Pagina 14 di 44

Re: Nardi FN.305

Inviato: 23 maggio 2011, 22:29
da Starfighter84
E' vero, in effetti, quello che dice Paolo...! ;) però io adotto un semplice trucchetto: segno con la matita il punto in cui passa l'andamento della mimetica e ci piazzo un bel salsicciotto di Patafix!

Comunque hai fatto bene a creare quei supporti per le superfici mobili... ti torneranno molto utili. ;)

Re: Nardi FN.305

Inviato: 24 maggio 2011, 16:00
da Xplo90
Si Valerio, ho preso al volo il tuo consiglio!!! Grazie :-oook

Oggi ho solamente tagliato in scala, come da disegni, il trim Nardi da un foglio di plastica e posizionato dopra l'alettone. Non ho creato una sede, in quanto possa fare da inclinazione essendo una parte mobile, magari una volta asciutto lo carteggiero' da un lato, ma puo gia andare. :-prrrr
80.jpg
81.jpg
Intanto ho stuccato con l'attak i piani di coda, a domani con la carteggiatura. :-oook :arrow:

Re: Nardi FN.305

Inviato: 24 maggio 2011, 22:39
da microciccio
Xplo90 ha scritto:Paolo mi sorprendi sempre piu', il discorso fila liscio piu' dell' olio !!! Complimenti!!! :-oook

Io pensavo di fare:
un fondo di bianco come primer e aiuto per eventuali stucature da fare a parti separate.
colorare di grigio le parti interne visibili e le parti laterali dei flap e alettoni a parti separate.
Assemblare il tutto e maskerando le parti opportune, iniziare con le varie fasi della mimetica...
Cosi è come dici tu vero?...
Ciao Stefano,

intanto ti ringrazio :oops: .

La sequenza mi sembra :-oook anche se per riprendere delle stuccature mi orienterei più sul grigio (penso vada bene quello delle parti visibili di flap e alettoni essendo chiaro) come colore di fondo perché è meno sensibile alle lavorazioni successive, in breve ti accorgi meno dello sporco :-sbraco . Il bianco puoi sempre darlo successivamente dato che su un fondo grigio chiaro si poserà senza particolari problemi.

Detto ciò mi sono accorto che ai miei pochi, stanchi neuroni è sfuggito un particolare: quale esemplare realizzerai? Cioè con quale colorazione ecc. (non farmi rileggere tutta la discussione ed abbi pazienza con un povero vecchietto :-)> :-BLABLA ). Hai forse deciso per quello del trittico presente nella seconda di copertina di Ali d'Italia?

microciccio

Re: Nardi FN.305

Inviato: 25 maggio 2011, 9:04
da Xplo90
Ciao Paolo!!
Esatto vorrei fare quella colorazioni li, quella con il triolore ai piani di coda verticali, e il numero 11 in fusoliera... ma...
HO un dubbio grande, Nelle istruzioni di montaggio questa colorazione la da con fondo sabbia e mimetica Dark Green...
ma su Ali d'Italia sul fondo sabbia oltre alla mkimetica Dark Green cè anche del marrone... Sai dirmi qual'è quella giusta?? (io penso quella del libro)

Re: Nardi FN.305

Inviato: 25 maggio 2011, 21:01
da microciccio
Xplo90 ha scritto:...Nelle istruzioni di montaggio questa colorazione la da con fondo sabbia e mimetica Dark Green...
ma su Ali d'Italia sul fondo sabbia oltre alla mkimetica Dark Green cè anche del marrone... Sai dirmi qual'è quella giusta?? (io penso quella del libro)
Ciao Stefano,

senza ombra di dubbio mi orienterei verso la soluzione proposta da Ali d'Italia per la competenza degli autori.

Sarai certamente confortato dai pareri degli altri partecipanti del forum. Mi scuso se dovessi omettere qualcuno ma ricordo che Gabriele si dedica ai soggetti Italiani. Vista la sua gentilezza e disponibilità fossi in te valuterei la possibilità di contattarlo.

Mi stupisce infine il fatto che tu, che telefonasti a Luigi Gorrini, non abbia contattato anche Gregory Alegi, autore del fascicolo che, a quanto ne so, si è occupato del restauro di un FN.305.

microciccio

Re: Nardi FN.305

Inviato: 26 maggio 2011, 9:24
da Xplo90
Grazie Paolo, hai propio ragione !!! Avrei dovuto contattarlo... :-disperat :,-( ora mando un mex privato a Gabriele e gli chiedo...
Ho cercato in lungo e in largo su libri e web gli interni, e con una semplice e-mail avrei potuto chiedere a lui, ma se ho dei dubbi sulla mimetica lo contatto...
Torno a ripetere : a volte mi predo in un bicchier d'acqua...

Re: Nardi FN.305

Inviato: 26 maggio 2011, 17:21
da Xplo90
Arrivoto oggi il compound rosso e blu, lo provato su un pezzo di plexiglass rigato........... è fantastico :-oook
Poi ho provato a lucidare le ali del modello, le ha lucidate paura !!!
Oggi ho continuato la carteggiatura del muso e inciso sopra le stuccature... :-OOO
Poi come da consiglio precedentemente dato, ho usato il mascol per creare una presa d'aria inesistende sullo stampo, calcandola e usado lo stucco...
82.jpg
Una cosa in meno da eliminare sul taccuino delle cose da fare.... :-Figo

Re: Nardi FN.305

Inviato: 27 maggio 2011, 2:40
da Starfighter84
Il Maskol Stefano? forse intendevi il Milliput...! :-oook

Re: Nardi FN.305

Inviato: 27 maggio 2011, 9:09
da Xplo90
Ahahaha non mi sono spiegato bene!!!! :-sbraco
Ho fatto lo stampo con il maskol, e con lo stucco lo coperto, tagliato e incollato, successivamente stuccato con attak e carteggiato...
:-Figo

Re: Nardi FN.305

Inviato: 27 maggio 2011, 9:25
da microciccio
Xplo90 ha scritto:Ahahaha non mi sono spiegato bene!!!! :-sbraco
Ho fatto lo stampo con il maskol, e con lo stucco lo coperto, tagliato e incollato, successivamente stuccato con attak e carteggiato...
:-Figo
Ciao Ste,

anche io inizialmente non avevo capito. Hai usato la tecnica descritta qui?

Micro OT per Valerio: comodissima per riprodurre piccole parti in bassorilievo. Appena possibile aggiorno la discussione Maskol con un altro esempio.

microciccio