pitchup ha scritto: 9 aprile 2020, 10:32
Ciao
A questo punto lo stucco che hai va bene… andrebbe bene anche il tipo "White" per i lavori di fino.
Puoi eventualmente scioglierlo con acetone e farti una sorta di stucco liquido per essere più preciso e stenderlo con un pennellino.
Il milliput è una mano santa e aiuta molto in certi frangenti. il problema è che è bianco e potrebbe intravedersi in certe zone interne. Esiste pure quello nero però.
Altri stucchi poi sono i tipi "Mr surfacer Gunze". Io uso il tipo 1200 spruzzabile come primer ed il 500 che è molto fluido ma più grosso. Lo passi nella zona e poi levi l'eccesso con la nitro. Questi ultimi però hanno odori molto molto forti e persistenti pertanto in casa, al chiuso, evito di usarli.
saluti
Grazie mille per tutto l'aiuto e i consigli.
Il white lo prenderò appena possibile
I Gunze ho questi in foto qua sotto.
Uso spesso il 500 per stuccare piccole cosette e il 1500 alla fine dei lavori per controllo e per dare una base prima di iniziare la colorazione del modello, il 1200 e il 1000 non li ho ancora mai usati e forse non li userò mai! Boh!
Ciao Silvio .
Se mi permetti , per il tuo problema di stuccatura eviterei quel tipo di stucco liquido per ora.
Ti consiglierei invece di riempire quel piccolo gap del trasparente con uno spessorino di plastica che potrai sagomare prima di incollare
se non hai del plasticard vano bene anche vecchie schede telefoniche o carte punti scadute ecc.
ti tagli un pezzetto di dimensioni adeguate cercando il giusto spessore per chiudere il piu possibile la fessura. Lo incolli alla fusoliera
aspetti che asciughi bene e pareggi con carta abrasiva.Dopo potrai stuccare le piccole imperfezioni che inevitabilmente ci saranno
ti confermo comunque vista la delicatezza del trasparente che lo stucco tamya in tubetto che hai lo puoi diluire con il laquer tappo giallo tamya fino ad ottenere la consistenza desiderata. Poi mascheri come ti ha detto Max con delle sriscioline di nastro e stendi lo succo dove necessario.
una volta asciutto puoi sempre rimuovere l'eccesso con un cotton fioc imbevuto leggermente di laquer .
Il discorso che ti faceva Rob era di colorare la plasica aggiunta come spessore del colore degli interni per evitare di traguardare attraverso il trasparente lo spessore aggiunto.
Scusa Roberto, questo passaggio non l'ho compreso.
Cosa intendi con "colorare precedentemente"?
Come ha scritto Gabriele, qualora tu inserirai un pezzo di plasticard all'interno del modello, ci sarà una grande probabilità che questo si possa vedere dall'esterno, poichè il suo colore è differente rispetto a quello degli interni del velivolo.
Quindi , se il pezzo di plasticard di cui stiamo parlando è proprio una striscetta che nemmeno si vede, non colorare nulla, se invece il pezzo assume dimensioni gia più vistose, coloralo con il colore che hai usato per dipingere gli interni, cosi si camufferà con il cockpit..
Questo passaggio potrebbe essere NON rilevante se il gap tra fusoliera e vacuform è minore?
Come scritto sopra?
Deve essere davvero molto piccolo il gap da non inserire la striscetta in plasticard secondo me..
Ed allora utilizzerei solo il Milliput in questo caso.
Non ti preoccupare per le domande, sono più che lecite... e poi il forum è qui appositamente!
Gabri 62 ha scritto: 9 aprile 2020, 11:21
Se mi permetti , per il tuo problema di stuccatura eviterei quel tipo di stucco liquido per ora.
Ti consiglierei invece di riempire quel piccolo gap del trasparente con uno spessorino di plastica che potrai sagomare prima di incollare
se non hai del plasticard vano bene anche vecchie schede telefoniche o carte punti scadute ecc.
ti tagli un pezzetto di dimensioni adeguate cercando il giusto spessore per chiudere il piu possibile la fessura. Lo incolli alla fusoliera
aspetti che asciughi bene e pareggi con carta abrasiva.Dopo potrai stuccare le piccole imperfezioni che inevitabilmente ci saranno
ti confermo comunque vista la delicatezza del trasparente che lo stucco tamya in tubetto che hai lo puoi diluire con il laquer tappo giallo tamya fino ad ottenere la consistenza desiderata. Poi mascheri come ti ha detto Max con delle sriscioline di nastro e stendi lo succo dove necessario.
una volta asciutto puoi sempre rimuovere l'eccesso con un cotton fioc imbevuto leggermente di laquer .
Perfetto, spiegazione molto precisa e utile, grazie.
Gabri 62 ha scritto: 9 aprile 2020, 11:21
Il discorso che ti faceva Rob era di colorare la plasica aggiunta come spessore del colore degli interni per evitare di traguardare attraverso il trasparente lo spessore aggiunto.
Scusa Roberto, questo passaggio non l'ho compreso.
Cosa intendi con "colorare precedentemente"?
Come ha scritto Gabriele, qualora tu inserirai un pezzo di plasticard all'interno del modello, ci sarà una grande probabilità che questo si possa vedere dall'esterno, poichè il suo colore è differente rispetto a quello degli interni del velivolo.
Quindi , se il pezzo di plasticard di cui stiamo parlando è proprio una striscetta che nemmeno si vede, non colorare nulla, se invece il pezzo assume dimensioni gia più vistose, coloralo con il colore che hai usato per dipingere gli interni, cosi si camufferà con il cockpit..
Questo passaggio potrebbe essere NON rilevante se il gap tra fusoliera e vacuform è minore?
Come scritto sopra?
Deve essere davvero molto piccolo il gap da non inserire la striscetta in plasticard secondo me..
Ed allora utilizzerei solo il Milliput in questo caso.
Non ti preoccupare per le domande, sono più che lecite... e poi il forum è qui appositamente!
Saluti
Rob da Messina
Perfetto, come scritto sopra per Gabriele adesso ci sono arrivato, capito.
Grazie ancora.
Ciao a tutti e ben ritrovati, l'ultimo aggiornamento era quasi due mesi fa ed ero alle prese con il trasparente in vacuform da incollare e stuccare, ebbene dopo molto lavoro e tanta paura che mi ha anche tenuto lontano dal pezzo, ho terminato. Meglio di così non riesco, non è per mettere le mani avanti ed evitare i vostri giusti commenti di diniego ma se provo a toccare e modificare ancora temo di rovinare quel poco di buono che sono riuscito a fare, quindi, anche se non bene, lo tengo così.
Incollato, stuccato, pareggiato e lucidato il tutto.
Successivamente ho dovuto rifare tutte le mascherature perché a forza di levigare si sono un po' rovinate ma per fortuna c'erano altrimenti rovinavo il trasparente, sono servite da protezione.
Fatto gli ultimi montaggi (motori stabilizzatori anche se manca ancora la deriva che monterò quando rifinito le unioni degli stabilizzatori orizzontali e preparata la mascheratura per dare il primer Mr.Finishing Surfacer 1500 Grey.
Basta ciance che non vi piacciono e via con le foto:
Prossimo passo: stuccatura stabilizzatori orizzontali (se serve), incollare deriva e dulcis in fundo dare il Primer e controllare il lavoro fatto e se tutto ok... via alla verniciatura, la mia bestia nera!!!