Pagina 13 di 20
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 21 aprile 2011, 20:49
da Bonovox
Dai che il falchetto sta uscendo dal nido!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 22 aprile 2011, 1:58
da Starfighter84
Pian pianino si avvicina il termine dei lavori!!
Giuseppe, alla fine come hai risolto con il canopy?

Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 22 aprile 2011, 19:46
da pitchup
Ciao Giuseppe
Bravo mi piace molto quello che stai tirando fuori!
saluti
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 24 aprile 2011, 21:13
da Popaye
Grazie a tutti!Il canopy ora come ora è un problema aperto:le prove di termoformatura sono miseramente fallite!Mi sono procurato la miracolosa Future e tenterò anche con quella...
Ad ogni modo oggi ho colorato il radome e iniziato a mascherare per il grigio più chiaro della mimetica!Ho deciso di non scervellarmi con la colorazione "argentata" per 2 motivi:
-l'esemplare che ho scelto,dalle foto in mio possesso,è poco usurato(basta un post-shading mirato)
-la tecnica che avevo scelto(base alluminio ripassata con velature molto diluite dei colori sovrastanti)mi convinceva solo per l'effetto che dava ma non per la rispondenza al vero;l'"argentatura" cambia a seconda di come l'aereo è colpito dal sole..con la tecnica che volevo usare il tutto rimaneva fisso;sembrava più una mimetica

.
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 27 aprile 2011, 19:48
da Popaye
Oggi ho dato la prima passata di colore sulla parte inferiore dell'aereo e ho riscontrato un problema!
Frontalmente il colore sembra ben steso...però ho notato delle zone un po' più scurette!Provo a mettere le parti controluce e mi accorgo che dipende dal fatto che in quei posti ho passato la carta abrasiva!Ora la cosa è fastidiosa...posso rimediare in qualche modo?O devo sverniciare tutto e operare con qualcosa sulle zone carteggiate?
Per completezza la carta era una 600 passata bagnata(utilizzabile sia umida che a secco daistruzioni....)
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 27 aprile 2011, 21:14
da microciccio
Popaye ha scritto:Grazie a tutti!Il canopy ora come ora è un problema aperto:le prove di termoformatura sono miseramente fallite!Mi sono procurato la miracolosa Future e tenterò anche con quella...
Ciao Giuseppe,
mi sembrava che con la tua cornice da termoformatura fosse possibile ottenere risultati egregi. Prova a descriverci i problemi che hai riscontrato, magari possiamo darti una mano. Se invece sei già rivolto verso il futuro ...
pardon, Future auguro buon bagno al tuo trasparente.
Popaye ha scritto:Oggi ho dato la prima passata di colore sulla parte inferiore dell'aereo e ho riscontrato un problema!
Frontalmente il colore sembra ben steso...però ho notato delle zone un po' più scurette!Provo a mettere le parti controluce e mi accorgo che dipende dal fatto che in quei posti ho passato la carta abrasiva!Ora la cosa è fastidiosa...posso rimediare in qualche modo?O devo sverniciare tutto e operare con qualcosa sulle zone carteggiate?
Per completezza la carta era una 600 passata bagnata(utilizzabile sia umida che a secco daistruzioni....)
Giuse
In effetti la 600 è una grana che per la finitura superficiale finale precedente la verniciatura ad aerografo (per il pennello che lascia strati di colore più spessi, se ben passata, può anche andar bene) è ancora piuttosto elevata.
Il problema che hai segnalato potrebbe dipendere dal fatto che le zone incriminate sono quelle dove ti è risultato più difficile eseguire un movimento circolare e sei stato costretto a muovere la carta in una sola direzione creando dei microsolchi che hanno tutti il medesimo orientamento. Il sottile strato di vernice che gli si è depositato sopra è più ondulato delle aree limitrofe e genera delle ombre, non compensate dall'illuminazione delle creste, che accentuano la sensazione di scuro.
La possibile soluzione consiste nell'attendere che il colore sia completamente asciutto (suggerisco almeno 48 ore prudenziali anche se dipende dal tipo di vernice - acrilica, smalto ecc. - che hai utilizzato) e ripassare le zone con carta abrasiva più fine, almeno 800 o 1.000 e tentando di eseguire movimenti rotatori. Di solito invito ad usare
carta bagnata anche se in questo caso essendo le parti già verniciate qualche rischio di rovinare anche le zone limitrofe si corre, quindi se operi all'asciutto usa la mascherina e possibilmente anche i guanti. Potresti concludere con delle grane finissime tenendo presente che l'asciutto è deleterio per gli strumenti e spesso li rovina irrimediabilmente (in particolare, per esperienza diretta, penso alle tele). Ci sono sempre le paste abrasive ma non le ho mai utilizzate su superfici verniciate e dato che
Max le sconsiglia mi sento di invitarti a seguire il suo suggerimento.
A questo punto ripassi il fondo per compensare il dislivello creatosi (più facile a dirsi che a farsi se le zone sono molto piccole) e concludi con lo strato finale di vernice. Nota che l'ultima precauzione potrebbe essere superflua se il dislivello è molto ridotto oppure se ci convivi serenamente.
Tienici aggiornati.
microciccio
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 28 aprile 2011, 0:32
da Popaye
Grazie mille Paolo!Il tuo intervento è stato molto utile!In effetti ho carteggiato solo in un senso(avanti-indietro)...Penso sia proprio quella l'origine del problema
Siccome tutto sommato la verniciatura è all'inizio,penso che svernicerò e eseguirò le correzioni consigliate!Carta bagnata 1000-1200(le più fini che ho)e movimenti rotatori per cercare di livellare la superficie
Su questo aereo voglio prendermi tutti i tempi necessari;meglio impiegare tante ore adesso riuscendo ad acquisire tecnica piuttosto che accontentarmi e rimanere ad un livello di sufficienza anche per i prossimi modelli!Nel suo essere terribile questo vecchio F-16 mi sta insegnando tanto....
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 28 aprile 2011, 17:03
da Popaye
Ho appena sverniciato il falchetto

!Si nota benissimo la genesi del problema...le parti carteggiate hanno intrappolato più colore rispetto alle altre.
Ho provato a sistemare un po' passandoci la 1200 bagnata...speriamo bene anche se credo di aver fatto un bel disastro!Inoltre decolorando si sono rovinate alcune parti che avevo già colorato in fase di montaggio..non vengono mai sole le disgrazzie
Giuse
Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 29 aprile 2011, 2:31
da Starfighter84
Tranquillo Giuseppe, con calma e sabgue freddo si risolve tutto! intanto passa la carta abrasiva... poi risolvi gli altri inconvenienti. Non ti scoraggiare!

Re: Italian F-16 ADF
Inviato: 4 giugno 2011, 19:44
da Popaye
Ho finalmente ri messo mano al falchetto!Ho dato una passata generale di grigio F.S.36270 su tutto il modello!So che solo certe zona riportano questa colorazione,ma lo uso anche come una sorta di primer!La verniciatura sembra omogenea a parte un piccolissimo raggrumo in zona aerofreni che conto di eliminare con carta abrasiva 1200 passata piano pianino.
A presto con nuovi aggiornamenti
Giuse