Pagina 14 di 16
Re: Huey
Inviato: 9 settembre 2010, 16:04
da pitchup
Ciao a tutti
sidewinder89 ha scritto:Beh, quello che io mi ero immaginato tu l'hai fatto...
...in questo caso il disastro, o la gloria finale, sarà equamente diviso, non preoccuparti
Psycho ha scritto:ecco, meno male che metto la macchina in garage la notte... bel lavoro davvero fin qui!
...grazie...e soprattutto ringrazio Antonio (e anche il nostro Psycho lo ringrazia ovviamente per la sua auto).. le immagini che ha postato erano proprio ciò di cui avevo bisogno per avere un idea.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 10 settembre 2010, 14:17
da pitchup
Ciao
Osservando le foto delle tecniche di invecchiamento impiegate sull'L6 Italiano e postate da Antonio ieri ho provato anche io ad aggiungere filtri di bianco ad olio al fondo precedente. la cosa con un pò di pratica funziona, magari dovevo aggiungere un pò di nero in più ad alcune zone prima di effettuarla. Queste sono le foto del risultato che però essendo state fatte alla luce artificiale non rendono l'effetto fuliggine che in realtà è più spento. Poi ho deciso di rifare la basetta, riducendola di dimensioni per rendere il chopper più "protagonista".
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 10 settembre 2010, 20:02
da Kikerman
Grande Max! Continua così, è uno spettacolo per gli occhi sto modello.

Re: Huey
Inviato: 10 settembre 2010, 23:07
da Bonovox
Ammazza, già lo vedo supermaltrattato sto modello.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Huey
Inviato: 11 settembre 2010, 2:26
da Starfighter84
In effetti da queste foto il lavoro si apprezza poco... vai così però!

Re: Huey
Inviato: 11 settembre 2010, 11:39
da pitchup
Ciao a tutti
Starfighter84 ha scritto:In effetti da queste foto il lavoro si apprezza poco
...purtroppo modellando la sera ho questo inconveniente delle foto (non che quelle fatte di giorno poi siano migliori

).
Ieri ho provato ad usare i pastelli a cera dei bimbi (passo il pennello sul pastello e poi faccio un dry brsh in pratica) su alcune superfici e devo dire che nel complesso possono essere utili per creare patine e sfregamenti.
Una domanda a tutti. Il rotore: secondo voi come si dovrebbe spaccare in modo realistico le pale??? Ma poi si devono rompere per forza??? Sono cave o piene all'interno??? di che materiale sono fatte???
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 11 settembre 2010, 12:37
da Bonovox
pitchup ha scritto:Una domanda a tutti. Il rotore: secondo voi come si dovrebbe spaccare in modo realistico le pale??? Ma poi si devono rompere per forza??? Sono cave o piene all'interno??? di che materiale sono fatte???
saluti
Massimo da Livorno
Le pale dell'elicottero si spezzano e sono vuote dentro!
La foto è di chi l'ha fatta e postata solo a scopo visivo
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Huey
Inviato: 11 settembre 2010, 13:18
da pitchup
Ciao
Bonovox ha scritto:Le pale dell'elicottero si spezzano e sono vuote dentro!
...grazie

ho capito.
Però in foto si vede un elicottero moderno, mentre lo Huey è tecnologia degli anni 60...comunque ho trovato foto sul web della Vietnam Era con molti incidenti di tali velivoli. C'è solo da decidere la posa più scenografica.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Huey
Inviato: 11 settembre 2010, 18:28
da Popaye
Che spettacolo!!

!!Huey e vietnam un binomio coi fiocchi...l'ambientazione poi è da oscar!!Ora controllo se tra il mio materiale "nam"ho qualcosa di incidentato...non prometto nulla ma dovrei averlo!Nel caso posterò quantoprima....
Re: Huey
Inviato: 11 settembre 2010, 18:51
da Starfighter84
Allora Max, data la visita al centro volo della PS di ieri, ho pensato anche a te in un certo senso!
un 212 non si discosta molto da un 205 (o da un UH-1 D) in fin dei conti... se non erro, anche il complesso delle pale è identico. Ho chiesto agli specialisti di che materiale sono fatte... la risposta è stata:
Sul bordo d'attacco c'è un rivestimento pieno in metallo perchè la zona deve essere più resistente... l'interno è in alluminio a nido d'ape ricoperto in aluminio. Spero che le notizie ti siano utili, ciao!!
