Pagina 123 di 131

Re: Re: La vostra postazione da lavoro.

Inviato: 21 settembre 2024, 15:51
da washaki
FreestyleAurelio ha scritto: 20 settembre 2024, 1:09
washaki ha scritto: 20 settembre 2024, 0:16 Infine, a proposito di umidità, ..,
Ciao Marco,
...
Ciao Aurelio,
Hai un sesto senso credo ... :)
In pratica hai anticipato le risposte alle domande che stavo per farti.
Proprio ieri ho scoperto che la muffa (qualsiasi sia la causa) sta vincendo la guerra.
Proprio ieri sera ho scoperto che una bella macchia scura (probabilmente da i filtrazione) e già nata in basso a destra della nicchia, proprio la dove finiscono le mattonelle. Essendo dietro alla cabina di verniciatura non me ne sono accorto fino a ieri e ha aggredito già il legno del piano di lavoro.
Colto da improvvisa depressione (speravo di poter ricominciare a modellare in tranquillità) ho spostato un po di cassettiere e mi sono accorto che la nemica aveva camminato. Lungo tutto l'angolo tra le mattonelle del pavimento e la parete adiacente sono già nati dei bei fiori dal vago profumo di "buccia di salame".
Sconforto e frustrazione .... :-coccio
Per mia precisa intenzione, allo scopo di evitare il più possibile la polvere, la stanza e stata fortemente isolata. Guarnizioni alla porta e sigillatura anche degli spifferi della finestra. Ammetto che non è stata una grande idea ma per me è imprescindibile perché così ho già constatato i miglioramenti dal punto di vista della verniciatura ... ma non del microclima purtroppo :( :.-(
Dunque sono nei guai.
Non voglio aprire alla circolazione d'aria ma non posso tenere la stanza così. Il tutto sperando che la muffa sia SOLO causata da sbalzo termico tra aria e pareti esterne e non anche da infiltrazioni dal terreno magari su una vecchia parete (condominio appena ristrutturato ma comunque del 1955) non correttamente catramata.
Sto cercando di capire le azioni da intraprendere.
Un ventilatore per arieggiare?
Meglio ancora un deumidificatore/condizionatore da accendere per un certo periodo tutti i giorni?
Un ventilatore nelle zone più soggette a rischio?
Non lo so. Proprio non lo so....
So solo che la frustrazione è altissima purtroppo....
Magari vi metto qualche foto stasera....
Ora esco con la moglie
Ciao a tutti e grazie

Re: Re: La vostra postazione da lavoro.

Inviato: 23 settembre 2024, 17:55
da washaki
Eccomi di nuovo.
Ho fatto qualche foto per documentare la "tragedia" che ha colpito la mia nuova cantina ( :-), scherzo ovviamente, c'è di peggio nella vita :-))

Questa è la situazione che vi ho descritto, dove ho fatto mettere delle mattonelle nella nicchia in cui si creavano le muffe più importanti




Questa è la muffa che ho trovato dietro la cabina di verniciatura. Perdonatemi ma la foto era dritta, quando l'ho importata qui dentro si è capovolta :shifty:
Come vedete è proprio appiccicata al banco di lavoro.
Probabilmente il giro delle correnti d'aria fa si che l'umidità ristagni proprio in quel punto (ho trovato la carta con cui ricopro il banco tutta bagnata)




Questa è la "fioritura" che invece si vede sul pavimento. Anche qui forse c'era un giro d'aria che favoriva il ristagno perché davanti ci avevo messo delle cassettiere (che ho trovato con la muffa sul retro)




Sto cercando un deumidificatore e/o condizionatore che possa aiutarmi.
Deve avere delle caratteristiche abbastanza singolari:

- deve essere piccolo (non ho più spazio)
- se possibile non troppo rumoroso
- magari capace di eliminare la condensa nell'aria calda espulsa (altrimenti tutti i giorni doveri scendere in cantina a svuotare il serbatoio)

Evidentemente i modelli del tipo "Pinguino" non fanno al caso mio. Più che altro per le prime due condizioni... ma anche per la terza.
Ho trovato su internet dei modelli portatili abbastanza vicini alle mie esigenze. Uno in particolare sembrerebbe particolarmente adatto (si chiama Ecoflow wave 2) ma ha un costo per me proibitivo (più di 800 euro).
Ce n'è un altro più abbordabile (Si chiama VINCO 80510, 360 euro) e con caratteristiche simili ma del quale non riesco a trovare molti riscontri in rete e nemmeno su Youtube. Lo vende una ditta di Napoli alla quale ho scritto e sono in attesa di risposta.

Questo è lo stato dell'arte.
Non dispero, un giorno, di tornare in cantina SOLO per modellare e non per risolvere problemi.
Grazie a tutti per la pazienza
Ciao

Re: Re: La vostra postazione da lavoro.

