Pagina 14 di 17

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 17 settembre 2024, 21:57
da Aquila1411
Accidenti, lo stiamo perdendo, sta spagnoleggiando!!! :wtf: :-ban

Qualcuno faccia qualcosa!!!! :-disperat

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 18 settembre 2024, 8:16
da pitchup
Ciao Mattia
Inizialmente non ero convinto però ora, invece, vedendo l'insieme, devo dire che ha un senso e mi piace l'aspetto generale.
The Mattia's way direi e mi piace questo nuovo corso.
saluti

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 18 settembre 2024, 10:47
da rob_zone
Ciao Matti
Ottimo il lavoro sulla panza!!
E che sfiga con lo scarico..ma come è possibile..ahahahh!
Ottimo lavoro! :-oook

Saluti
Rob

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 3 ottobre 2024, 10:46
da pankit
Aquila1411 ha scritto: 17 settembre 2024, 21:57 Accidenti, lo stiamo perdendo, sta spagnoleggiando!!! :wtf: :-ban

Qualcuno faccia qualcosa!!!! :-disperat
AHAHAHAH ma no stai tranquillo :-sbraco non mi avranno mai!!!
Mi sono basato soltanto sulle foto dei Mustang in volo con le zone maggiormente interessate a perdite e sporcature.
pitchup ha scritto: 18 settembre 2024, 8:16 Ciao Mattia
Inizialmente non ero convinto però ora, invece, vedendo l'insieme, devo dire che ha un senso e mi piace l'aspetto generale.
The Mattia's way direi e mi piace questo nuovo corso.
saluti
Ciao Max!!
Guarda, non mi invento mai nulla e cerco di replicare quello che vedo in foto, se vuoi ti allego anche quelle da cui ho preso spunto :-oook
Grazie caro!

rob_zone ha scritto: 18 settembre 2024, 10:47 Ciao Matti
Ottimo il lavoro sulla panza!!
E che sfiga con lo scarico..ma come è possibile..ahahahh!
Ottimo lavoro! :-oook

Saluti
Rob
Ciao Robertino!!!
Eh purtroppo capita anche con loro, Maurizio qui sul forum ha acquistato una delle ultime scatole dedicate al Marauder in 1/72 e mancava la stampata dei trasparenti, nessuno è perfetto :-prrrr
Un abbraccione

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 3 ottobre 2024, 11:05
da pankit
Buongiorno a tutti,
siamo alle battute finali di questo work in progress e vi mostro correzioni e nuovi avanzamenti per tutti gli elementi da completare del Mustang. In primis ringrazio l'utente Stefano per avermi fatto aprire gli occhi sul dettaglio delle prese di aspirazione dei carburatori e ho rimediato all'errore:





Poi ho completato il lavoro sui flap che hanno ricevuto già un invecchiamento coerente col resto del velivolo e i portelli del vano carrello principale anch'essi invecchiati e macchiati dalle colature provenienti dalle cofanature antistanti:





In questa ultima foto si intravede anche l'elica completa, mi sono dimenticato di scrivere in precedenza che ho provveduto a enfatizzare tutti i rivetti presenti e i dettagli in negativo perchè erano stampati in maniera impalpabile e sarebbero stati coperti dalla verniciatura, nella foto potete osservare l'ogiva dopo il trattamento con una mano di Surfacer bianco.





I tappi dei serbatoi su ali e fusoliera sono stati trattati come se fossero stati coperti dalla vernice delle invasion stripes, mi sembrava un bel dettaglio realizzarli con mezza vernice rovinata sotto la quale far riaffiorare il colore rosso, questo è il tappo del serbatoio in fusoliera con una leggera velatura di carburante:





Parliamo dei carrelli, di base son buoni ma si possono migliorare con tubazioni e altri dettagli da aprire, in particolare si possono aprire i fori dei compassi antitorsione, ho utilizzato delle micropunte in tungsteno per operare:











Questa è la coppia dei carrelli prima della verniciatura. Una piccola curiosità: ho scoperto che i carrelli stampati in bronzo e venduti come aftermarket da Eduard Brassin cod. 648495 sono già cablati e dettagliati anche nei compassi, possono essere una valida alternativa alla pigrizia :thumbup:





Utilizzerò le ruote in resina su questo P-51D ma fate attenzione, rimane una bella luce tra il cerchione e lo pneumatico e si può colmare con uno stucco morbido, ad esempio il Vallejo che si può rimuovere con un cottofioc inumidito di acqua oppure con diverse mani di Mr.Surfacer 1200 come nel mio caso, l'eccesso si rimuove con acetone.





Per oggi è tutto, a presto :-brindisi

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 3 ottobre 2024, 12:35
da Jacopo
Ottimo lavoro Mattia! mi piace molto come lo stai gestendo! bellissimi i carrelli! dai che sei alla fine! :-oook :-oook :-oook

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 4 ottobre 2024, 7:57
da pitchup
Ciao Mattia
oramai siamo alla battute finali così potremo gustarci il tutto nell'insieme. Ottimi carrelli.
saluti

