Pagina 13 di 27

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 30 marzo 2021, 14:08
da sirsimons
Starfighter84 ha scritto: 30 marzo 2021, 12:57
sirsimons ha scritto: 30 marzo 2021, 12:44 magari toglierò un po’ di verde dalla parte verso l’esterno per evitare che la colla sciolga la vernice
La Tappo Verde scioglie ma non fa colare la vernice... puoi stare comunque tranquillo.
Bene, già immaginavo scenari apocalittici...
Starfighter84 ha scritto: 30 marzo 2021, 12:57
sirsimons ha scritto: 30 marzo 2021, 12:44 Ma poi la colla si può pulire in qualche modo dal pennello o lo prendo e lo butto?
Assolutamente no, se la diluisci non funziona più! e non saprei neanche con cosa allungarla, tra l'altro...
No, no, non volevo assolutamente diluirla. Volevo solo capire se il pennellino una volta usato andasse direttamente nel cestino o se fosse pulibile/riutilizzabile in altre occasioni simili (diventa di pietra??).
Starfighter84 ha scritto: 30 marzo 2021, 12:57
sirsimons ha scritto: 30 marzo 2021, 12:44 Dove intendi che ci sarà lo scalino?
Tra fusoliera e vetrino... a meno che non sia posizionato bene, a me sembra che il trasparente sia più stretto della sede.
Si è un po' più stretto ma nella realtà non è proprio a filo. Certo forse ci sarà da lavorarci un po', vediamo il risultato post incollaggio.

Immagine a scopo discussione - fonte airliners.net

Starfighter84 ha scritto: 30 marzo 2021, 12:57
sirsimons ha scritto: 30 marzo 2021, 12:44 La mia speranza era che con la tappo verde la plastica sciogliendosi potesse livellare lo spazio che adesso c’è in qualche punto tra vetro e plastica
Per i miracoli... ci stiamo attrezzando.
Per sciogliere così tanta plastica dovresti inondare il modello di colla... non è il caso! :think:
Mah su questo non lo so, secondo me qualche sito polacco già li vende... :-D
Comunque vediamo che riesco a fare e poi capisco eventuali ulteriori ritocchi necessari, magari basta un filo di trasparente puro sul bordo...

Grazie!

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 30 marzo 2021, 17:31
da Starfighter84
sirsimons ha scritto: 30 marzo 2021, 14:08 No, no, non volevo assolutamente diluirla. Volevo solo capire se il pennellino una volta usato andasse direttamente nel cestino o se fosse pulibile/riutilizzabile in altre occasioni simili (diventa di pietra??).
E' tranquillamente riutilizzabile. :-oook
sirsimons ha scritto: 30 marzo 2021, 14:08 Comunque vediamo che riesco a fare e poi capisco eventuali ulteriori ritocchi necessari, magari basta un filo di trasparente puro sul bordo...
Un filo di Milliput Black tirato a dovere potrebbe bastare.

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 3 aprile 2021, 10:43
da sirsimons
Ciao, finalmente in questo we pasquale spero di riuscire a sistemare il tutto per mettere mano all'aerografo ed al primer. Ma prima di incollare la parte anteriore del canopy ho avuto un dubbio improvviso, visto che voglio tenere il canopy aperto! La incollo così com'è, non c'è bisogno di colorarla all'interno prima, basta l'effetto dato dall'esterno sui montanti?

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 3 aprile 2021, 10:53
da Starfighter84
Il parabrezza è abbastanza ampio, io vernicerei anche l'interno Simone.

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 5 aprile 2021, 15:12
da microciccio
Ciao Simone,

mi sono rimesso in pari col WIP e ho letto di tanti bei lavori. Complimenti per l'abitacolo che ha una bella resa. :-oook

Lavorando sul trasparente consiglio la massima prudenza possibile per evitare di sporcarlo. Maschera dove serve, anche temporaneamente, e, se occorre, usa la lente d'ingrandimento.

microciccio

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 5 aprile 2021, 17:06
da Starfighter84
Faccio una precisazione sull'intervento di Paolo: se opti per la tappo verde NON mascherare. Se la colla si infila sotto al nastro... fai la frittata. :thumbup:

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 5 aprile 2021, 18:00
da sirsimons
Ciao a tutti, parto con una domanda: si posso dire le parolacce sul forum?
Perchè se non si possono dire non so come andare avanti con questo post...

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.








Vabbè ci provo senza dirle. Vi sparo subito le foto dell'ultima tragedia così mi tolgo subito il dente.









