Anche io pensavo dopo, anche perche bisogna fare la fascia bianca... mmmm ke brutta è l'indecisione??!!!
Re: Nardi FN.305
Inviato: 20 maggio 2011, 10:40
da Bonovox
Io monterei tutto prima, anche perchè se fai dopo la colla potrebbe giocare brutte "sbavature".
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Nardi FN.305
Inviato: 21 maggio 2011, 0:03
da claudio
Se posso darti un consiglio monta tutto prima .......se monti i pezzi dopo la verniciatura la colla tende a corroderti la vernice, dopo sì che sarebbe un bel pasticcio.........
Re: Nardi FN.305
Inviato: 21 maggio 2011, 0:13
da Starfighter84
Io monterei tutto dopo... per lavorare con più tranquillità e senza rischi di distacchi pericolosi!
Però, per facilitarmi il compito, rifarei dei perni... o delle guide con tubicini di ottone. Il tubo lo fissi alla parte mobile e sulle ali fai un foro d'invito.... più facile a farsi che a dirsi!
Re: Nardi FN.305
Inviato: 23 maggio 2011, 9:59
da Xplo90
Valerio consiglio preso al volo!!!
Come prima cosa ho rimosso il materiale calcato dalla stampo come da disegni...
67.jpg
Poi dopo aver limato bene i 2 pezzi del timone, ho forato nei 4 punti e incollato un filo di metallo, in questo modo sara' possibile flettere il timone di direzione a dx e sx, qasi come nelle realta'. Poi nella posa finale scegliero' la direzione...
Non ho ancora fissato con la colla perche' dovro' prima fare la colorazione del tricolore...
68.jpg
69.jpg
70.jpg
Re: Nardi FN.305
Inviato: 23 maggio 2011, 10:05
da Psycho
Un lavoro certosino!
Re: Nardi FN.305
Inviato: 23 maggio 2011, 10:12
da Xplo90
Grazie Psycho
Ho anche fatto allo stesso modo gli alettoni con 3 perni, li sono diventato scemo, ma alla fine ce lo fatta...
Re: Nardi FN.305
Inviato: 23 maggio 2011, 13:48
da microciccio
Ciao Stefano,
bel lavoretto quello con i perni.
Starfighter84 ha scritto:Io monterei tutto dopo... per lavorare con più tranquillità e senza rischi di distacchi pericolosi!...
Qui mi trovo in parziale disaccordo col nostro Valerione.
Spiego il mio punto di vista: in generale, salvo sostituzione delle parti, gli aeroplani sono verniciati dopo l'assemblaggio. La separazione delle parti può agevolare l'insorgere di imprecisioni nell'andamento della mimetica che che è tanto più necessaria quanto più è ridotta la scala.
Provo a spiegarmi con qualche esempio: se la mimetica è uniforme, come la continentale, dipingere i pezzi separati è .
Anche una mimetica a bande tutto sommato può essere realizzata con i pezzi separati se la mascheratura viene eseguita mentre sono assemblati temporaneamente. Ciò non toglie che gli errori sono sempre in agguato come nella zona indicata dal riquadro.
Dovendo invece realizzare una policiclica allora tenere i pezzi assemblati, anche solo temporaneamente, sul modello consente di realizzare la finitura con maggior precisione. Ancora una volta nell'immagine il riquadro mostra delle imprecisioni evidenti.
microciccio
Nota: immagini solo esemplificative e non realizzate al fine di mostrare possibili mimetiche in uso per il Nardi FN.305.
Re: Nardi FN.305
Inviato: 23 maggio 2011, 15:50
da Xplo90
Paolo mi sorprendi sempre piu', il discorso fila liscio piu' dell' olio !!! Complimenti!!!
Io pensavo di fare:
un fondo di bianco come primer e aiuto per eventuali stucature da fare a parti separate.
colorare di grigio le parti interne visibili e le parti laterali dei flap e alettoni a parti separate.
Assemblare il tutto e maskerando le parti opportune, iniziare con le varie fasi della mimetica...
Cosi è come dici tu vero?
Intando proseguo con le foto di tutti i piani "intubati" e il fissaggio dei piani orizzontali di coda:
71.jpg
72.jpg
73.jpg
74.jpg
75.jpg
Re: Nardi FN.305
Inviato: 23 maggio 2011, 15:53
da Xplo90
76.jpg
77.jpg
78.jpg
79.jpg
Il difetto fatto dalla punta sulla plastica, forando a mano, visibile e stato aggiustato carteggiando con una 1500...