Buonasera a tutti voi e, scusate il ritardo, buon modellismo 2024.
Breve aggiornamento sui lavori che finalmente abbiamo concluso e che danno il via alla colorazione del modello.
Vano Armi
Concluso il vano con:
- aggiunta delle canne ricavate da aghi, soluzione adottata in quanto ciascuna canna era protetta da un tubo di alluminio coassiale per tutta la lunghezza della stessa;
- aggancio cofano vano armi (2x) ricavati da rod di plasticard con incisa verticalmente la fessura per l'inserimento successivo della corrispondente asta di fissaggio, sempre di plasticard. Al centro un filo di rame da 0.7 mm per il posizionamento del cofano sull'aereo.
- inserita con sprue stirato e incollato, il risalto di centraggio del cofano nel suo alloggiamento del vano;
- inserito il sistema di ripetizione posto sul cofano e collegato con filo di rame da 0.3 mm al sistema radar fissato nel vano stesso.
Cokpit anteriore e posteriore
Fissato l'HUD limando per circa 0.2 - 0.3 mm in profondità il suo appoggio, per conferirgli la giusta inclinazione che approssimativamente doveva seguire l'inclinazione del blindovetro. Le prove a secco multiple e il successivo fissaggio, mi hanno consentito di trovare spazio sufficiente per ricreare la struttura interna del tettuccio che mi consentirà, come prima cosa, di fissare lo strumento non sul vetrino ma sul plasticard ( magari eviterò possibili aloni) e, come secondo, preparare e fissare il tubetto (sprue) del sistema antifog. Il minuscolo piatto di plasticard ad arco, è stato incollato in modo che sporga appena dal tettuccio e simulare così il risalto di appoggio del tettuccio intermedio sul tettuccio anteriore. Più facile a farsi che a descriversi.
Il vetro anteriore è stato dotato, per simulare lo spessore del blindovetro, di due fogli separati ed incollati di acetato grigio azzurro chiaro fissati alla parte inferiore del frame del tettuccio, ma non incollati tra loro. Durante le prove, questa soluzione, mi ha dato la giusta sensazione dello spessore, senza creare riflessi distorti allo stesso.
Il vetro posteriore purtroppo è quello che ha subito le modifiche maggiori perchè è stato tagliato per il senso della lunghezza ed adattato all'esterno della fusoliera. Diversamente avrebbe comportato un lavoro pesante di adattamento della fusoliera stessa al vetrino, specialmente negli angoli di raccordo. Alla fine, una leggera stuccatura sui raccordi tondi del vetrino e il gioco è fatto.
Finito con cavetti e tiranti il sistema di alzo del tettuccio, pronto per il suo posizionamento e fissaggio.
Finito la parte posteriore della centina di aggancio alla fusoliera con inserito e incollato un foglio di spessore 0.15 mm e larghezza 1.5 mm di plasticard per la necessaria ed evidente sporgenza di guida del troncone posteriore al momento del riassemblaggio.
Preparato e terminato il tavolo antistatico per la piegatura e chiusura del paracadute freno. La sacca del paracadute freno è leggermente aperta per far vedere il pilotino di estrazione che in genere è l'ultima operazione di piegatura prima del suo inserimento nel vano posteriore. Il materiale del pilotino è tessuto non tessuto per apparecchiature elettroniche, piegato e fissato alla sacca. Spero mantenga la forma data.
Questo è tutto, adesso si colora !!! Verona è vicina!!!