Pagina 14 di 15

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Inviato: 18 maggio 2019, 18:52
da sdl1958
Ciao
Ti dirò che il sospetto che la linea di galleggiamento non ci fosse mi era venuto.
Questa si forma dopo tempo che la chiglia sta in acqua e con poco movimento.
Meglio così, secondo me

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Inviato: 18 maggio 2019, 20:38
da Giangio
sdl1958 ha scritto: 18 maggio 2019, 18:52 Ciao
Ti dirò che il sospetto che la linea di galleggiamento non ci fosse mi era venuto.
Questa si forma dopo tempo che la chiglia sta in acqua e con poco movimento.
Meglio così, secondo me
Ciao Stefano, ho chiesto un pò in giro ed effettivamente è come dici tu :-oook

A titolo informativo, riferisco ciò che mi hanno raccontato:
(Ho tradotto il messaggio dall'inglese all'italiano, spero si capisca anche se non ho capito cosa sia sto "draft")

Essendo cresciuto in una base di idrovolanti ho avuto l'opportunità per vedere le operazioni che effettuavano sui velivoli, in più mio padre faceva parte della squadra di manutenzione ai velivoli della RNZAF a Hobsonville
1) Gli idrovolanti puri tendevano a rimanere in acqua per lunghi periodi perché il processo di "beaching" piuttosto laborioso, quindi allo scafo si attaccavano olio / sporcizia / vernice ecc.
2) Per catturare il tipo di invecchiamento devi determinare, dov'era basato l'idrovolante, alcuni ormeggi erano abbastanza "sporchi" rispetto ad altri
Ora il punto importante:
Per riprodurre con precisione una colorazione della linea di galleggiamento è necessario sapere qual è il "Draft" della tua barca, o quanto in alto/basso si trova in acqua. questo "draft" viene preso dal punto più basso
della chiglia fino allo scafo

Oltretutto ho scoperto che il PBY-5A dopo ogni ammaraggio, prima di venire parcheggiato sulla terraferma veniva lavato con acqua non salata per evitare la corrosione, nonostante la vernice usata fosse molto resistente
Spero possa essere utile per qualcuno in futuro :-oook

Mancano ancora dei dettagli ma il 90% del lavoro è fatto
Immagine

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Inviato: 19 maggio 2019, 14:32
da microciccio
Giangio ha scritto: 18 maggio 2019, 20:38... non ho capito cosa sia sto "draft" ...
Ciao Gianluca,

il draft è il pescaggio.

Chi ti ha dato la risposta che hai tradotto*?

Unica cosa che modificherei è la finitura generale che mi sembra ancora lucidina. L'attenuerei.

microciccio

* So di essere fiscale ma, se è una risposta privata, rammenta di chiedere all'autore il permesso di renderla pubblica e conserva l'autorizzazione. Se era già pubblica allora sei a posto. Magari pubblica su MT il link perché a qualcuno potrebbe interessare approfondire.

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Inviato: 19 maggio 2019, 14:41
da Giangio
microciccio ha scritto: 19 maggio 2019, 14:32
Giangio ha scritto: 18 maggio 2019, 20:38... non ho capito cosa sia sto "draft" ...
Ciao Gianluca,

il draft è il pescaggio.

Chi ti ha dato la risposta che hai tradotto*?

Unica cosa che modificherei è la finitura generale che mi sembra ancora lucidina. L'attenuerei.

microciccio

* So di essere fiscale ma, se è una risposta privata, rammenta di chiedere all'autore il permesso di renderla pubblica e conserva l'autorizzazione. Se era già pubblica allora sei a posto. Magari pubblica su MT il link perché a qualcuno potrebbe interessare approfondire.
Ciao Paolo, la risposta mi è stata data in un gruppo su facebook (a sua volta quello che mi ha scritto il messaggio era andato a pescare non so da quale sito il messaggio che ho tradotto), molte persone hanno risposto alla mia domanda sul perchè tutti i Catalina in foto fossero molto puliti, se ritrovo il post lo condivido con molto piacere
Riguardo alla finitura invece, come trasparente ho usato il Semimatt della MRP, proverò a dare qualche altra passata :think:
ah si, grazie per il chiarimento sul Pescaggio, sei un enciclopedia umana :lol:

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Inviato: 19 maggio 2019, 22:39
da spartacus2000
Ciao Giangio mi potresti dire la marca della correzione della coda in resina,condivido il fatto che mi sembra troppo pulito,anche se non stavano parecchio in acqua ,la salsadine non perdona sopprattutto su le vernici di quel periodo e non penso che avessero troppo tempo per la manutenzione delle livree in tempo di guerra

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Inviato: 20 maggio 2019, 8:44
da Giangio
spartacus2000 ha scritto: 19 maggio 2019, 22:39 Ciao Giangio mi potresti dire la marca della correzione della coda in resina,condivido il fatto che mi sembra troppo pulito,anche se non stavano parecchio in acqua ,la salsadine non perdona sopprattutto su le vernici di quel periodo e non penso che avessero troppo tempo per la manutenzione delle livree in tempo di guerra
Ciao Marco, la marca che fa la coda si chiama Belcher Bits (http://www.belcherbits.com/index.htm)
(Volendo si può anche fare un PBY-6A, la butto lì ;))

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Inviato: 20 maggio 2019, 15:44
da Starfighter84
Tutto sommato sta linea di galleggiamento non convinceva nessuno... hai fatto bene ad eliminarla Gianluca...!
Io un'altra mano di opaco gliela darei (non di semi matt, proprio di flat)... concordo che la finitura così com'è adesso è un pò lucida.
I lavaggi... non riesco a digerirli molto! il marrone non ci sta proprio bene secondo me... ;)

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Inviato: 23 maggio 2019, 18:58
da siderum_tenus
Ciao Gianluca,

mi sono rimesso in pari con il wip, e stai facendo davvero un ottimo lavoro; ormai manca davvero poco! :-oook

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Inviato: 29 maggio 2019, 10:55
da Poli 19
ciao Gianluca,
mi sono letto questo WIP solamente ora e ti faccio i complimenti per il lavoro svolto e le decisioni prese!

Re: Consolidated PBY-5A Catalina - Revell 1/48

Inviato: 29 maggio 2019, 17:24
da pitchup
Ciao
Lavoro strepitoso ovviamente. Mi sembra un po' "vecchia scuola" che non è una critica ma un modo diverso, retrò, di dipingere il modello rispetto ai canoni attuali. Può essere però che sia solo una impressione dovuta da una questione di luci che appiattiscono i toni.
saluti