Pagina 14 di 24

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 10/06

Inviato: 10 giugno 2016, 12:58
da siderum_tenus
Davide, ammiro con infinta invidia la tua capacità manuale, e -soprattutto- la tua sconfinata pazienza :-oook :-D

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 10/06

Inviato: 10 giugno 2016, 13:38
da Jacopo
Ottimo alvoro Davide, come sempre :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 10/06

Inviato: 10 giugno 2016, 17:27
da matteo44
Dico che hai pienamente ragione ad essere soddisfatto!
Ottimo lavoro di miglioria :clap: :clap:

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 10/06

Inviato: 10 giugno 2016, 19:19
da pitchup
Ciao Davide
bel lavoro!! Eduard fornisce una fotoincisione per quel particolare alla radice della deriva (intervento peraltro doveroso da farsi su un Phantom): il tuo scratch è fenomenale!
saluti

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 10/06

Inviato: 10 giugno 2016, 19:40
da PanteraNera
:-GAZZ Ottimo il lavoro con il plasticard....che maestria!!

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 10/06

Inviato: 11 giugno 2016, 11:34
da davmarx
Beh ragazzi, non posso che essere estremamente lusingato dai vostri commenti, ad essere onesto fino in fondo però un pochino me li aspettavo... ormai ho imparato che questi lavoretti vi piacciono da impazzire ! :-sbraco :-sbrachev :-sbraco

All'inizio del wip avevo promesso dei consigli sul montaggio di questo modello e siccome non sono un "marinaio" eccomi a segnalarvi dei punti cui prestare attenzione. ;)

Come mio solito vi raccomando le prove a secco, risparmiano un sacco di tempo e fatica. Nel caso odierno ho notato che il muso del modello ed i pezzi 58D (parte inferiore del muso con annesso abitacolo), 14A (radome del radar), 12A/13A e 17A/23A (pannelli inferiori apribili e fissi del vano fotocamere) non vanno particolarmente d'accordo fra di loro lasciando vistosi gradini nei punti di contatto, che come si intuisce facilmente sono molti e lunghi. inoltre la vicinanza con i trasparenti rende rognosa la stuccatura e seguente lisciatura.

Consiglio di inserire uno spessore da 0,3 mm dalla metà del muso verso il basso, evidenziato con la freccia rossa, la foto chiarisce tutto:

ImmaginePhantom IMG_1587 by Davide Raimondi, su Flickr


questo porterà maggiormente a filo la fusoliera, il radome 14A e i portelli apribili 17A o 23A (a seconda della versione scelta).

Inserite inoltre uno spessore da 0,35 mm nella parte posteriore del muso in modo che le due mezze fusoliere restino staccate fra di loro, il tutto ancora segnalato con le frecce rosse

ImmaginePhantom IMG_1588 by Davide Raimondi, su Flickr
ImmaginePhantom IMG_1589 by Davide Raimondi, su Flickr


Questa precauzione consentirà al pezzo 58D ovvero la parte inferiore del muso che include il vano carrello anteriore e su cui è fissato l'abitacolo di andare a filo con le semi-fusoliere. Queste ultime essendo sottili e quindi flessibili spanceranno leggermente verso l'esterno... niente paura, basterà prestare un minimo di attenzione durante l'incollaggio dei pezzi per mantenere tutto ben allineato.

ImmaginePhantom IMG_1590 by Davide Raimondi, su Flickr
ImmaginePhantom IMG_1591 by Davide Raimondi, su Flickr


Come potete vedere il risultato è buono, le frecce verdi indicano il punto di contatto in cui la colla tappo verde ha creato il mitico "salsicciotto" facilmente asportabile che renderà superfluo l'uso dello stucco (anche perché la giunzione è in corrispondenza di una pannellatura che andrà quindi nuovamente incisa in seguito ;) ).
La freccia blu segnala semplicemente del colore nero che la colla ha sciolto e fatto sbordare all'esterno. Questo non danneggia assolutamente la robustezza dell'incollaggio, almeno con i Lifecolor che sono solito usare, con altre marche non saprei.

A proposito, il gruppo vano carrello con abitacolo sovrastante si è inserito facilmente anche con le fusoliere unite, è bastato inclinarlo e ruotarlo in posizione. :-oook

Spero che queste "dritte" siano di aiuto a chi affronterà la costruzione del modello dopo di me, e sicuramente qualcuno lo farà perché io mi sto divertendo... :-D

Buon fine settimana a tutti.

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 11/06

Inviato: 11 giugno 2016, 18:12
da filippo77
Mamma mia Davide meno male che lo stai facendo tu sto modello e gli stai dando giustizia, perche' e' una chiavica da paura...non lo comprerei mai

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 11/06

Inviato: 11 giugno 2016, 18:18
da Starfighter84
Su quella presa d'aria hai fatto un lavoro egregio Saggio! come hai detto te, questo genere di interventi mi piacciono ASSSSSSAI!!
Comunque complimenti all'Italeri... e meno male che è un "update mold"... pensa se non ci avessero messo le mani....

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 11/06

Inviato: 11 giugno 2016, 20:07
da Biscottino73
Ottimi consigli!
La presa d'aria poi è bellissima, quando sarà colorata sarà indistinguibile che è autocostruita.

ciao ciao
luca

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 11/06

Inviato: 11 giugno 2016, 22:07
da mattia_eurofighter
lavoretti sempre interessanti e precisione invidiabile Davide! gran bel lavoro! :thumbup: