Pagina 14 di 22

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 28 gennaio 2015, 9:49
da heinkel111
pitchup ha scritto:Ciao marco
Diciamo che fa esperienza questo modello.
In ogno caso l'overspray si combatte che una adeguata mascheratura.... ci sono certi colori che veramente si infilano dappertutto tipo il rosso e l'argento!!!! Quest'ultimo poi è il più subdolo: sembra che sia tutto ok poi ti accorgi che il modello sembra appena uscito da una discoteca, tutto pieno di micropuntini puntini luccicanti :-disperat
saluti
verissimo Max! :-D
miki68 ha scritto:
heinkel111 ha scritto: Ciao miki, viste le caratteristiche degli aerografi che menzioni sicuramente risultati migliori li otterrei, però attualmente preferisco fare pratica con il fengda anche perché sono ancora un novellino e l 'impegno economico con certi strumenti non e' indifferente sopratutto di questi tempi...anzi non so nemmeno usare al meglio il mio bd180 visto che ce l 'ho da meno di un anno:mrgreen:
Non ho mai utilizzato il Fengda BD180, ma se non erro è la copia cinese dell'Iwata HP-CH con duse da 0,3 e manico con regolatore. Quindi hai una copia di un buon aerografo. Allora ti posso consigliare di settare la regolazione del manico per avere un piccola apertura della duse e pressione del compressore attorno a 0,4 bar. Così l'overspray dovrebbe essere molti limitato.
pitchup ha scritto:Ciao marco
Diciamo che fa esperienza questo modello.
In ogno caso l'overspray si combatte che una adeguata mascheratura.... ci sono certi colori che veramente si infilano dappertutto tipo il rosso e l'argento!!!! Quest'ultimo poi è il più subdolo: sembra che sia tutto ok poi ti accorgi che il modello sembra appena uscito da una discoteca, tutto pieno di micropuntini puntini luccicanti :-disperat
saluti
Hai ragione!
miki purtroppo come ho scritto sopra non ho in casa un bianco gunze o tamiya e a bassa pressione ho difficoltà a lavorare col bianco lifecolor, mi si intasa l'aerografo e funziona a scatti, mi tocca portarlo quasi sul 1 bar per avere un erogazione continua. Comunque grazie dei consigli, ne terrò conto per la prossima occasione :-oook

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 28 gennaio 2015, 10:53
da miki68
1 bar è una pressione troppo elevata. I Lifecolor in pratica non li ho mai utilizzati, ma hai provato a diluirli molto (sui 70%). Forse in questo modo poi scendere con la pressione. La pressione di 1 bar ti fa veramente un grosso overspray. Te lo dico perché ne combinavo anch'io di tutti i colori, poi tra Enrico, Aurelio & C. mi hanno spiegato dove sbagliavo ed un po' alla volta riesco a diminuire il numero delle cxxxte!

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 28 gennaio 2015, 12:37
da Argo2003
Marco, io i life con il fengda da 0,3 li uso spessissimo ( i colori "Regia" dedicati ) e riesco a farlo anche a 0,4-0,5 bar.
Li diluisco abbastanza (10gocce acqua dem.-3 colore) e faccio più passate mooolto velate, di solito non mi "sparano". ;)

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 28 gennaio 2015, 13:30
da heinkel111
miki68 ha scritto:1 bar è una pressione troppo elevata. I Lifecolor in pratica non li ho mai utilizzati, ma hai provato a diluirli molto (sui 70%). Forse in questo modo poi scendere con la pressione. La pressione di 1 bar ti fa veramente un grosso overspray. Te lo dico perché ne combinavo anch'io di tutti i colori, poi tra Enrico, Aurelio & C. mi hanno spiegato dove sbagliavo ed un po' alla volta riesco a diminuire il numero delle cxxxte!
anch'io diminuisco le caxxxte di modello in modello, ma mi ci vuole molto tempo. Ogni tanto cado in tentazione :-D :-D
in effetti, a me, mai una volta un modello è filato liscio dall'inizio alla fine :mrgreen:
Argo2003 ha scritto:Marco, io i life con il fengda da 0,3 li uso spessissimo ( i colori "Regia" dedicati ) e riesco a farlo anche a 0,4-0,5 bar.
Li diluisco abbastanza (10gocce acqua dem.-3 colore) e faccio più passate mooolto velate, di solito non mi "sparano". ;)

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Alessandro io uso un fengda da 0,25, però complimenti a te per la bravura!

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 29 gennaio 2015, 6:15
da Argo2003
heinkel111 ha scritto: Alessandro io uso un fengda da 0,25, però complimenti a te per la bravura!
Marco con lo 0,25 i life si "impastano" anche a me, pigmento troppo "grosso".... svelato il mistero allora; il problema non è nella mano ma nel mezzo... ;)
Forse si può cambiare duse ed ago al Fengda...


Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 29 gennaio 2015, 10:56
da heinkel111
oppure mi prendo anche un fengda da 0.3 ;)

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 31 gennaio 2015, 20:17
da heinkel111
Lucidato il 111
Immagine

Ho usato il tamiya x22 diluito al 60 con Laquer e qualche goccia di retarder

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 31 gennaio 2015, 21:29
da Cox-One
La pianta alare del 111 la adoro .....bel lavoro. Ora sotto con i passaggi successivi.
Non vedo l'ora di vederlo finito :-D

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 31 gennaio 2015, 21:41
da Argo2003
Bello bello Marco, vai così!

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Re: Heinkel HE 111 H-6 revell 1/72

Inviato: 1 febbraio 2015, 14:02
da heinkel111
Intanto decal inferiori fissate.
Immagine
Attenzione nella parte superiore le decal 24 e 36, le strisce gialle vanno invertite di ala. C'è un errore sulle istruzioni revell