Ciao, per l'insegna circolare in fusoliera io personalmente farei la base bianca, puntino rosso in centro con tutte la altre maschere applicate, poi coprirei il rosso lasciando la maschera del bianco e farei il giallo "a mano libera" ed in fine il blu.
Sicuramente è più laborioso ma così non rischi di dare troppo bianco e formare uno scalino ma aspettiamo i più esperti però.
Aquila1411 ha scritto: 14 giugno 2020, 8:07
Ciao, per l'insegna circolare in fusoliera io personalmente farei la base bianca, puntino rosso in centro con tutte la altre maschere applicate, poi coprirei il rosso lasciando la maschera del bianco e farei il giallo "a mano libera" ed in fine il blu.
Sicuramente è più laborioso ma così non rischi di dare troppo bianco e formare uno scalino ma aspettiamo i più esperti però.
Andrea
Grazie del suggerimento Andrea.
Adesso mi studio per bene il tuo metodo... Vedo un piccolo rischio nel fatto di mettere le maschere, togliere un singolo anello, verniciare solo quello, e rimettere la maschera per coprire esattamente l'anello, o il cerchio rosso, appena fatto.. perché rimetterle esattamente nello stesso posto è rischioso.. se sbaglio in piccolo punto di un decimo di millimetro poi mi ritrovo un alone di colore diverso difficilissimo da recuperare..
Vero che ci sono gli altri cerchi come dima...
Aquila1411 ha scritto: 14 giugno 2020, 8:07
Ciao, per l'insegna circolare in fusoliera io personalmente farei la base bianca, puntino rosso in centro con tutte la altre maschere applicate, poi coprirei il rosso lasciando la maschera del bianco e farei il giallo "a mano libera" ed in fine il blu.
Sicuramente è più laborioso ma così non rischi di dare troppo bianco e formare uno scalino ma aspettiamo i più esperti però.
Andrea
Grazie del suggerimento Andrea.
Adesso mi studio per bene il tuo metodo... Vedo un piccolo rischio nel fatto di mettere le maschere, togliere un singolo anello, verniciare solo quello, e rimettere la maschera per coprire esattamente l'anello, o il cerchio rosso, appena fatto.. perché rimetterle esattamente nello stesso posto è rischioso.. se sbaglio in piccolo punto di un decimo di millimetro poi mi ritrovo un alone di colore diverso difficilissimo da recuperare..
Vero che ci sono gli altri cerchi come dima...
Si, un minimo di rischio c'è, ma con il guadagno degli spessori ridotti di vernice, bisogna valutare se il gioco vale la candela ma questo è prettamente personale.
Comunque di fatto durante la lavorazione l'unico anello che si va a rimuovere e poi rimettere è quello del giallo.
Quoto Andrea, una volta dato dato il bianco eviterei di doverlo ripassare di nuovo per evitare gradini.
In pratica dovresti applicare tutte le maschere e rimuovere alla bisogna solo quelle che non servono per il colore che andrai a stendere.
Aquila1411 ha scritto: 14 giugno 2020, 11:36
Si, un minimo di rischio c'è, ma con il guadagno degli spessori ridotti di vernice, bisogna valutare se il gioco vale la candela ma questo è prettamente personale.
Comunque di fatto durante la lavorazione l'unico anello che si va a rimuovere e poi rimettere è quello del giallo.
Andrea
Starfighter84 ha scritto: 14 giugno 2020, 15:07
Quoto Andrea, una volta dato dato il bianco eviterei di doverlo ripassare di nuovo per evitare gradini.
In pratica dovresti applicare tutte le maschere e rimuovere alla bisogna solo quelle che non servono per il colore che andrai a stendere.
Grazie mille!
sto procedento in diretta discord:-)
mi manca solo il giallo del bordo esterno, poi vediamo cosa sono riuscito a combinare..
Ciao!
C'è qualche piccola imprecisione ma nel complesso mi ritengo comunque soddisfatto.
Il blu è venuto leggermente più scuro.. strano perché è lo stesso mix delle coccarde alari prelevato dalla boccetta preparata in precedenza e diluito nello stesso modo. Comunque rimediabile visto che andranno desaturate ecc ecc.
Nei prossimi giorni i codici DW-K in fusoliera. grigio..xf19?
Poi se mi gira tocca alle walkways..
Per quanto riguarda invece le protezioni rosse delle mitragliatrici.. l'idea era di farle tutte aperte tranne una/due chiuse come se fosse rientrato da una missione. Al posto delle decal cosa potrei usare? Nastro tamiya?
siderum_tenus ha scritto: 14 giugno 2020, 19:30
Ciao Roberto,
Bellissima l'insegna!
Confesso di non aver chiaro il procedimento seguito per realizzarle, ma il risultato è ottimo!
I codici in fusoliera sono in grigio chiaro.
