Pagina 13 di 23

Re: F8J interni fusoliera 2°

Inviato: 1 gennaio 2012, 12:37
da thunderjet
questa dello stucco non la sapevo! incredibile!! :-000

Re: F8J interni fusoliera 2°

Inviato: 1 gennaio 2012, 17:17
da microciccio
Ciao Andrea,

cominciamo col porgere tanto di cappello al tuo bel lavoro.

Proseguo con qualche quesito.
Qualche anno fa ho fatto qualcosa di simile, anche se molto più in piccolo dato che lavoro in 1/72, utilizzado del gesso ordinario, quello che comunemente viene chiamato scagliola. A parte i lunghi tempi di asciugatura al momento del taglio con una sega manuale da modellismo aveva la tendenza a sfaldarsi sui bordi sia pure in modo sufficientemente limitato.
Naturalmente può essere dipeso da un mio errore nelle quantità di polvere di gesso e acqua mescolate e tutto sommato le forme generali delle fette erano sufficienti per realizzare i lavoro che avevo in mente. Da allora non ho più riprovato, se non in piccoli esperimenti di riproduzione di pezzi (es.: pannelli strumenti), sui quali in gesso, fragilità a parte, è davvero un ottimo replicatore di forme.
Mi chiedo se il gesso ceramico possa essere una soluzione migliore. Se come materiale è più compatto e meno fragile di quello ordinario e si lavora meglio potrebbe essere una alternativa più che valida.
Puoi darci qualche dettaglio in più, magari la marca di quello che hai utilizzato e le tue impressioni durante la lavorazione.

Grazie e buon anno.

microciccio

Re: F8J interni fusoliera 2°

Inviato: 1 gennaio 2012, 18:44
da barlo
Intanto un Buon 2012 a tutti....e grazie di cuore per i complimenti.

Per Microciccio e per chi interessa, il gesso ceramico che uso io è il Keraquick della Prandell, ma solo perchè ho trovato quello, immagino che ci siano altre marche equivalenti. Il gesso ceramico si trova nei negozi di belle arti, è quello usato per statuine, cornici e formine.....
Ho fatto prove in passato con gesso normale e anche con DAS o crete equivalenti, mentre le crete tendono ad espandersi asciugando (falsando il lavoro) il gesso normale appare appunto friabile e poco lavorabile. Il ceramico è duro e compatto e non si modifica da liquido a solido.
Il ceramico si mischia con 1 parte di acqua e tre di gesso da istruzioni, dando un tempo di asciugatura di 1 ora circa, l'impasto risulta però troppo denso per colarlo nei pertugi dei nostri modelli, quindi io lo faccio con parti uguali di acqua e gesso e facendolo asciugare per 10 ore almeno.

Come lavorarlo....vi faccio un piccolo tutor che spero sia gradito.

Innanzi tutto dobbiamo segnare, partendo da disegni la linea di taglio
Immagine

Per tagliare, ho provato anche il traforo elettrico, ma il seghetto è troppo sottile per la durezza del materiale e quindi si taglia male ed in maniera imprecisa.
la cosa migliore è un disco sul trapanino, bisogna tagliare intorno alla forma scendendo in profondità poco per volta.
Importantissimo, usate l'aspirapolvere di casa tenendo il tubo vicino, la polvere di taglio vi sommergerebbe e tenete gli occhiali per piccole scheggie.

Immagine
Immagine

Fatta l'incisione principale di guida si taglia l'ultima parte centrale con un seghetto da ferro a lama media
Immagine
Immagine

Ottenuta la sezione, dobbiamo segnare la parte da utilizzare in modo da non confonderci e poi pulirla e lisciarla
Immagine
Immagine

Per lisciarlo si passa il pezzo con la faccia da utilizzare su carta da 80/100, in modo da non mangiare troppo ma solo pareggiare la sezione
Immagine
Immagine

A questo punto si riporta il profilo di contorno sul plasticard della sezione adeguata al lavoro e alla scala, disegnamo anche la parte centrale da togliere ed il gioco è fatto.....basta poi tagliare con un archetto da traforo, con pazienza, carteggiare e dettagliare.....(magari in un altro tutor....)
Immagine
Immagine
Immagine

Spero di esservi stato d'aiuto e di non avervi annoiato.....alla prossima e ricordate....
chi modella il 1° dell'anno modella tutto l'anno!

ciaociao

Re: F8J interni fusoliera 2°

Inviato: 1 gennaio 2012, 18:47
da pitchup
Ciao Barlo
Mammamia che impressione!!!! :-000
E' un lavoro da prima pagina!
Anzi Adm tutti perchè non spostate questa meraviglia nella sezione "Under construction" più velocemente consultabile da tutti, tanto oramai il Gb Us navy è un capitolo chiuso?
saluti

Re: F8J interni fusoliera 2°

Inviato: 1 gennaio 2012, 19:02
da microciccio
Ciao Andrea,

grazie per i chiarimenti e per lo spettacolare tutorial. :-V

microciccio

Re: F8J interni fusoliera 2°

Inviato: 1 gennaio 2012, 19:22
da Folgore
porcamiseria che lavorone!!!!!! COMPLIMENTISSSSSSSSIMI!
E grazie mille per il tuotorial quando dovrò rifare le ordinate di una fusoliera ne terrò conto :)
Ma non è più pratico avere le sezioni in scala e riportarle sul plasticard che fare così? (forse mi sono perso un pezzo del WIP che dici il contrario..)

Re: F8J interni fusoliera 2°

Inviato: 1 gennaio 2012, 19:35
da barlo
Ciao Folgore, il problema è che non esiste un disegno in scala che tenga conto dei reali volumi interni del tuo modello carteggiato che sia, i disegni fanno riferimento all'originale e non tengono conto della asimmetricità e spessore degli stampi....l'ideale è riportare i disegni sulla tua sezione ricavata.
Ogni Kit è una storia a parte e anche due stampate dello stesso kit sono diverse...partire da disegni costerebbe un grande lavoro di adattamento ai volumi del kit.
Tieni conto che il lavoro del tutorial è durato 15 minuti......

ciaociao

Re: F8J interni fusoliera 2°

Inviato: 2 gennaio 2012, 10:39
da Ale85
wow!! Pazzesco!!!
Sei un vero Maestro!!!
ciao
Ale

Re: F8J interni fusoliera 2°

Inviato: 2 gennaio 2012, 10:47
da Folgore
barlo ha scritto:Ciao Folgore, il problema è che non esiste un disegno in scala che tenga conto dei reali volumi interni del tuo modello carteggiato che sia, i disegni fanno riferimento all'originale e non tengono conto della asimmetricità e spessore degli stampi....l'ideale è riportare i disegni sulla tua sezione ricavata.
Ogni Kit è una storia a parte e anche due stampate dello stesso kit sono diverse...partire da disegni costerebbe un grande lavoro di adattamento ai volumi del kit.
Tieni conto che il lavoro del tutorial è durato 15 minuti......

ciaociao
Aaahhhhnnnnnnnn ok ho capito grazie mille :)

Re: F8J interni fusoliera 2°

Inviato: 2 gennaio 2012, 19:04
da Starfighter84
:shock: :o

Te sei un pazzo Andrè (nel senso buono della parola)!! :-Figo :-oook :-oook :-oook