Prime reazioni a caldo:
- lancio del modello dal 5° piano
- ripasso dei santi e creazione di nuovi improperi
- annuncio su internet: vendo attrezzatura completa per modellismo statico causa cambio hobby
- sguardo vitreo immobile a fissare il casino fatto ripetendo nella testa un mantra silenzioso "sei un co£$^@ne, sei un co£$^@ne, sei un co£$^@ne".

Come vedete il lavoro sui tre trasparenti è stato un disastro. Ho applicato con un pennello piccolissimo la tappo verde ma sul parabrezza è penetrata in un punto che evidentemente all'interno era a contatto con la palpebra ed ha fatto un disastro. Dietro invece, dove data la conformazione del pezzo c'era meno aderenza, ha creato all'interno un bel casino. In un caso è anche guardabile perchè il colore si è sciolto in maniera fortunatamente uniforme, ma nell'altro lato è davvero un pugno in un occhio. Oltre ad essere anche frastagliato e non uniforme, non so come si vede anche la plastica grigia!! Diciamo che almeno il concetto di "capillarità" l'ho afferrato.
Un mese passato a fare il cockpit (che non si vede!) maniacalmente e poi rovino la cosa più visibile di tutto il modello. Bravò! :clap:

Comunque dopo aver sbollito un po' la rabbia (poco) ma non completamente la delusione, eccomi qua. Che dire, credo che l'unica cosa da fare sia ritagliare i bordi delle mascherine Eduard in modo da creare dei finti ampi montanti anche sui vetri posteriori, sperando che con il colore questo obbrobrio inguardabile si trasformi almeno solo in un errore meno percepibile. Che dite? Non credo ci sia altro da fare...

Dopodichè speriamo di dargli una degna sepoltura...ehm volevo dire verniciatura e di metterlo da parte come bagaglio di esperienze. Ho un sacco di bellissimi Eduard da rovinare. ;)
microciccio ha scritto: 5 aprile 2021, 15:12 Ciao Simone,

mi sono rimesso in pari col WIP e ho letto di tanti bei lavori. Complimenti per l'abitacolo che ha una bella resa. :-oook

Lavorando sul trasparente consiglio la massima prudenza possibile per evitare di sporcarlo. Maschera dove serve, anche temporaneamente, e, se occorre, usa la lente d'ingrandimento.

microciccio
Starfighter84 ha scritto: 5 aprile 2021, 17:06 Faccio una precisazione sull'intervento di Paolo: se opti per la tappo verde NON mascherare. Se la colla si infila sotto al nastro... fai la frittata. :thumbup:
Grazie Paolo, in effetti del cockpit sono molto contento. Per il resto un po' meno! :,-(
Valerio il dramma si è compiuto prima di leggere i vostri messaggi ma tranquillo, ho fatto un casino anche senza mascherare niente!

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 5 aprile 2021, 19:00
da Starfighter84
sirsimons ha scritto: 5 aprile 2021, 18:00 Che dire, credo che l'unica cosa da fare sia ritagliare i bordi delle mascherine Eduard in modo da creare dei finti ampi montanti anche sui vetri posteriori, sperando che con il colore questo obbrobrio inguardabile si trasformi almeno solo in un errore meno percepibile. Che dite? Non credo ci sia altro da fare...
Penso anche io sia la soluzione migliore. Ma quanto era bagnato il pennello quando l'hai passato?

Non demordere Simone... hai fatto già tanti progressi in poco tempo, sei comunque avanti. ;)

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 5 aprile 2021, 19:14
da sirsimons
Ciao Valerio, demordere mai!
Sono comunque al secondo modello...spero di farne ancora tanti. Al prossimo però o trovo un altro metodo per i trasparenti (ormai sono traumatizzato) oppure pago qualcuno per mettermeli! :)

Il pennello lo scaricavo ogni volta sul bordo della boccetta, in qualche punto mi sembrava addirittura troppo "asciutto" quindi magari senza volerlo ho caricato troppo altrove...

Comunque dai, cercherò di rimediare come posso con le maschere. Grazie! :-oook

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 5 aprile 2021, 20:55
da sonny
Ciao, non abbatterti! Il kit è recuperabile! Una soluzione possibile è quella di staccare i trasparenti, lucidarne la parte interna e incollarli poi con il vinavil che ha il pregio di sparire quando asciuga. Se sbagli si rimuove facilmente e puoi ripetere l'operazione. Se i trasparenti sono molto rovinati prima o poi qualcuno che ne ha nei ricambi salta fuori. Il finestrini laterali incollarlo a fine verniciatura, eviti così di mascherarli.
Tentare non nuoce, anzi!