Pagina 13 di 20

Re: Artic Viper block 30 - verniciatura

Inviato: 9 luglio 2012, 11:13
da FreestyleAurelio
Matteo nelle foto dove hai corretto la sbavatura della camo, il trasparente lucido l'avevi dato già al modello?
A me sembra molto opaco per procedere con i lavaggi

Re: Artic Viper block 30 - verniciatura

Inviato: 9 luglio 2012, 11:14
da Jacopo
Si che è pronto solo controlla bene l'ala!!!! controlla che sia tutto lucido mi raccomando nel dubbio è meglio fare un altro passaggio per il resto ottimo lavoro :-oook :-oook :-oook

Re: Artic Viper block 30 - verniciatura

Inviato: 9 luglio 2012, 11:20
da Ale85
Molto bello!
ciao
Ale

Re: Artic Viper block 30 - verniciatura

Inviato: 9 luglio 2012, 11:33
da matteo24
FreestyleAurelio ha scritto:Matteo nelle foto dove hai corretto la sbavatura della camo, il trasparente lucido l'avevi dato già al modello?
A me sembra molto opaco per procedere con i lavaggi
Ciao Aurelio

Nella prima foto non c'è lucido, nella seconda 4 mani diluite circa il 70% (ogni mano 12-15 gocce di clear/28 diluente gunze)
La quantità totale è poca? Saranno circa 50-55 gocce di clear su tutto il modello

La differenza rispetto a prima è visibile. A me sembra lucido riguardando le foto precedenti, peró magari non lo è abbastanza!

Se mi dici che non va bene provo a dare ancora un paio di mani ;) che dici?

Re: Artic Viper block 30 - verniciatura

Inviato: 9 luglio 2012, 11:36
da Bonovox
spruzzate da 110 e lode! :-oook

Re: Artic Viper block 30 - verniciatura

Inviato: 9 luglio 2012, 11:56
da Kit
Ciao Matteo...! Il Patafix non l'ho mai usato, e alla prima occasione sarò contento di sperimentare il sistema, credo comunque che le prime volte incontrerò le tue stesse difficoltà, ovvero nessuno è perfetto quando si usano sistemi che prima si era solo visto mettere in pratica. Comunque secondo me hai fatto un ottimo lavoro e lascerei stare le macro....quelle sì che sono un errore. Anche la mimetica più perfetta con una macro appare "toppata" figuriamoci una imperfezione appena visibile ad occhio ;) . In altre parole usa le macro per "scvovare" le imperfezioni ma intervieni solo se l'occhio dà conferma :-oook .

In attesa di sviluppi.....

Re: Artic Viper block 30 - verniciatura

Inviato: 9 luglio 2012, 12:06
da FreestyleAurelio
CIao Matteo, si nota una piccola differenza di finitura tra la prima e le restanti foto del modello, ma la superfice non è sufficientemente lucida per applicare i lavaggi.
Se lasci tutto com'è e vai di washing, questo sarà assorbito dai colori della camo, soprattutto dal bianco, creandoti aloni scuri su tutto il modello difficilmente asportabili con diluente ed olio di gomito perchè la superfice è ancora troppo opaca = porosa e fà da spugna assorbento e fissando il colore ad olio al suo interno.
Con la diluizione del 70% servono almeno una 10-ina di applicazioni.
Se lo hai disponibile, aggiungi al mix anche un 7% di retarder per aiutare il gloss a distendersi meglio sulla superfice evitando così l'effetto "Buccia d'arancia".

PS: con la diluizione, peraltro ottima :-oook , che stai utilizzando non superare le 0,6 atm ;)

PPS: davvero molto bella e convincente la camo, bravo! mi piace molto ;)
Ma un leggero postshading, visto che è ancora opaco, non lo accenni prima di lucidarlo definitavamente :-Figo questa livrea si presta moooolto bene ad un bel wheatering ;)

Re: Artic Viper block 30 - verniciatura

Inviato: 9 luglio 2012, 12:19
da matteo24
Kit ha scritto:Ciao Matteo...! Il Patafix non l'ho mai usato, e alla prima occasione sarò contento di sperimentare il sistema, credo comunque che le prime volte incontrerò le tue stesse difficoltà, ovvero nessuno è perfetto quando si usano sistemi che prima si era solo visto mettere in pratica. Comunque secondo me hai fatto un ottimo lavoro e lascerei stare le macro....quelle sì che sono un errore. Anche la mimetica più perfetta con una macro appare "toppata" figuriamoci una imperfezione appena visibile ad occhio ;) . In altre parole usa le macro per "scvovare" le imperfezioni ma intervieni solo se l'occhio dà conferma :-oook .

In attesa di sviluppi.....
Ciao Andrea

Grazie, ti do ragione sulle macro. Le farei conunque per evidenziare più che altro errori di montaggio (reincisioni fatte male e altri particolari)

Re: Artic Viper block 30 - verniciatura

Inviato: 9 luglio 2012, 12:29
da matteo24
FreestyleAurelio ha scritto:CIao Matteo, si nota una piccola differenza di finitura tra la prima e le restanti foto del modello, ma la superfice non è sufficientemente lucida per applicare i lavaggi.
Se lasci tutto com'è e vai di washing, questo sarà assorbito dai colori della camo, soprattutto dal bianco, creandoti aloni scuri su tutto il modello difficilmente asportabili con diluente ed olio di gomito perchè la superfice è ancora troppo opaca = porosa e fà da spugna assorbento e fissando il colore ad olio al suo interno.
Con la diluizione del 70% servono almeno una 10-ina di applicazioni.
Se lo hai disponibile, aggiungi al mix anche un 7% di retarder per aiutare il gloss a distendersi meglio sulla superfice evitando così l'effetto "Buccia d'arancia".

PS: con la diluizione, peraltro ottima :-oook , che stai utilizzando non superare le 0,6 atm ;)

PPS: davvero molto bella e convincente la camo, bravo! mi piace molto ;)
Ma un leggero postshading, visto che è ancora opaco, non lo accenni prima di lucidarlo definitavamente :-Figo questa livrea si presta moooolto bene ad un bel wheatering ;)

OK :-oook

Almeno una goccia di retarder tamiya la uso sempre, non posso più farne a meno!
Meno male che ho chiesto, se avesse fatto "filtro" il rischio di buttarmi dal terrazzo sarebbe stato alto :mrgreen:
Ho utilizzato circa 0,8 atm, ho un grex senza serbatoio e la pressione non è stabilissima.

Per il postshading, vedendo il velivolo reale,i consigli e realizzazioni varie, preferisco non farlo.

Leggevo nei vari topic e negli articoli (ad es. Quelli di Valerio) che si consigliavano 3-4 mani.
La prossima volta mi conviene diluire meno?

Re: Artic Viper block 30 - verniciatura

Inviato: 9 luglio 2012, 13:14
da ilGamma
uan decina di apllicazioni? azz :o