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 4 ottobre 2024, 17:13
da steh2o
Salve Mattia,
bel lavoro! Siccome la vedo molto attivo, le suggerisco qualche altra "miglioria":
-Con riferimento alla foto del 44-13317 pubblicata nella prima pagina, dia un'occhiata al blu della Star and Bars. Ci sono foto di altri esemplari del 4th FG che testimoniano l'uso (probabilmente) di un solvente piuttosto aggressivo per rimuovere le strisce d'invasione, e la parte superiore dell'insegna risultava parecchio rovinata dall'operazione.
-Ci sono un paio di particolari che renderebbero il suo D-5 "unico", la rimando a un thread su Britmodeller
https://www.britmodeller.com/forums/ind ... es/page/2/
dove troverà anche questa foto di Donald Duck (tra l'altro, noti l'effetto della cancellatura delle strisce di invasione sull ala dx, lo sporco degli scarichi, e lo spurgo dell'olio da lei realizzato correttamente, segnale che l'aereo aveva preso qualche g in missione)
Immagine
Molti dei primi P-51D del 4th FG avevano il First Aid kit del P-51B attaccato al retro del poggiatesta. Si nota in molte foto, comprese quelle di Donald Duck.
Un'altra piccola e -unica a parte sul mio futuro Cripes A'Mighty 3rd :-laugh - miglioria che le suggerisco è la riduzione dell'altezza della piastra blindata e la colorazione rosso mattone della placca in resina fenolica su cui era inserito il cuscino poggiatesta (per una spiega più ampia può leggere il thread di cui sopra). Piccole differenze tipiche del D-5, che forse può ancora realizzare!
Scusi la pignoleria, le suggerisco solo dei miglioramenti ad un lavoro che reputo eccellente!

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 5 ottobre 2024, 22:42
da pankit
steh2o ha scritto: 4 ottobre 2024, 17:13 Salve Mattia,
bel lavoro! Siccome la vedo molto attivo, le suggerisco qualche altra "miglioria":
-Con riferimento alla foto del 44-13317 pubblicata nella prima pagina, dia un'occhiata al blu della Star and Bars. Ci sono foto di altri esemplari del 4th FG che testimoniano l'uso (probabilmente) di un solvente piuttosto aggressivo per rimuovere le strisce d'invasione, e la parte superiore dell'insegna risultava parecchio rovinata dall'operazione.
-Ci sono un paio di particolari che renderebbero il suo D-5 "unico", la rimando a un thread su Britmodeller
https://www.britmodeller.com/forums/ind ... es/page/2/
dove troverà anche questa foto di Donald Duck (tra l'altro, noti l'effetto della cancellatura delle strisce di invasione sull ala dx, lo sporco degli scarichi, e lo spurgo dell'olio da lei realizzato correttamente, segnale che l'aereo aveva preso qualche g in missione)
Immagine
Molti dei primi P-51D del 4th FG avevano il First Aid kit del P-51B attaccato al retro del poggiatesta. Si nota in molte foto, comprese quelle di Donald Duck.
Un'altra piccola e -unica a parte sul mio futuro Cripes A'Mighty 3rd :-laugh - miglioria che le suggerisco è la riduzione dell'altezza della piastra blindata e la colorazione rosso mattone della placca in resina fenolica su cui era inserito il cuscino poggiatesta (per una spiega più ampia può leggere il thread di cui sopra). Piccole differenze tipiche del D-5, che forse può ancora realizzare!
Scusi la pignoleria, le suggerisco solo dei miglioramenti ad un lavoro che reputo eccellente!
Salve Stefano,
che posso dirle, grazie grazie grazie davvero per questo intervento che mi ha fatto conoscere tantissimi nuovi dettagli sul D-5 che non ho notato, mi riferisco in particolare alle caratteristiche differenti della piastra blindata del seggiolino, alla colorazione rosso mattone della placca in resina fenolica e altre curiosità che vorrei aggiungere assolutamente al modello, mi reputo un pasticcione ma sono sempre stato abbastanza temerario da smontare e modificare laddove fosse necessario farlo per realismo di modello :)

Riguardo al blu della star and bars le posso dire che ho notato lo sbiadimento pesante visibile nella foto in prima pagina e ho tentato di replicare l'effetto con dei filtri realizzati con colore ad olio bianco, applicato gradualmente, picchiettato, rimosso etc. ma non hanno dato l'effetto desiderato (un tentativo di questa operazione si scorge nella foto sottostante dove ho giocato con la colorazione del tappo del serbatoio in fusoliera, se nota la stella è leggermente sbiadita e in alcuni rivetti si è depositato del colore bianco).





Ho anche pensato di agire abrasivamente sulla decal in modo da scolorirla ma è un'operazione che reputo ancor più rischiosa della rimozione delle invasion stripes stesse. A questo punto le chiedo, per cosa opterebbe lei?

Dovrò aggiungere anche il dettaglio del kit di primo soccorso dietro al poggiatesta perchè è senz'altro interessante cosi come la foto che non conoscevo di Donald Emerson, non si scusi per la pignoleria perchè son proprio queste le cose che mi fanno appassionare! Sono indietro col wip e posso dire che il modello è concluso ma.. non si conclude mai prima della gallery definitiva :-sbraco

Provo a modificare tutto, grazie ancora :-oook

Re: North American P-51D-5 NA, 44-13317, Capt. Donald R. Emerson - Eduard 1/48

Inviato: 6 ottobre 2024, 10:55
da Starfighter84
steh2o ha scritto: 4 ottobre 2024, 17:13 le suggerisco qualche altra "miglioria":
Stefano sto apprezzando tantissimo i tuoi interventi. E' sempre più raro trovare un modellista informato, documentato e che conosca così bene il soggetto.
Spero davvero potrai darci ancora qualche spunto con i tuoi post estremamente tecnici!

Però, per favore, dacci del tu! :-D ;)