Pagina 13 di 31

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor

Inviato: 3 novembre 2011, 15:49
da Starfighter84
Il radome si raccorda con un pò di pazienza... ma alla fine non è poi complicato. Il problema sarà reincidere la pannellatura lungo la circonferenza... quella si che è un'operazione da esaurimento nervoso! :-bleaa

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor

Inviato: 3 novembre 2011, 18:59
da PanteraNera
Cosa posso usare per ripassare la pannellatura in questione? Io ho pensato di usare scotch trasparente su più strati come guida, ma a volte questo metodo, giò provato, non ha datto i risulati sperati...... :roll:

Intanto, oggi è successo un piccolo disatro. Ho montato una presa d'aria, la ho appoggiata su un tavolo, ho spostato innavertitamente il termoventilatore non accorgendomi che l'aria caldissima andava a finire sul pezzo e.......

Immagine

..la paratia interna della presa d'aria si è deformata per il caloreeeee :-disperat :-disperat ed è inutilizzabile! :.-(

Anche la par te superiore della presa d' aria ha subito danni ,ma recuperabili con l'utilizzo del milliput

Immagine

Dopo una serie di imprecazioni indicibili sulla mia sbadataggine ( se non combino almeno una c...ta su un modello non mi riconosco :-WHA) non mi sono erso d' animo e ho scelto la strada dell autocostruzione:

Ho inanzitutto scollato la paratia dalla presa d'aria poi ho preso del plasticard, lo ho ritagliato cercando di copiare la parte da sostituire, lo ho incollato, ho attaccato all' interno una piccola " guida" sulla quale poggerà la paratia antidetriti....

Immagine
Immagine

.... cercando di imitare il più possibile quella sana

Immagine

Per aiutarmi a riparare la parte rotta con il milliput, sto facendo un lavoro di " carpenteria" :Ho incollato provvisoriamente un pezzo di plasticard con del vinavil avendo cura di incollare sopra a questo pezzo un pò di stagnola.....Così facendo il milliput non sprofonderà nella presa d'aria , non si attaccherà al pezzo e una una volta che sarà asciutto e duro, rimuoverò il pezzo provvisorio e otterrò una superfice alla pari. Difficile da spiegare bene, è più facile a dirsi. Dovrebbe funzionare :-XXX

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor

Inviato: 4 novembre 2011, 8:15
da Ale85
wow che sofferenza sto kit!! ma sono sicuro che alla fine verrai ripagato con un gran bel pezzo!!!!
ciao
Ale

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor

Inviato: 4 novembre 2011, 12:13
da Bonovox
PanteraNera ha scritto:Cosa posso usare per ripassare la pannellatura in questione? Io ho pensato di usare scotch trasparente su più strati come guida, ma a volte questo metodo, giò provato, non ha datto i risulati sperati...... :roll:.....
No lo schotch no, usa il nastro DYMO del vecchio tipo, quello che serviva come etichettatore; male che vada usa una tessera plastificata (dovrebbe essere ottima la scheda per le ricariche telefoniche)

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor

Inviato: 4 novembre 2011, 18:33
da PanteraNera
Ale85 ha scritto:wow che sofferenza sto kit!! ma sono sicuro che alla fine verrai ripagato con un gran bel pezzo!!!!
ciao
Ale
Lascia stare.....ieri stava finendo diritto nel cestino.... :-lancio u ma poi ci ho ripensato. Se sono arrivato fino a qui, e le difficoltà sono state molte, vuol dire che posso andare anche oltre. Think positive.... :-oook

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor

Inviato: 4 novembre 2011, 20:58
da pitchup
Ciao Massimo
Bravo, sei un vero modellista Zen
PanteraNera ha scritto:Think positive....
... la prossima volta scegli un altro kit :-prrrr
comunque stai facendo un grande lavoro!
saluti

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor

Inviato: 4 novembre 2011, 22:02
da PanteraNera
pitchup ha scritto:Ciao Massimo
Bravo, sei un vero modellista Zen
PanteraNera ha scritto:Think positive....
... la prossima volta scegli un altro kit :-prrrr
comunque stai facendo un grande lavoro!
saluti
Dig kit Mig-25 ce ne sono pochi.....peccato che le case costruttrici abbiano sottovalutato questo bellissimo jet, sapevo a quello che andavo incontro, ma mi piaceva troppo e mi sono buttato nell' impresa ;)

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor

Inviato: 5 novembre 2011, 0:17
da drugo
Bonovox ha scritto:
PanteraNera ha scritto:Cosa posso usare per ripassare la pannellatura in questione? Io ho pensato di usare scotch trasparente su più strati come guida, ma a volte questo metodo, giò provato, non ha datto i risulati sperati...... :roll:.....
No lo schotch no, usa il nastro DYMO del vecchio tipo, quello che serviva come etichettatore; male che vada usa una tessera plastificata (dovrebbe essere ottima la scheda per le ricariche telefoniche)
Quoto in pieno Francesco sul nastro DYMO, e ti consiglio di fare un pò di scorta di questo nastro, che è davvero prezioso. (provare per credere)
Sul tuo 25, ti ammiro per la tua determinazione e tenacia a continuare un kit ostico e a superare le difficoltà che incontri (oltre alla sfiga del termoventilatore)
:-oook :-oook :-oook

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor

Inviato: 5 novembre 2011, 22:01
da PanteraNera
Una giornata piena di successi per fortuna!! :-yahoo

-- Presa d' aria riparata con il milliput!!

Immagine

C'è qualche ritocco da fare e ripannellare, ma preferisco prima montarla al resto del modello, in questa maniera sarà meno soggetta a rotture e potrò lavorare con più tranquillità ;) . Ho dato anche un fondo di nero lucido all' interno: infatti le prese d' aria dentro sono colorate di alluminio, il nero lucido è il fondo esatto per dare gli Alclad sopra!

--Pannellatura attorno al radome rifatta:

Ho improvvisato: il nastro dymo così come è è difficile da piegare e e da adattare alle superfici curve, perciò lo ho praticato dei taglietti lungo il bordo opposto a quello che mi è servito come guida per l' incisore....

Immagine

In questo modo il nastro si adatta meglio alla forma curva del radome...

Immagine

Et voilà!! La pannellatura è risorta e tornata come prima....non è stato facile! :cool:

Immagine

Immagine

Direi che per stanotte posso dormire sonni tranquilli..... :-ronf

Re: PanteraNera - Mig-25P VVS 1/72 Condor

Inviato: 6 novembre 2011, 11:42
da microciccio
PanteraNera ha scritto:...--Pannellatura attorno al radome rifatta:

Ho improvvisato: il nastro dymo così come è è difficile da piegare e e da adattare alle superfici curve, perciò lo ho praticato dei taglietti lungo il bordo opposto a quello che mi è servito come guida per l' incisore....

Immagine

In questo modo il nastro si adatta meglio alla forma curva del radome...

Immagine

Et voilà!! La pannellatura è risorta e tornata come prima....non è stato facile! :cool:

Immagine

Immagine...
Ciao Massimo,

davvero un bel trucchetto ;) :-oook .

microciccio