Grazie mille Mario!
vediamo se riesco a dettagliare il procedimento.. ahimè non ho fatto foto dei vari passaggi. Comunque, partiamo da qui, come prima cosa ho posizionato il bordo esterno dell'insegna, togliendo prima i vari anelli centrali (in realtà pensavo di procedere in maniera differente ma poi ho seguito il consiglio di Andrea e Valerio) e mascherato tutto intorno.
Come primo step ho dato una mano molto leggera di lucido tamiya x22 per sigillare i bordi della mascherina per evitare/limitare fastidiose infiltrazioni. Colori sempre diluiti almeno al 70% e velature leggere, mai insistere, con calma, senza fretta e cercando di essere il più possibile perpendicolare. Oggi ho fatto 4 insegne in contemporanea (due in fusoliera e due in coda) usando gli stessi colori per tutte e 4 (a parte il giallo finale). Le vernicio in successione, dando velature leggere, così quando ritorno alla prima il colore è gia asciutto e ricomincio fino a quando non sono soddisfatto del risultato.
Una volta asciugato il lucido, ho verniciato l'interno della mascherina con una base di bianco tamiya opaco, diluito con alcool per dolci (è coprente e asciuga subito, di solito uso la nitro ma non ho potuto usarla oggi con la famiglia in giro per casa...), insistendo particolarmente nella parte centrale (dove ci sarà l'anello bianco) ed evitando di eccedere in prossimità del bordo esterno.
Poi ho posizionato tutti i singoli anelli (tre) e il cerchietto centrale della mascherina, ricostruendo la mascherina per intero. Ti allego l'immagine delle mascherine, forse può essere di aiuto per comprendere i passaggi (ho usato le due mascherine a fianco della scritta K9906 che hanno lo stesso diametro delle decal tamiya).
Gli anelli li ho posizionati tutti insieme. Per farlo, li ho "fissati", ancora nel supporto, con delle piccole striscie di nastro tamiya, in modo che restassero uniti. Quindi ho prelevato l'insieme degli anelli e il cerchio e l'ho posizionato in fusoliera.
Immagine inserita a solo titolo di discussione, fonte montex
Quindi ho preventivamente rivestito con delle micro striscie di nastro tamiya i bordi circolari dei singoli anelli, in modo da coprire eventuali fessure ed evitare infiltrazioni tra le stesse (questa operazione la ripeterò ad ogni passaggio successivo prima di verniciare). Alcuni usano il maskol, ma io preferisco il nastro tamiya, lo metto e non devo aspettare che si asciughi.
Poi ho rimosso il cerchietto centrale e verniciato di rosso. Una volta asciutto il colore ho ricoperto il foro centrale con il suo cerchietto.
Il primo anello (dall'interno), per il bianco, l'ho sempre lasciato li perchè la base era già bianca.
Ho rimosso il secondo anello (dal centro, il blu) e verniciato il blu. Poi ho rimesso l'anello al suo posto, facendo attenzione che si allineasse perfettamente con gli altri.
Ho infine rimosso l'ultimo anello, il quarto, e verniciato il giallo. Rimosso infine tutte le mascherine.
Andrea mi aveva suggerito di lasciare il blu per ultimo ma ho preferito procedere dal centro verso l'esterno, anche se idea di lasciare il blu per ultimo forse era più corretta.
Le maggiori difficoltà che ho incontrato con le mascherine Montex è che sono di vinile, quindi occorre gestirle con moltissima attenzione, cercando di non tirarle minimamente perchè si possono deformare (a volte capita di posizionarla in maniera errata, basta pochissimo, ti tocca rimuoverla e devi farlo con delicateza perchè se la tiri troppo si allunga e son guai..). Inoltre dove ci sono curve, scalini, pannellature o piccole parti in positivo, non aderiscono sempre perfettamente (occorre sempre ripassarle con un cotton fioc o uno stuzzicadenti prima di verniciare nei dintorni perchè magari nel frattempo di sono rialzate...).
Spero sia tutto chiaro, in caso fammi sapere
Ciao!
Fly-by-wire ha scritto: 14 giugno 2020, 21:46
Bellissimo lavoro con le coccarde Roberto! Secondo me sono uscite bene
Sono curioso di vedere anche i codi in fusoliera verniciati
Il non aver utilizzato le decals darà una marcia in più al modello
Grazie mille Fabio!
Non è stata una passeggiata, mettere le decal sarebbe stato più semplice e rapido, ma alla fine ne è valsa la pena
I codici in fusoliera mi danno qualche preoccupazione, soprattutto la scritta DW di sx, lato portello del cockpit, è leggermente inclinata e finisce nella parte curva del raccordo ala/fusoliera... speriamo bene
Ciao!!
Bravo rob, alla fine ci sei riuscito bene!
Potrei sbagliarmi io ma ti chiedo solo di verificare sulle foto le insegne in coda, mi sembrano troppo lunghe.