Dopo aver passato il trasparente opaco, che ho trovato molto più "gentile" rispetto al lucido, mi sono cimentato con le pannellature. Come già detto l'olio non ha dato frutti, se non nella parte inferiore dove le pannellature erano meno coperte da trasparente ecc, ma comunque non in maniera continua e uniforme. So comunque che la tecnica funziona e nel prossimo modello avrò cura di non esagerare con i vari strati.
Mi sono dato quindi alle matite. Le acquarellabili si sono rivelate troppo grosse, ho provato quindi con un portamine e mine da 0.3.
Il risultato non è malvagio ma le linee sono poco precise , non belle nette e definite, mi dà sempre l' impressione che sia stato scarabocchiato.
Nella parte inferiore forse è un pochino meglio
Ma I contorni sono sempre troppo arrotondati a parere mio.
Preciso che sono andato a mano libera, cercando di seguire dove possibile il minimo solco rimasto delle pannellature originali e aiutandomi con i disegni trovati su internet.
Ho provato anche con una penna da disegno tecnico (non mi viene ora il nome esatto) da 0.1, ho trovato un bel colore grigio scuro. Ma da un po' l'effetto sbiadito tipico del pennarello sulla plastica
Sulle parti coperte dalle decal dovrei andare proprio a sentimento, delle pannellature non è rimasto niente, c'è da dire che anche sull'aereo reale sono poco evidenti.
Ciao
Secondo me no. Io lo porterei a conclusione così.
Con la micromina è il massimo che si può fare, anche perchè, come scrivi tu, alcune linee sono sparite.
Personalmente avrei usato anche la polvere di gessetti in certe zone, magari considerati un po' fuori moda, ma aiutano a ricreare almeno le ombre e i volumi.
Io mi fermerei qui.
saluti
marluc88 ha scritto: 26 febbraio 2025, 20:01...
Sulle parti coperte dalle decal dovrei andare proprio a sentimento, delle pannellature non è rimasto niente, c'è da dire che anche sull'aereo reale sono poco evidenti.
Cui aggiungere una attenta osservazione delle foto per verificare quali pannellature sono maggiormente in evidenza.
Per migliorare la resa delle pannellature, per il futuro, evita di andare a mano libera e lasciati guidare da delle dime realizzate, ad esempio, con del nastro.
Ho deciso di concludere così il modello, al massimo proverò a rifare con più precisione alcune pannellature con le micromine.
Con le matite acquarellabili farò qualche ombra e qualche riflesso, magari usandole anche asciutte.
Nei prossimi giorni uniró i carrelli e le parti rimanenti.
Una domanda, dopo aver finito con mine e matite conviene dare ancora una mano di trasparente opaco o non è necessario?
Per incollare i trasparenti del canopy, meglio usare la colla vinilica, corretto?
Ciao
il Vinavil va bene per i trasparenti così non rischi fumi che possono opacizzare la plastica. Inoltre, passato in maniera diluita con acqua, puo' servire anche da "tappo" per microfessure sulla battuta di incollaggio. E' bianco ma una volta asciutto diventa di un colore neutro.
Io una mano di opaco dopo i trattamenti la darei così stai tranquillo, fissi tutto e non rischi ditate nel maneggiamento dovute alla polvere della mina.
saluti
La colla vinilica ha le buone caratteristiche descritte da Max con una avvertenza: quando asciuga, specialmente se diluita con acqua, si riduce di volume e potrebbe richiedere più di una applicazione.
Errori? Tanti, ma giusto così, è il mio primo modello e come ho detto più volte la sua funzione è stata quella di un "quaderno degli esercizi"
Ho imparato tante cose che sicuramente mi serviranno per il prossimo modello, e tutto grazie a questo bellissimo Forum. Ma ora lasciamo parlare le foto e i vostri commenti
Bhe, alla fine l’hai portato a termine. Purtroppo il modellismo è fatto di informazione, attenzione e cura dei dettagli che imparerai ad usare solo con l’esperienza. Per essere il tuo primo modello, ti sei cercata una mimetica non facile per via delle decals che coprono il 50% del modello. Ma perché hai montato male il pitot? Piega verso il basso e a sx.
Modella modella modella magari con un kit più semplice
Bravo