Inviato: 23 settembre 2024, 18:19
da ponisch
Per il deumidificatore elettrico devi vedere per quanti metri cubi è consigliato. vedi quanti metri cubi è la stanza. Conviene sempre con capacità maggiore rispetto alla stanza dove
lo usi.
Nicola

Re: Re: La vostra postazione da lavoro.

Inviato: 23 settembre 2024, 18:20
da Geometrino82
Ciao Marco, io ho questo nella mia cantina

Olimpia Splendid 01939 Aquaria Slim 10 P Deumidificatore Casa Muffa 10 litri/giorno con Tanica Estraibile, Timer 24 Ore Integrato, Filtro antipolvere – adatto fino a 45 m³ https://amzn.eu/d/6V8HC7M

È abbastanza piccolo, comodo con le rotelle, nemmeno molto fastidioso, ci ho lavorato vicino senza problemi, però ha la tanica.

Marco

Re: Re: La vostra postazione da lavoro.

Inviato: 24 settembre 2024, 1:12
da washaki
ponisch ha scritto: 23 settembre 2024, 18:19 Per il deumidificatore elettrico devi vedere per quanti metri cubi è consigliato. vedi quanti metri cubi è la stanza. Conviene sempre con capacità maggiore rispetto alla stanza dove
lo usi.
Nicola
Ho calcolato per la mia cantina 13,2 metri cubi
Per alcuni mod3lli siamo al limite...
Geometrino82 ha scritto: 23 settembre 2024, 18:20 Ciao Marco, io ho questo nella mia cantina

Olimpia Splendid 01939 Aquaria Slim 10 P Deumidificatore Casa Muffa 10 litri/giorno con Tanica Estraibile, Timer 24 Ore Integrato, Filtro antipolvere – adatto fino a 45 m³ https://amzn.eu/d/6V8HC7M

È abbastanza piccolo, comodo con le rotelle, nemmeno molto fastidioso, ci ho lavorato vicino senza problemi, però ha la tanica.

Marco
Grazie per la info
Lo avevo visto anche io proprio oggi pomeriggio.
In effetti la tanica per me potrebbe essere un problema visto che si tratta della cantina.
Ok non trabocca perché si ferma quando pieno ma se non scendo periodicamente a liberare la tanica (tipo quando vado in vacanza) sono da capo.
D'altro canto spenderei la metà del più piccolo tra i condizionatori.
Ti ringrazio per l'informazione.
Lo tengo sicuramente presente se decido di scartare l'idea del condizionatore

Re: Re: La vostra postazione da lavoro.

Inviato: 24 settembre 2024, 8:00
da Geometrino82
washaki ha scritto: 24 settembre 2024, 1:12 Ok non trabocca perché si ferma quando pieno ma se non scendo periodicamente a liberare la tanica (tipo quando vado in vacanza) sono da capo.
Bè, un foro nella tanica, un rubinetto, una pompetta recuperata da qualche elettrodomestico o acquario e un tubo verso un lavandino e il gioco è fatto...:-banana
:-sbrachev :-sbrachev cos'è per te?


Marco

Re: Re: La vostra postazione da lavoro.

Inviato: 24 settembre 2024, 11:45
da ponisch
Nel tuo deumidificatore si può impostare il valore di umidità da raggiungere? La muffa non prolifera se l'umidità è intorno al 30% e bisogna di circolazione d'aria quasi continua.
Nicola

Re: La vostra postazione da lavoro.

Inviato: 25 settembre 2024, 0:31
da washaki
Geometrino82 ha scritto: 24 settembre 2024, 8:00 cos'è per te?
:-coccio :-sbrachev :-coccio :-sbrachev
Impossibile. Il lavandino più vicino è 3 pareti più in là...
Ma sto progettando di portarlo fuori dalla finestra e riversare in giardino :-Figo

ponisch ha scritto: 24 settembre 2024, 11:45 Nel tuo deumidificatore si può impostare il valore di umidità da raggiungere? La muffa non prolifera se l'umidità è intorno al 30% e bisogna di circolazione d'aria quasi continua.
Nicola
Se ti riferisci a me non l'ho ancora comprato. Ma sono sempre più orientato verso un modello con tutti i sensori e serbatoio adeguato

Re: La vostra postazione da lavoro.

Inviato: 25 settembre 2024, 7:36
da Geometrino82
Ciao,
washaki ha scritto: 25 settembre 2024, 0:31
ponisch ha scritto: 24 settembre 2024, 11:45 Nel tuo deumidificatore si può impostare il valore di umidità da raggiungere? La muffa non prolifera se l'umidità è intorno al 30% e bisogna di circolazione d'aria quasi continua.
Nicola
Se ti riferisci a me non l'ho ancora comprato. Ma sono sempre più orientato verso un modello con tutti i sensori e serbatoio adeguato
Nicola, se per caso ti riferisci a me, il modello che ho "linkato" a Marco può scendere fino ad un valore di 30.


Marco

Re: Re: La vostra postazione da lavoro.

Inviato: 20 dicembre 2024, 22:48
da Maw89