Pagina 14 di 26
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48 - AGGIORNAMENTO DECALS+LUCIDO 11.06.2015
Inviato: 11 giugno 2015, 14:47
da Bountyhunter
manto87 ha scritto:Bountyhunter ha scritto:per il lucido: purtroppo mi sa che non è il lucido ma le grinze delle declassa....... non sono stese bene, hanno fatto delle grinze.... questa volta il lucido l'ho diluito 70/30 come mi hai detto tu... il problema sono le deca sotto

La buccia d'arancia si nota molto anche dove non ci sono le decal, che pressione hai utilizzato per spruzzarlo??

Forse ne ho spruzzato troppo? Non riesco mai a capire quando fermarmi
Comunque ho spruzzato ad una preziose di 1.5 bar se non sbaglio...
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48 - AGGIORNAMENTO DECALS+LUCIDO 11.06.2015
Inviato: 11 giugno 2015, 23:52
da manto87
Un paio di dritte per la prossima volta potrebbero essere: usa una pressione più bassa, diciamo intorno a 1 bar o anche 0,9 e prova ad utilizzare un ritardante per il lucido.
Se ti è possibile procedi con più mani di colore, partendo da una molto leggera che ti aiuterà a salvaguardare le decal e ad evitare che si formino grinze o addirittura che si sciolgano (può capitare con lucidi aggressivi), una volta asciutta passa ad una mano più pesante.
Con questi accorgimenti dovresti vedere qualche miglioramento

Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48 - AGGIORNAMENTO DECALS+LUCIDO 11.06.2015
Inviato: 12 giugno 2015, 0:34
da Madd 22
In effeti mi sembrava che il lucido ti aveva dato problemi. 1,5 è troppa come pressione. [emoji1]
Meglio come ti ha già detto Manto 87, un valore che va tra 1 bar e 0,7 bar.
Quando vernici muovi l'aerografo lentamente in modo uniforme, seguendo delle linee rette.
Il modello diventa subito lucido, si nota, ma sicuramente dovrai fare più passate. Di solito aspetta 15 o 20 minuti prima dell'altra passat
Bountyhunter ha scritto:Forse ne ho spruzzato troppo? Non riesco mai a capire quando fermarmi
Di solito bastano due o tre mani date bene. Per fare una prova del nova, io di solito lo metto contro lucido il modello, e vedo se la riflessione della luce è uniforme. Allora il lucido è steso bene.
In più se il modello ha delle linee di pannello molto marcate puoi dare anche un altra mano.

Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48 - AGGIORNAMENTO DECALS+LUCIDO 11.06.2015
Inviato: 14 giugno 2015, 7:43
da fishpot69
Peccato per la buccia d'arancia del lucido

si nota molto

.Se hai dato una mano bella spessa io proverei a seppiarla con una carta 1500 bagnata per eliminare la buccia e poi darei una velatura finale con il lucido molto diluito,dovresti riuscire ad attenuare molto l'effetto

Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48 - AGGIORNAMENTO DECALS+LUCIDO 11.06.2015
Inviato: 14 giugno 2015, 8:48
da sdl1958
Ci stai lavorando molto senza mollare e questo è molto positivo.
La buccia d'arancio è molto visibile. Quando capita a me provo a carteggiare con la 2000 e qualche volta la 4000. Poi passate stradiluite di trasparente, anche al 90%. Non risolve ma attenua
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48 - AGGIORNAMENTO DECALS+LUCIDO 11.06.2015
Inviato: 14 giugno 2015, 23:14
da Bountyhunter
Modello rovinato.
Ho usate svariate tecniche di invecchiamento. prima sul ventre e poi sul dorso dell'aereo.
Sotto ho provato gli olii da una parte, e dall'altra acqua mista a pigmento preso dai pastelli soft insime a due gocce di sapone. Di seguito il link della tecnica da me provata.
https://www.youtube.com/watch?v=QrCueONhuko
Sopra invece ho dato da una parte (SX) la tempera diluita con acqua. Non veniva via, ho provato con la ragia ma ho asportato anche il colore, facendo un mix di colori e righe in stile Picasso.
A destra ho riprovato la tecnica del acqua/pastello/sapone: una parte è venuta via ma poi da altre parti no, ed ho usato l'alcool rosa. Era come se il liquido fosse penetrato all'interno del lucido... non so come spiegare...
Ecco le foto:
Untitled by
Francesco, on Flickr
Untitled by
Francesco, on Flickr
Untitled by
Francesco, on Flickr
Adesso la mia domanda è una sola: COSA NE FACCIO DI QUESTO MODELLO?
Avete idee su come reciclarlo o farne un diorama in particolare... o altro?
Peccato, questa mimentica mi piaceva davvero tanto.
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48 -DISASTRO INVECCHIAMENTO 14.06.2015
Inviato: 14 giugno 2015, 23:46
da Madd 22
Ma perche hai usato varie tecniche? Gli olii bastano ed avanzano.
Per provare tecniche nuove è Meglio farlo su delle cavie.
Adesso non saprei...usalo cone cavia a questo punto.
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48 -DISASTRO INVECCHIAMENTO 14.06.2015
Inviato: 15 giugno 2015, 0:45
da Jacopo
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48 -DISASTRO INVECCHIAMENTO 14.06.2015
Inviato: 15 giugno 2015, 0:56
da Starfighter84
Un pò troppe prove su un modello praticamente finito... non è stata una buona idea.
L'alcool intacca acrilici e vinilici.... quindi non poteva finire, assolutamente, sulle superfici. Stesso discorso per l'acqua... che è meno aggressiva, ovviamente, ma che a lungo andare provoca comunque danni.
Con i lavaggi si procede sempre per "interferenza":
Sugli acrilici prodotti a base sintetica.
Sugli smalti prodotti a base acquosa.
Gli uni non intaccano gli altri... e viceversa.
E' la volta buona per sverniciarlo e ricominciare da capo... non tutti i mali vengono per nuocere.
Re: GB IDF - Bountyhunter - MIRAGE IIICJ Eduard 1/48 -DISASTRO INVECCHIAMENTO 14.06.2015
Inviato: 15 giugno 2015, 1:03
da Bountyhunter
Starfighter84 ha scritto:Un pò troppe prove su un modello praticamente finito... non è stata una buona idea.
L'alcool intacca acrilici e vinilici.... quindi non poteva finire, assolutamente, sulle superfici. Stesso discorso per l'acqua... che è meno aggressiva, ovviamente, ma che a lungo andare provoca comunque danni.
Con i lavaggi si procede sempre per "interferenza":
Sugli acrilici prodotti a base sintetica.
Sugli smalti prodotti a base acquosa.
Gli uni non intaccano gli altri... e viceversa.
E' la volta buona per sverniciarlo e ricominciare da capo... non tutti i mali vengono per nuocere.
Madd 22 ha scritto:Ma perche hai usato varie tecniche? Gli olii bastano ed avanzano.
Per provare tecniche nuove è Meglio farlo su delle cavie.
Adesso non saprei...usalo cone cavia a questo punto.
Avete ragione.... mi sono fatto prendere dalla mano del Noob ed ho voluto sperimentare.... però sicuramente serviranno per il futuro!
Non so se, a questo punto, fare la versione metallizzata con la striscia rossa.... l'unico problema è vedere se ho le dacals "standard" che si mettono su tutti i mirage.... se no che dite? altro foglio di decals da comprare??