Pagina 14 di 19
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 5 febbraio 2015, 17:30
da Starfighter84
Il colore delle superfici inferiori era l'alluminata.... quindi una vernice alluminio. Così è grigio!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 5 febbraio 2015, 17:36
da Jacopo
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 5 febbraio 2015, 20:46
da simobay80
per il figurino ho usato il mig per le ombre....profondità ottima.....per il colore....il 56 aluminium humbrol va bene????
oppure 27001 o 27002 rispettivamente Aluminium- Metalcote ed Polished Aluminium-Metalcote sempre humbrol.....???
very very very grazie!!!!
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 6 febbraio 2015, 8:54
da matteo44
simobay80 ha scritto:.....per il colore....il 56 aluminium humbrol va bene????
Secondo me si...
Oppure l'11... sempre humbrol
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 6 febbraio 2015, 9:24
da Jacopo
Secondo me per delle Sup. così generose il meglio è un Alclad che risulta bello brillante e setoso

Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 6 febbraio 2015, 10:28
da Bonovox
Jacopo ha scritto:Secondo me per delle Sup. così generose il meglio è un Alclad che risulta bello brillante e setoso

Quoto, ma se usi gli Humbrol va bene il 56.
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 6 febbraio 2015, 12:23
da simobay80
ok grazie a tutti...proverò con il 56.....e riposterò.....
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 6 febbraio 2015, 14:39
da microciccio
Ciao Simone,
anche per me la parte inferiore del modello sembra grigia. Per riprodurre la tinta con gli Humbrol ricordo che anni fa veniva suggerito di miscelare 11 con 56 ma non sono in grado di fornirti delle percentuali, se vuoi puoi eseguire qualche prova.
In effetti capisco i dubbi sul pilota perché il
flash, che credo tu abbia usato, lo appiattisce parecchio.
Infine una nota sul carrello principale: i portelli anteriori, a carrello esteso, restavano socchiusi come mostra l'immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da
questa pagina.
F-104ASAM-219-800X534.jpg
microciccio
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 6 febbraio 2015, 16:32
da simobay80
microciccio ha scritto:Ciao Simone,
anche per me la parte inferiore del modello sembra grigia. Per riprodurre la tinta con gli Humbrol ricordo che anni fa veniva suggerito di miscelare 11 con 56 ma non sono in grado di fornirti delle percentuali, se vuoi puoi eseguire qualche prova.
In effetti capisco i dubbi sul pilota perché il flash, che credo tu abbia usato, lo appiattisce parecchio.
Infine una nota sul carrello principale: i portelli anteriori, a carrello esteso, restavano socchiusi come mostra l'immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da
questa pagina.
F-104ASAM-219-800X534.jpg
microciccio
Grazie per i colori.....proverò anche le combinazioni tra 11 e 56.
Per il pilotino l'effetto è sicuramente dato dal flash anche se in effetti poi con il mi la profondità dei dettagli è aumentata parecchio.....posterò l'immagine.....spero senza flash purtroppo c'era brutto tempo e non potevo fare altrimenti.....a meno di mettere in manuale ma l'ho fatta in fretta....
per il portellone l'avevo visto ma siccome l'idea è quella di farlo al decollo..col muso verso l'alto....in una porzione di pista con effetto movimento....dovrebbero essere entrambi aperti.......grazie
Re: F-104 Italeri 1/32
Inviato: 6 febbraio 2015, 19:07
da ta152h
Ciao Simone ho usato l'xf 16 solo x i pozzetti e l'interno delle prese d'aria ,ma devo dire che effettivamente
e' granuloso e adesso che leggo questo post userò' anche io x il mio il 56 o il 11 humbrol o anche il
27001 lucidabile.
ciao Luca
