Pagina 14 di 16
					
				Re: F104S 1/48 Hasegawa
				Inviato: 7 gennaio 2018, 14:56
				da Starfighter84
				No, è una struttura di rinforzo del coperchio del vano avionico presente solo sugli esemplari dotati di seggiolino C2. Sui nostri, dotati di IQ-7A, la struttura era diversa:
 
 
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte arcforums.com
Per ciò che riguarda il sistema de misting del canopy, io userei l'H-74.
 
			
					
				Re: F104S 1/48 Hasegawa
				Inviato: 7 gennaio 2018, 15:06
				da marturangel
				Starfighter84 ha scritto: 7 gennaio 2018, 14:56
No, è una struttura di rinforzo del coperchio del vano avionico presente solo sugli esemplari dotati di seggiolino C2. Sui nostri, dotati di IQ-7A, la struttura era diversa:
 
 
Immagini inserite a scopo di discussione - fonte arcforums.com
Per ciò che riguarda il sistema de misting del canopy, io userei l'H-74.
 
Ciao Valerio, grazie per la spiegazione e per le immagini, ma quella struttura era presente anche sugli "S" o solo sulle versioni "ASA e "ASA-M"?
Ciao Angelo
 
			
					
				Re: F104S 1/48 Hasegawa
				Inviato: 7 gennaio 2018, 15:36
				da Starfighter84
				No, in effetti approfondendo la ricerca... mi sono accorto che il dettaglio riguarda solo gli ASA-M.
Gli S avevano la vecchia struttura (che si nota anche in questa foto):
 
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte flickr.com
 
			
					
				Re: F104S 1/48 Hasegawa
				Inviato: 7 gennaio 2018, 15:41
				da marturangel
				Ari grazie Valerio, quindi incollo quella da scatola  

 
			
					
				Re: F104S 1/48 Hasegawa
				Inviato: 8 gennaio 2018, 9:04
				da Maurizio
				Quella a V era un rinforzo presente sui G/S . Su gli ASA M sono comparsi con due aste parallele.
Maurizio
			 
			
					
				Re: F104S 1/48 Hasegawa
				Inviato: 8 gennaio 2018, 12:10
				da marturangel
				Maurizio ha scritto: 8 gennaio 2018, 9:04
Quella a V era un rinforzo presente sui G/S . Su gli ASA M sono comparsi con due aste parallele.
Maurizio
 
Ok Maurizio , perfetto due conferme fanno una certezza  
 
 
Vi posto una foto dei sensori clonati in resina
 P_20180107_200441_1
P_20180107_200441_1 by 
angelo marturano, su Flickr
 
			
					
				Re: F104S 1/48 Hasegawa
				Inviato: 8 gennaio 2018, 21:04
				da Starfighter84
				Darei un'aggiustatina alle dimensioni della piastra di base... è un pò troppo lunga a mio avviso. Qualche colpo di lima avanti e dietro non sarebbe male! i lati lunghi, invece, vanno bene.
			 
			
					
				Re: F104S 1/48 Hasegawa
				Inviato: 9 gennaio 2018, 0:47
				da marturangel
				Starfighter84 ha scritto: 8 gennaio 2018, 21:04
Darei un'aggiustatina alle dimensioni della piastra di base... è un pò troppo lunga a mio avviso. Qualche colpo di lima avanti e dietro non sarebbe male! i lati lunghi, invece, vanno bene.
 
Ok Valerio, hai qulache metodo di come fermare il pezzo mentre lo si lima? io con le pinzette ci litigo, i pezzi mi scappano perchè i becchi si sovrappongono facendo saltare i pezz,i che il più delle volte vanno persi nell'etere.  
 
 
Ciao Angelo
 
			
					
				Re: F104S 1/48 Hasegawa
				Inviato: 9 gennaio 2018, 6:53
				da Starfighter84
				Rivesti le punte delle pinzette con del materiale gommoso, ad esempio la gomma che si usa per rivestire i tubi idraulici. Inoltre non usare pinzette a punta, se le hai prediligi quelle a testa piatta.
			 
			
					
				Re: F104S 1/48 Hasegawa
				Inviato: 9 gennaio 2018, 15:08
				da marturangel
				Starfighter84 ha scritto: 9 gennaio 2018, 6:53
Rivesti le punte delle pinzette con del materiale gommoso, ad esempio la gomma che si usa per rivestire i tubi idraulici. Inoltre non usare pinzette a punta, se le hai prediligi quelle a testa piatta.
 
Intendi il rivestimento bianco dei tubi di rame rosso?