Pagina 13 di 25

Re: U boot type VII c/41 scala 1/72

Inviato: 20 dicembre 2022, 19:59
da vogliadimare
microciccio ha scritto: 20 dicembre 2022, 19:05 Ciao Marcello,

sono liberi di ruotare ma il tubo mi sembra sia tappato appena poco dopo il portello. O è una impressione sbagliata?

microciccio
Mi ero dimenticato di inserire anche queste fotoincisioni




Sì il tubo è tappato considerando che alla fine non si vedrà quasi nulla neanche quando avrà gli sportelli aperti ho pensato che fosse inutile forarli

Alla fine credo che il risultato verrà all incirca così





Se mi rendo conto che si dovesse intravedere ci metto poco a forare L apertura

Re: U boot type VII c/41 scala 1/72

Inviato: 21 dicembre 2022, 10:13
da microciccio
vogliadimare ha scritto: 20 dicembre 2022, 19:59
microciccio ha scritto: 20 dicembre 2022, 19:05... il tubo mi sembra sia tappato appena poco dopo il portello. ...
...
Sì il tubo è tappato considerando che alla fine non si vedrà quasi nulla neanche quando avrà gli sportelli aperti ho pensato che fosse inutile forarli
...
Se mi rendo conto che si dovesse intravedere ci metto poco a forare L apertura
:-oook

microciccio

Re: U boot type VII c/41 scala 1/72

Inviato: 23 dicembre 2022, 14:37
da vogliadimare
Ho voluto appositamente dare dei segni di usura sullo scafo
Utilizzando sia il dremel che carta abrasiva




















Re: U boot type VII c/41 scala 1/72

Inviato: 23 dicembre 2022, 17:49
da xDm
Stai facendo un lavoro bellissimo, però mi sembra che la parte di scafo che si vede sotto i rigonfiamenti laterali e a prua/poppa dei medesimi sia il cosiddetto "scafo resistente" di un certo spessore e che difficilmente subisca ammaccature.

Re: U boot type VII c/41 scala 1/72

Inviato: 25 dicembre 2022, 9:41
da vogliadimare
xDm ha scritto: 23 dicembre 2022, 17:49 Stai facendo un lavoro bellissimo, però mi sembra che la parte di scafo che si vede sotto i rigonfiamenti laterali e a prua/poppa dei medesimi sia il cosiddetto "scafo resistente" di un certo spessore e che difficilmente subisca ammaccature.

Sto seguendo un lavoro fatto da un modellista
Che se solo raggiungo la metà dei risultati suoi sarei ben soddisfatto visto la sua bravura
E ho fatto gli stessi sui passaggi sullo scafo
Tu cosa intendi quale è la parte di scafo che intendi
La
Mia poca competenza non mi fa capire di quale zona tu stia parlando

Ne approfitto per farti gli auguri di buone feste
Ciao marcello

Re: U boot type VII c/41 scala 1/72

Inviato: 25 dicembre 2022, 9:48
da vogliadimare
Ho quasi terminato di inserire tutte le fotoincisioni sullo scafo di sinistra devo solo terminare lo sportello lancia siluri che dovrò installare a scafo assemblato


Ne approfitto per fare gli auguri di buon Natale a tutti i modellisti























Re: U boot type VII c/41 scala 1/72

Inviato: 25 dicembre 2022, 10:54
da microciccio
Ciao Marcello,

insieme agli auguri di buon Natale una domanda: dopo tutti questi lavori molto invasivi immagino darai una mano di fondo per verificare che tutto sia a posto, giusto?

microciccio

Re: U boot type VII c/41 scala 1/72

Inviato: 25 dicembre 2022, 11:27
da vogliadimare
microciccio ha scritto: 25 dicembre 2022, 10:54 Ciao Marcello,

insieme agli auguri di buon Natale una domanda: dopo tutti questi lavori molto invasivi immagino darai una mano di fondo per verificare che tutto sia a posto, giusto?

microciccio
Se per fondo intendi primer
Certamente sì

Poi coi lavaggi cercherò di dare un ulteriore realismo se ci riuscirò ovviamente

Re: U boot type VII c/41 scala 1/72

Inviato: 25 dicembre 2022, 13:53
da xDm
Lo scafo dei vecchi sommergibili e dei moderni sottomarini ha una parte detta "Scafo resistente" di solito di sezione circolare con struttura interna e spessore lamiera progettate per resistere alla pressione alle massime profondità raggiungibili, e una parte "Scafo leggero" che può avere forme varie che contiene le casse per l'immersione/emersione che ha una struttura semplice e lamiere leggere perchè non deve resistere a pressioni.
Nei sommergibili tradizionali, il VII C ne è un esempio, lo scafo resistente è la parte centrale dello scafo, mentre quello leggero comprende le estremità di prua e poppa e quella specie di rigonfiamenti laterali che si estendono sui fianchi.
Quindi, secondo me, lo scafo leggero (estremità di prua e poppa e rigonfiamenti laterali, supporto passerella di coperta) può essere soggetto ad ammaccature mentre credo sia molto più difficile che una lamiera di grosso spessore ( 20 mm e più ) abbia delle piccole bugne.
Buon Natale

Re: U boot type VII c/41 scala 1/72

Inviato: 27 dicembre 2022, 10:33
da microciccio
Ciao Marcello,

aggiungo qualche immagine a quanto scritto da Renzo.
Se capisco bene si riferisce a quello che gli anglosassoni definiscono pressure hull che, in pratica è come se fosse il nocciolo della struttura del sommergibile. Una immagine che ho trovato chiarirà di cosa si parla.



Poiché quelle rifatte al PC possono essere delle interpretazioni cerca in rete delle foto dei cantieri.
A pagina 40 del libro Type VII - Germany's Most Successfu U-Boats di Marek Krzysztalowicz - Seaforth Publishing 2012 - ISBN: 978 1 84832 141 0 si trova una fotografia, sia pure leggermente ritoccata, che chiarisce, come se fosse un confronto diretto, l'aspetto del pressure hull, sulla sinistra, e il sommergibile intero, sulla destra.
Nota: la foto è a destra del titolo, l'ho ridotta secondo le regole di MT, e per capire meglio ti consiglio di ingrandirla, si sgranerà ma da un'idea.



Aggiungo delle immagini tratte dalla versione in lingua inglese di I sommergibili della seconda guerra mondiale del compianto Comandante Erminio Bagnasco. Ancora oggi dopo parecchi anni uno dei testi base a livello internazionale per questo argomento, tanto che è stato tradotto in inglese, in francese e magarti anche in altre lingue.





microciccio