passare il primer nero è una tecnica detta black basing, in voga e utile in alcuni casi. Per un effesedici seguirei più quanto ha scritto Aurelio.
microciccio
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 4 novembre 2024, 0:53
da BravoYankee17
FreestyleAurelio ha scritto: 3 novembre 2024, 23:46
...
Per il preshading potresti utilizzare per i due grigi più chiari una dark grey, anche quello più scuro della camo andrebbe bene purché non usi il nero (mio suggerimento personale).
Sotto il grigio più scuro della mimetica, il 36118, il nero potrebbe anche starci ma userei un nato black.
Grazie Aurelio, farò come suggerisci.
microciccio ha scritto: 4 novembre 2024, 0:18
Ciao Fabiano,
passare il primer nero è una tecnica detta black basing, in voga e utile in alcuni casi. Per un effesedici seguirei più quanto ha scritto Aurelio.
microciccio
Ciao Paolo,
non ho usato il primer nero ma il classico Mr. Color 1000 grigio, volevo usare il colore nero per fare il pre-shading delle pannellature, ora userò i toni suggeriti da Aurelio.
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 4 novembre 2024, 19:56
da BravoYankee17
Ok...è la prima volta e si vede...aerografo sputazzante, mano tremolante ma onestamente temevo anche peggio
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 4 novembre 2024, 20:31
da FreestyleAurelio
Conosco bene le superfici sulle quali stai lavorando e non è cosa assolutamente semplice!
Datti una bella pacca sulla spalla che per essere la prima volta sei andato più che bene.
Poi avrai tempo per prendere dimestichezza.
Qui su MT trovi delle indicazioni nella sezione della tecnica modellistica.
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 5 novembre 2024, 7:57
da pitchup
Ciao
se all'inizio la mano è incerta poi pian piano acquisirai memoria dei movimenti.
Al limite puoi aiutarti con delle mascherine (post it, cartoncino, plasticard) specie lungo i pannelli delle ali o quelli più lunghi: le appoggi sul pannello e spruzzi . La linea sarà dritta e definita.
saluti
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 5 novembre 2024, 13:19
da Starfighter84
Bentornato tra noi Fabiano! spero che la giornata grossetana ti abbia caricato a molla per il tuo ritorno al modellismo praticato!
Come dice Aurelio, il pre shading per ora va più che bene... più che altro dovrai concentrarti sul fallo trasparire nella giusta misura sotto alla mimetica definitiva.
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 10 novembre 2024, 17:54
da BravoYankee17
Grazie a tutti per i complimenti (immeritati) e i consigli...quello delle mascherine (post it, cartoncino, plasticard) specie lungo i pannelli delle ali o quelli più lunghi è fenomenale, talmente semplice ed efficace che io non ci avrei mai pensato.
Dopo un anno e più che non prendevo in mano l'aerografo mi sono concentrato più a evitare di annegare il modello, come mio solito, che a preservare il lavoro di pre-shading sulle pannellature, infatti sulla parte inferiore dell'aereo sono praticamente sparite ma il colore, almeno, mi sembra steso sufficientemente bene senza effetto polveroso o granuloso, quindi vado avanti così e cerco di migliorare un po' sulla parte superiore.
Ho lavorato anche sui serbatoi da 300 e da 370 galloni, verniciati e con due mani di trasparente lucido, probabilmente ce ne vorranno ancora un paio prima di poter mettere le decals. Come mi sembra di aver scritto nei primi post di questo WIP mio figlio minore lo vuole caricato all'impossibile con bombe, missili e serbatoi, forse l'unico che non userò è quello da 300 galloni in quanto sul kit non sono presenti i pin per il montaggio e vorrei evitare di metterlo in posizione sbagliata o che mi crei problemi con il carrello.
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 11 novembre 2024, 9:21
da Starfighter84
C'è un po' di buccia d'arancia Fabiano. Quanto hai diluito e come? pressione?
Re: F-16C Hasegawa 1:72
Inviato: 11 novembre 2024, 9:26
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: 11 novembre 2024, 9:21
C'è un po' di buccia d'arancia Fabiano. Quanto hai diluito e come? pressione?
Hataka serie orange, 60% con Levelling Thinner (il sito Hataka parla di minimo 40%, massimo 60%), 0,8 bar...e a me che sembrava buono...