Pagina 13 di 22

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 10 settembre 2021, 14:26
da shen_lei
Aggiornamento.
Ho installato i drag rudder inferiori sostituendo quelli massicci del kit con altri fotoincisi.









Ho poi decorato la parte inferiore della fusoliera superiore.
La rugosità della parte Metallica è estremamente accentuata dalle foto però onestamente è presente, tengo il primer leggermente ruvido nelle parti da coprire con le decals legno perché conferisce una leggerissima texture ma in quella zona, con quella finitura purtroppo un po’ si vede ( dal vivo molto molto meno comunque). Per ora lo lascio così dato che di persona non è male e dato che quel pezzo passerà la sua vita a testa in giù….se a mente fredda l’occhio mi cadrà sempre lì vedrò di lisciarlo un pochino.







Infine, il kit presenta un fitting delle due valve delle ali, molto buono però……solo nel caso uno le incolli, nel senso che mettendo colla lungo tutto il bordo, pinzando e carteggiando poco, la giuntura sparisce senza stucco;?discorso molto diverso se invece la parte superiore deve restare estraibile.
In quel caso le ondulazioni della plastica, unite alle tolleranze del telaio interno creano dei bei buchi. Ho passato molto molto tempo a sagomare un profilo che li chiudesse solo appoggiandosi, non è sicuramente perfetta la chiusura ma mi accontento





Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 10 settembre 2021, 15:52
da Starfighter84
Il bordo d'attacco dell'ala mi sembra sia diventato un pò "piatto"... ha perso la forma tonda per gli interventi?

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 10 settembre 2021, 16:05
da shen_lei
Il bordo originale è ancora tondo, purtroppo per chiudere il gap tra le due parti ho dovuto aggiungere 3mm di materiale ma con 1 solo mm circa di spessore per non toccare i longheroni dentro. Ho provato a stondarlo più che ho potuto ma con 1 solo mm non sono riuscito di più e va giù un pochino dritto in effetti; si nota di più in quei cm dove è servito più materiale per chiudere

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 10 settembre 2021, 16:51
da FreestyleAurelio
Avevi eseguito le prove a secco?

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 10 settembre 2021, 18:00
da shen_lei
FreestyleAurelio ha scritto: 10 settembre 2021, 16:51 Avevi eseguito le prove a secco?
Sì certo ma in questo caso il “problema” non era di fitting del kit standard, mi spiego meglio: se dovessi chiuderlo incollandolo, si serrerebbe perfettamente.
Il problema si è posto con il fatto che voglio lasciare la parte superiore solo appoggiata ( in realtà tenuta da due piccoli magneti). In questa situazione si notano le ondulazioni dei pezzi ( quelle che chiuderesti pinzando i pezzi mentre tira la colla. La difficoltà è che in alcuni punti, le fessure erano abbastanza alte ( 2mm, quasi 3) ma come spessore posso usare solo 1mm perché dentro ho tutta la fila di costolature.
In breve ho aggiunto, cartato, aggiunto di nuovo 1000 volte, questo è il meglio che ho raggiunto prima che mi venisse l’ulcera 😂😂😂😂😂. La fessura rimanente sarà 0,1 o 0,2mm massimo perché se ci passo il foglio da 0,3 già la apro di piu.

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 10 settembre 2021, 23:03
da FreestyleAurelio
3 mm di gap sono tanti, in effetti in alcuni punti si nota molto il profilo spigoloso del listello. Dovresti, per renderlo veritiero, aggiungere materiale anteriormente per ridare al bordo d'attacco un reale profilo aerodinamico. Se lasci così la verniciatura accentuerà gli spigoli sul leading edge.
Interverrai o lascerai tutto così?

Per quanto riguarda l'effetto buccia d'arancia nella zona inferiore, se per le parti in legno potrebbe passare nonstante la scala, sulle parti in metallo non dovrebbe esserci.
Quando lo terrai scoperto, si vedrà. Giusto?

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 10 settembre 2021, 23:24
da shen_lei
FreestyleAurelio ha scritto: 10 settembre 2021, 23:03 3 mm di gap sono tanti, in effetti in alcuni punti si nota molto il profilo spigoloso del listello. Dovresti, per renderlo veritiero, aggiungere materiale anteriormente per ridare al bordo d'attacco un reale profilo aerodinamico. Se lasci così la verniciatura accentuerà gli spigoli sul leading edge.
Interverrai o lascerai tutto così?

Per quanto riguarda l'effetto buccia d'arancia nella zona inferiore, se per le parti in legno potrebbe passare nonstante la scala, sulle parti in metallo non dovrebbe esserci.
Quando lo terrai scoperto, si vedrà. Giusto?
Sul bordo d’attacco hai certamente ragione, farò qualche prova perché il profilo è lunghissimo ed ovviamente sono due, fare un lavoro speculare è una bella impresa. Farò delle prove e nel caso interverrò altrimenti pazienza.
La parte col metallo non a specchio è il sotto del “coperchio” quindi non si vedrà a meno che non esponga il coperchio capovolto oppure uno lo prenda e ci guardi sotto. L’ho fatta più per sfizio che altro perché praticamente non la vedrà nessuno

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 11 settembre 2021, 10:36
da Bonovox
Ma chi l'ha progettato sto kit, Leonardo da Vinci? :-D
A parte il bordo delle ali che anche a me sembra troppo piatto direi che stai facendo un lavorone! ;)

Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 11 settembre 2021, 23:33
da shen_lei
Aaaaaalllllora, un po’ di lavori. Ho cercato di dare una sistemata al bordo di attacco delle ali che mi era diventato un po’ un muro. Purtroppo la soluzione di aggiungere materiale e sagomarlo si è rivelata impraticabile per alcuni motivi, senza dilungarsi in roba che non frega a nessuno 😅😅😅…. I punti salienti sono: sagomare plasticard o forex a forma di mezza ellisse con altezza variabile e spessore variabile…..impossibile ( per le mie capacità, almeno), con lo pasta epoxy è già più fattibile ma mentre le zone ampie si potevano anche fare, in quelle strette e sottili non resta nulla da sagomare e non ha superficie per restare attaccato inoltre avrei dovuto fare lo stesso lavoro anche nella parte sotto….un disastro. Tutte ottime idee sul piano teorico ma poco praticabili ( sempre almeno per me).
Ho quindi fatto la cosa più furba che mi è venuta in mente: ho accompagnato, smussandolo il più possibile, lo spigolo netto che si era creato. Un po’ di verticalità è rimasta ma io tutto è molto più raccordato e tondeggiante. Dopodiché…..legno all’interno.
Le foto del profilo non sono il massimo ma spero si noti la differenza









Re: Horten 229 1/32 zoukei-mura

Inviato: 15 settembre 2021, 8:24
da Starfighter84
Va sicuramente meglio. Se te la senti potresti usare un pò di stucco bicomponente (Milliput o, meglio, Magic Sculpt) per ripristinare del tutto la forma... ma i tempi di lavorazione si allungano.