Pagina 14 di 17
Re: Re: Bf109 k-4 Revell 1/32 togliamo la polvere
Inviato: 18 gennaio 2018, 21:19
da Seby
Iuuu bella la panza! Parte quasi mai fotografata dal modellista e invece... ottimo lavoro!
Il cofano rimane con quella sfumatura di giallo max?
Re: Re: Bf109 k-4 Revell 1/32 togliamo la polvere
Inviato: 18 gennaio 2018, 21:28
da pitchup
Ciao
nannolo ha scritto: 18 gennaio 2018, 21:12
però ti avverto... prima o poi vengo a Livorno e ti brucio quella lampada gialla che falsa i colori!
...ahhh modellista violento
questa magari è un po' meno "gialla":
IMG_20180107_104333 by
Massimo Maria De Luca, su Flickr
Seby ha scritto: 18 gennaio 2018, 21:19
Il cofano rimane con quella sfumatura di giallo max?
.... ti dirò ho volutamente "spento" il giallo non aggiungendo una punta di rosso che tutti consigliano per rappresntare il giallo luftwaffe. In realtà lo volevo proprio così: un po' stinto. Fai conto però che deve essere ancora "massacrato"
saluti
Re: Re: Bf109 k-4 Revell 1/32 togliamo la polvere
Inviato: 19 gennaio 2018, 8:26
da fearless
Urca sta uscendo una favola!!
Re: Re: Bf109 k-4 Revell 1/32 togliamo la polvere
Inviato: 19 gennaio 2018, 18:28
da pitchup
Ciao a tutti
avendo un po' di tempo vi posso presentare finalmente il soggetto del mio wip.
Inizialmente la scelta era per l'esemplare proposto dalla Revell sulla boxart. In realtà le evidenze fotografiche in bianco e nero per questo soggetto hanno dato adito a discordanze circa il colore dei numerali. Revell lo da come "7 rosso" mentre tanti profili lo danno come "7 blu". Per questo motivo ho scartato l'idea (in realtà, non sapendo in che ginepraio mi sarei cacciato, col senno di poi, visto che, comunque, anche la scelta successiva non è che poi fosse il massimo a livello documentale, avrei potuto fregarmene e fare il "7 rosso"

