Pagina 14 di 15

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 17 settembre 2012, 17:42
da Fabiolous
110CFM e 0,5A? :-000

Occhio quando le accendi a non essere risucchiato! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 24 dicembre 2012, 10:21
da brando
Mi aggiungo anche io all argomento......mi sono costruito la mia cabina di verniciatura con legno,cartone a doppio strato,viti dal legno e nastro ultra adesivo...
Ho fatto la prova di aspirazione con il fumo di sigaretta e con una spruzzata d aerografo con acqua e devo dire che sono molto soddisfatto....ora non mi resta che testarla con la verniciatura del mio modello.
Cosa ne pensate?

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 24 dicembre 2012, 11:19
da Fabiolous
Alessandro... ma... ma... ma... li ci fai l'1/1! :-D

L'unico dubbio che ho è la presenza di una sola fonte luminosa. Potresti avere qualche problemino di ombre.

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 24 dicembre 2012, 11:26
da SPILLONEFOREVER
Complimenti Alessandro, davvero molto ben realizzata.
Anche io ti consiglio di aumentare le fonti luminose per poter lavorare meglio. Inoltre aggiungerei un pannello filtro da porre davanti alle ventole (io adopero i filtri per le cappe di aspirazione delle cucine).
:)

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 24 dicembre 2012, 12:02
da seastorm
Bravo Alessandro, la tua è una super cabina e puoi verniciare in tutta sicurezza anche super modelli in 1/32! :-oook :-oook :-oook

Anch'io, come Guido e Fabio, penso che potresti trarre beneficio da una fonte di luce "stereofonica" a tutto vantaggio di una illuminazione maggiormanete adatta alla pittura

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 24 dicembre 2012, 12:05
da Fabiolous
Vi dirò.... io andrei proprio di 2 fonti per lato su livelli leggermenti diversi, quindi 4 in totale e che per ogni lato sia simmetrico all'altro.
Ovviamente con wattaggi più bassi per non accecare.

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 24 dicembre 2012, 13:49
da Biscottino73
Bella, molto efficace. Per i filtri, se il tubo dei fumi porta all'esterno, eviterei di metterli per non perdere potete di aspirazione. Più che altro è necessario un filtro "anti gatto" se non vuoi ritrovartelo a coriandoli in cortile, eheheh
Ciaooo

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 24 dicembre 2012, 16:23
da brando
Grazie mille ragazzi! Si effettivamente per la luce devo trovare una soluzione ma ho già in mente come fare...........i filtri non li ho messi perché ho pensato che appunto scaricando l aria direttamente all esterno, aggiungerci dei filtri davanti mi diminuiva l aspirazione delle ventole....al massimo ci potrei mettere una griglia di protezione...........ma il gatto é bravo ed ogni volta che accendo il compressore scappa dalla paura!:-)
Non vedo l ora di provarla!!!! Cmq nonostante le dimensioni non penso di fare modelli in scala 1/32, ma l ho costruita così grossa perché facendo modelli in 1/72 avrò il posto necessario per verniciare bombardieri tipo B-1 e B-52 senza problemi.....

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 24 dicembre 2012, 16:42
da FreestyleAurelio
Complimenti Alessandro,molto bella ed anche spaziosa :-oook
vedrai che trarrai grandi benefici soprattutto quando darai i lucidi ;)
Per i filtri magari ne puoi anche fare a meno se scarichi i fumi all'esterno.
Quoto il consiglio per una fonte di luce in più, del tipo daylight , semmai disposta sul fondo in modo tale da lavorare in controluce o comunque di evitare condizioni di luce diffusa ;)
Tutto dipende da come sei abituato a lavorare, però.
Per preservare dall'umidità i materiali che hai utilizzato, oltre che renderla "easy clean", potresti rivestire le pareti con carta adesiva lucida che trovi in rotoli nelle ferramenta ;)

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 3 gennaio 2013, 11:37
da nannolo
Per quanto riguarda la luce nella cabina effettivamente almeno due fonti sono consigliabili. Anche io ho dovuto aggiungere un'altra . Anzi due. Ho preso due lucette led da ikea che non hanno molta potenza ma possono essere direzionate con il braccetto snodabile e agganciate dove serve con il mollettone. In questo modo hai la possibilità di puntarle sui particolari o lavorare in controluce. Specie nelle miniature e nelle parti piu' piccole avere una luce vicina al pezzo fa sempre comodo.