Pagina 14 di 50

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/09/2016 21.15)

Inviato: 22 settembre 2016, 14:02
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto:Più che altro la fotoincisione del deflettore non l'avrei scartata a prescindere... magari avrei usato il plasticard per ricreare una specie di supporto su cui innestare il pezzo Eduard, quello sì.
Adesso come adesso gli spessori e le forme del pezzo ricostruito non reggono il confronto a mio avviso. ;)
Sulla pulizia ti do ragione, devo comunque finire alcune cose, per quanto riguarda la fotoincisione, il pezzo principale non l'ho scartato, ma fa da base di appoggio al pezzo ricostruito, perchè per incollare la fotoincisione andava piegata leggermente una estremità per incollarla all'aereo, quella l'ho mantenuta e sopra gli ho montato il pezzo autocostruito. Quello che non mi dava sicurezza era il mini inpennaggio verticale che era solo appoggiato, così ho deciso di ricostruire quella parte li.
Per quanto riguarda le dimensioni non mi trovi d'accordo, il pezzo più grande, è comunque più stretto di quello della fotoincisione, considera che il pezzo della eduard non ci sarebbe entrato li dov'è ora (e dove dovrebbe stare) perchè troppo largo, appunto perchè loro lo avevano progettato per stare più indietro tra i petali del motore, mentre per quanto riguarda lo spessore, secondo me il pezzo della eduard era troppo sottile e fuori scala.

Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 02/10/2016 20.30)

Inviato: 2 ottobre 2016, 20:26
da andrewb80
Rieccomi, il "lungo" silenzio è stato causato da una cruccio che avevo dovuto a questo

Immagine

Non so se ricordate, ma carteggiando mi si era rotto il bordo (sottilissimo) dell'ugello, avendo continuato a lavorare in quella zona, mi si sono rotti altri pezzettini, di conseguenza ho deciso di trovare una soluzione definitiva.
La soluzione è stata quella di riciclare gli ugelli originali del modello. Facendo una prova ho notato che l'ugello in resina entrava perfettamente nello scasso usato per l''ugello del kit, così ho deciso di tagliare un anello spesso qualche mm, ed usarlo in sostituzione alla parte in resina che si era rotta.
Per farvi capire meglio
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ovviamente dopo questo intervento, ho dovuto ristuccare e rimodellare la zona, perchè l'anello, essendo orientato al contrario rispetto a come doveva essere montato, tendeva ad allargarsi piuttosto che a stringersi, quindi per farla breve, ho dovuto lavorare di stucco, carta abrasiva, milliput e quant altro, però ora quel problema l'ho risolto definitivamente.
Ho montato le 48 (12x4) aste che regolano i petali e verniciati gli ugelli.
La verniciatura è consistita in questo:
- primer grigio classico FS36375
- passata leggera e veloce di bianco lucido
- alclad titanium (alc-111)
- ed una passata veloce da lontano di alclad alluminium (alc-101)
- lavaggio ad olio con bruno
questo è il confronto dell'ugello prima e dopo il lavaggio (a sx il post lavaggio a dx il pre lavaggio)

Immagine

e questi gli ugelli al momento.

Immagine

Immagine

Non so se procederò oltre, potrei farci un dry-brush ma ho paura di rovinare qualcosa. Già così mi soddisfano

Questo non è ciò che ho fatto in questi giorni, mi sono dedicato anche al vano del carrello principale.
Non ho fatto particolari lavoro di dettagli, ho confrontato le foto ed a parte un tubo (penso idraulico) abbastanza vistoso, l'andamento del cablaggio era abbastanza fedele con quello riprodotto del kit, quindi mi sono limitato a verniciare i cavi.

Immagine

Immagine

Pe rrealizzare quel tubo idraulico ho semplicemente modellato a caldo un pezzo di sprue ed aggiunto un pezzetto di fil di ferro (da 1.8 mm), verniciato in alclad magnesium (alc-111) e riprodotti alcuni connettori con del nastro tamiya.

Al momento è tutto.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 02/10/2016 20.30)

Inviato: 2 ottobre 2016, 21:32
da fearless
Bravissimo, gli scarichi mi piacciono parecchio!! gran lavoro anche sui vani carrello... :-oook :-oook :-oook

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 02/10/2016 20.30)

Inviato: 2 ottobre 2016, 22:06
da ta152h
Andrea benissimo lavoro :-oook

Ciao luca :-oook

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 02/10/2016 20.30)

Inviato: 3 ottobre 2016, 0:09
da sdl1958
Bellissimi scarichi e gran lavoro sul vano carrelli. Stai davvero facendo un lavorone

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 02/10/2016 20.30)

Inviato: 3 ottobre 2016, 0:26
da marturangel
Ciao Andrea l'hai ripreso alla grandissima quel problema allo scarico hai fato un bel lavoro, sai la prima soluzione che avevi utilizato, il nastro a dirla tutta non mi piaceva adesso è perfetto.
Ciao Angelo

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 02/10/2016 20.30)

Inviato: 3 ottobre 2016, 6:40
da Digge
Bellissimi lavori! !! :-woooo
La bestia cresce alla grande, complimenti davvero per il lavoro fatto fin qui, scarichi e vani carrelli sono proprio belli! !! :-oook :-oook

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 02/10/2016 20.30)

Inviato: 3 ottobre 2016, 7:59
da pitchup
Ciao
complimenti.... io mi sarei affettato sicuramente un dito nel tentare l'impresa!!! Bellissimo lavoro sugli scarichi..... anzi 4 volte complimenti per il numero di motori affettati!
saluti

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 02/10/2016 20.30)

Inviato: 3 ottobre 2016, 14:07
da andrewb80
Grazie ragazzi... troppo gentili, però riguardando bene a boccie ferme, ci sono cose che non mi piacciono.
Mi ostino a fare i lavaggi con il bruno e puntualmente tutte le volte non mi piace, inoltre nel vano carrello ho litigato con il lavaggio ed il dry brush è venuto da schifo.

Appena posso levo il lavaggio dai motori e riprovo a farlo con un grigio-blu scuro, mentre se riesco levo il lavaggio dal vano carrello, levo il dry brush emulando delle spennellate (che ho visto anche nelle foto del libro ma che non trovo online), do un'altra lucidata con la future e riprovo a fare il lavaggio.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 02/10/2016 20.30)

Inviato: 8 ottobre 2016, 0:18
da Starfighter84
In effetti il lavaggio nei vani carrello non mi piaceva granchè Andrea... un pò troppo pasticciato.
Sugli scarichi non era male! magari non usare il Van Dyck puro, bensì taglialo con un pò di nero... l'effetto è meno "marrone".

Però un dry brush in alluminio, su quei dettagli, lo farei... ;)