)
Avendo a disposizione il foglio Eagle strike "too little too late 32058":
scalemates by
Massimo Maria De Luca, su Flickr
Fonte scalemates.com usata al solo scopo di discussione
ho scelto l'esemplare del Jg53 "Chevron 1 nero" più che altro per la fascia nera e per il cofano motore inferiore giallo mentre per il resto presenta elementi comuni a livello di camouflage con altri "K" nei classici colori Rlm 75 -76 e... verde (qui ometto volutamente il numero RLM) ...almeno a prima vista.
In realtà un campanello di allarme lo da già la "eagle strike" che non fornisce ipotesi in merito alla colorazione delle ali, all'inizio non capivo il perchè ma poi l'ho capito e ve lo spiego mostrandovi la foto reale dell'esemplare:
15233951462_cf0cf3f944_o by
Massimo Maria De Luca, su Flickr
fonte Forums.eagle.ru usata al solo scopo dimostrativo
Come vedete è rimasto solo un troncone di fusoliera senza coda e ali. Ecco spiegato il motivo per il quale non vengono fornite ipotesi sullo schema mimetico alare e questo perchè sui "K" ho scoperto che, in alcuni casi, lo schema colore RLM 75 e verde veniva invertito. Quindi le aree RLM 75 su alcuni velivoli invece erano occupate dal verde e viceversa.
Anche della macchia "obliteratrice" dei vecchi contrassegni di rango in seno alla squadriglia non ha un colore definito ma viene definita genericamente in verde o grigio, mentre "eagle strike" la declina in un marroncino.
Come vedete siamo davvero nel campo del "What if" purtroppo ed anche i dubbi sollevati in merito alla scelta del verde sono legittimi. Oramai ho deciso di non parlare più di RLM 81, 82 e 83 e di chiamare genericamente "verde chiaro" e "verde scuro" i primi due (non necessariamente nell'ordine scritto) e di non citare proprio più l'RLM83.
Spero di avere dipanato i dubbi almeno per quanto riguarda le scelte da me intraprese in questa avventura.
saluti
Re: Re: Bf109 k-4 Revell 1/32 togliamo la polvere
Inviato: 20 gennaio 2018, 23:18
da heinkel111
Ciao max scusa il ritardo. ..ti ringrazio per la spiegazione della salatura dello stocafis..ehm...cioè...ehm .. delle pale. Terrò presente quando mi azzarderero' a provarci. ...
Re: Re: Bf109 k-4 Revell 1/32 togliamo la polvere
Inviato: 21 gennaio 2018, 5:13
da jollyroger
Se ti consola, diciamo che quando ci si avventura nelle colorazioni Luftwaffe dell'ultimissimo periodo, il ginepraio è assicurato. Certezze poche, visto che deriva da interpretazioni di foto in bianco e nero, con l'ulteriore dubbio generato dal caos delle mimetiche tipiche del periodo in esame e spesso, fatte a relitti o comunque, ad aerei di profilo.
Di buono c'è che ogni interpretazione, è buona sino a prova contraria. Cioè, ritrovamento fortuito di una foto a colori originale del soggetto, viaggio nel tempo o resurrezione di chi faceva la manutenzione all'aereo, od il pilota, sempre che fossero interessati alla questione colori. Cosa non scontata.
Però, devo dire che sto 109, mi piace come sta venendo. Anche se io non lo inzozzerei ulteriormente.
Re: Re: Bf109 k-4 Revell 1/32 togliamo la polvere
Inviato: 21 gennaio 2018, 10:21
da Starfighter84
Io spero, invece, che alla fine diventi meno "zozzone" Max!

Re: Re: Bf109 k-4 Revell 1/32 togliamo la polvere
Inviato: 21 gennaio 2018, 10:26
da Seby
Ciao Max,
io farei un bel collage con le informazioni migliori a disposizione per ogni detaglio (fusoliera, ali ecc) anche se di diversi esemplari, cercando di mettermi nei panni di un costruttore dell'epoca.
Se non si hanno fonti almeno decenti su un aereo specifico infatti, è sempre pura fantasia.
Al limite prova a cercare ancora, magari foto degli aerei dello stesso JG di quel periodo, per avere un collage omogeneo... sono sicuro che ci hai già ragionato

Poi meti mano all'aerografo e...via!

Re: Re: Bf109 k-4 Revell 1/32 togliamo la polvere
Inviato: 21 gennaio 2018, 12:39
da pitchup
Ciao Valerio
Starfighter84 ha scritto: 21 gennaio 2018, 10:21
Io spero, invece, che alla fine diventi meno "zozzone" Max!
....ehhhh...mi spiace ma sarà una vana speranza

Nel frattempo che sti dipingendo particolari come carrelli, ruote, serbatoio ed altre cosette il mio cervello rimugina tutta una sequenza di invecchiamenti. Voglio prima partire "ammazzando un po' il RLM75. Poi sarà la volta dei filtri ad olio... scrostature... fumi.... trasudamenti.... poi, infine, lavaggi.
Seby ha scritto: 21 gennaio 2018, 10:26
Al limite prova a cercare ancora, magari foto degli aerei dello stesso JG
...diciamo che alcune foto di velivoli del Jg53 le ho pure trovate (lascio stare i profili a colori)... speravo solo di trovarne qualcuna senza la spirale sull'elica che è abbastanza rompibal.... ehm.. complicata
jollyroger ha scritto: 21 gennaio 2018, 5:13
Anche se io non lo inzozzerei ulteriormente.
...arghhhhh....
saluti
Re: Re: Bf109 k-4 Revell 1/32 togliamo la polvere
Inviato: 21 gennaio 2018, 15:11
da Paladin
Effetti molto belli,straordinario quello sulle pale dell'elica.