembre 2013, 18:13
da comanche
Ottimo intervento la sostituzione delle ECS, in questa scala i dettagli vanno curati con maggior impegno! :-oook
Prevedi una bella basetta? (non si accetta risposta negativa! :-D :-prrrr )

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 15 settembre 2013, 18:20
da MORO21
Che mi ero perso......letto tutto il post in un fiato.....
Altro pianeta......
Complimenti Giorgio.... :-SBAV :-000 :-SBAV :-000

Gigi

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 15 settembre 2013, 19:28
da microciccio
Ciao Giorgio,

confermi anche tu il fatto che Trumpeter quando lavora in scala 1/32 si fa prendere la mano dalla fretta di rilasciare sul mercato un modello e cominciare a guadagnarci mancando di rispetto ai propri clienti con delle sviste talvolta sconcertanti.

Il tuo Rhino intanto procede, con calma e ottimamente, verso la meta finale ;) .

microciccio

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 15 settembre 2013, 20:33
da rob_zone
Giorgio hai fatto bene a fare quella modifica!Il tuo lavorone ne riguadagnera tutto!!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 16 settembre 2013, 15:52
da SPILLONEFOREVER
Alla fine di questo enorme lavoro sarà opportuno cambiare il titolo di questo wip in FA/18 E scala 1:32 by Giorgio... :-oook :-oook :-oook

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 16 settembre 2013, 16:18
da ilGamma
ci siamo quasi!!! :-000 :-SBAV ammiro il pod da rifornimento, prossimamente anche un mio Superbug ne sarà equipaggiato :-D

Re: FA/18 E Trumpeter scala 1:32

Inviato: 16 settembre 2013, 21:45
da aquatarkus10
comanche ha scritto:Ottimo intervento la sostituzione delle ECS, in questa scala i dettagli vanno curati con maggior impegno! :-oook
Prevedi una bella basetta? (non si accetta risposta negativa! :-D :-prrrr )
Ti ringrazio per l'intervento ed il commento.
In effetti in questa scala, il dettaglio è un imperativo e nel mio caso, un percorso irto di incognite e pericoli di ogni sorta sparpagliate dall'indomito trombettista.
Per quanto riguarda la basetta, francamente non ho ancora fatto mente locale e ti dirò che, viste le dimensioni del SuperBug, più che basetta, sto pensando ad impiegare in futuro, un mezzo tavolo da cucina (con 12 posti a sedere) giusto per poterlo rimirare tutto.
Scherzi a parte, non ho ancora avuto modo di riflettere su questa futura eventualità essendo molto angosciato dal presente sul come terminare la belva.
Temo che dovremo aggiornarci sul punto.
A presto.