Pagina 14 di 14
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 10 agosto 2025, 22:46
da Starfighter84
Il diluente non riempie le fessure... credo sia in refuso, intendi il primer?
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 11 agosto 2025, 0:23
da Migo95
Nella guida ci sta scritto così:” Il lacquer viene impiegato per diluire e stendere a pennello (inteso come stucco e riempitivo per piccole fessure, è altamente sconsigliato utilizzare il pennello per stenderlo come primer) o ad aeropenna i primer della serie Mr.Surfacer Gunze.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 11 agosto 2025, 1:12
da FreestyleAurelio
È riferito al Mr.Surface non al thinner lacquer
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 11 agosto 2025, 2:21
da Migo95
Ah ok
Però se diluisco il mr surfacer con il laquer posso usarlo come stucco e primer insieme
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 11 agosto 2025, 10:03
da FreestyleAurelio
Il Surface utilizzato come stucco è bene applicarlo puro con un pennellino o uno stuzzicadenti sulla zona interessata. Così avrai un effetto riempitivo più concentrato e immediato.
Sappi però che questo non è un vero e proprio stucco, tende a ritirare in volume quando asciuga e per questo motivo ti suggerisco di utilizzarlo per chiudere piccole imperfezioni superficiali.
L'applicazione ad aerografo del Surface, opportunamente diluito, resta valido soprattutto come fondo per avere una superficie omogenea e valutare la bontà di stuccature e incollaggi ma anche per "tappare", poi, piccoli graffi da carteggiatura o imperfezioni superficiali.
Ovviamente ad aerografo i layer saranno più sottili ma con applicazioni ripetute e concentrate su una particolare area, faranno accrescere la massa e lo spessore depositati così da poter procedere con la carteggiatura.
Oltre gli spessori e profondità di una pannellatura, non mi sentirei di proporlo come prodotto da stuccatura.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 11 agosto 2025, 10:18
da VorreiVolare
Buongiorno Michele

Innanzitutto, regola basilare per ogni vernice è di mescolarla perfettamente prima di prelevarla dal contenitore base, perché i pigmenti e leganti tendono a depositarsi. Quando si usa, se la si deve diluire in parte lo si fa' in un altro contenitore, mantenendola sempre ben mescolata.
Detto questo per usarlo come stucco, il Mr Surfacer VÀ usato tal quale, applicandolo con un pennello fine o uno stuzzicadenti. Per usarlo come stucco è meglio il 500 o in alternativa il 1000. Come stucco lo si usa per riempimenti minimi, tipo minime filature nella giunzione ali.
Per usarlo come primer, allora lo si utilizza diluito CON Aerografo , e non a pennello.
Comunque se consulti le sezioni tecniche trovi ulteriori dettagli sia per gli stucchi che per i colori
Ciao
Domiziano