Pagina 13 di 15

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 19 agosto 2012, 1:04
da seastorm
HornetFun ha scritto: poi un ultima domanda: nella scatola più piccola, oltre ai collegamenti ventole-generatore e al buco per il tubo, c'è altro?
però, riguardo all'ultima risposta, se faccio veicolare i fumi di scarico fuori dalla finestra, non c'è pericolo per gli altri condomini?
1) la scatola più piccola funge da convogliatore e contiene un semplice raccordo col il tubo che porta i gas all'esterno (a lavoro ultimato puoi così staccare il tubo dalla cabina e riporre il tutto in uno spazio minore).

2) Quanto ai fumi, visto che la vernice ed il solvente sono in quantità modesta, ritengo che non ci siano pericoli di sorta per i condomini.

Resta comunque raccomandabile il poter confrontare le varie idee in tema di fruibilità e sicurezza delle nostre cabine artiginali, ragion per cui prova a raccogliere il parere soprattutto di qualche persona che abbia conoscenze sia in tema di elettricità che di sicurezza riferite alla cabina che vorresti costruire.

Nella speranza di non aver annoiato chi legge, Leonardo in primis, vi auguro una buona domenica ;)

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 19 agosto 2012, 21:44
da HornetFun
Ok, grazie ancora Sergio :)

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 19 agosto 2012, 23:51
da seastorm
HornetFun ha scritto:Ok, grazie ancora Sergio
Di nulla, Lorenzo, scherziamo!

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 16 settembre 2012, 20:30
da Fabiolous
Colleghi e Amici modellisti,

ho appena finito la mia cabina. Ho usato anche io il metodo Ikea che mi è stato suggerito anche da Sergio.

Componenti utilizzati:
- scatola media. Purtroppo quella grande era troppo XXXXL per i miei spazi. Costo circa 5€
- Scatola piccola. Per aspirare. Costo circa 2,50€
- n.2 ventole da 12. Da Amazon 2,50€ x 2 = 5€
- n.1 ventola da 9. Sempre da Amazzone: 2€
- n.1 ciabatta con interruttore: 5€
- n.2 portalampada ad attacco piccolo: 2€
- n.1 tubo per scarico: 3€ (1 metro, anche se me ne servivano 20cm)
- n.1 tubo millerighe da aria: 10€
- n.1 alimentatore 12v DC 2A (ho esagerato con gli ampere :P): 10€, purtroppo 5€ solo di sped, ma non avevo il tempo per cercarlo.

TOT: 39,50€

La mia scelta di abbinare una ventola da 9 dietro alle 2 da 12 è stata dettata sempre dagli spazi che intendo usare in casa.
Non è il massimo e non ho provato con l'aerografo, ma ho fatto la prova sigaretta con mio padre (in casa io e mia moglie non fumiamo) e sembra essere perfetto.
Bisogna sperare che lo sia anche con i vapori dell'aerografo.

Qualche immagine:

Immagine
Immagine
Immagine

Ahhh, dimenticavo: immagini di mia proprietà e liberamente utilizzabili dagli utenti di Modeling Time! :)

EDIT: dimentico anche di ringraziare Sergio Seastorm per dritte via mail! :)

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 16 settembre 2012, 21:54
da seastorm
Carissimo Fabio è un piacere vedere realizzata la tua bella e funzionale cabina e volevo complimentarmi con te per la realizzazione! :-oook :-oook :-oook

La mia l'ho messa in funzione anche quando si è trattato di usare la colla liquida per polistirene e ho notato che lavorava a dovere!

A dire il vero, sono a prendere spunto dalla tue foto e a ringraziarti perchè la tua cabina, a differenza della mia ha tre grandissimi vantaggi:

1) è trasparente e, dunque, lascia filtrare la luce, ottima compagna di pittura;
2) è facilmente pulibile in quanto in materiale plastico;
3) è molto più "professional" della mia in semplice cartone.

Rubo le foto, ciao, Sergio :-D

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 16 settembre 2012, 22:05
da Fabio_lone
Vivissimi complimenti per la tua costruzione.. mi vene solo un dubbio.. senza nessuno filtro non rischi di "colorare" tutte le ventole. Potresti usare le spugne che si mettono negli aspirapolveri che costano poco e ti tolgono poco potere aspirante.

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 16 settembre 2012, 23:27
da nannolo
ciao a tutti. Volevo mostrarvi la soluzione che ho adottato dopo un lungo studio di diversi forum e prodotti in vendita. Premetto che avevo due grossi vincoli: 1 ) un gatto che ha avuto problemi di asma e a cui tengo moltissimo :-love ;
2) mia moglie ( e il fatto che venga dopo il gatto non e' casuale.. :-D ) che non " vuole impicci e colori per casa.... ma che e' questo casino.... sempre a giocare con gli aeroplanini... :-crazy ...
Quindi visto che mi diletto con il legno ho deciso di farmi un angolino dove poter lavorare , riporre tutto alla fine del lavoro e mantenere il piu' possibile l'aria pulita nella stanza.
Il risultato e' una cabina con uno sportello per nascondere i vari pezzi ad asciugare e gli attrezzi, con un mobiletto con ruote per contenere tutti " gli impicci" e gradevole da vedere.
[album]3988[/album]
La parte inferiore ha 4 casseti e ha delle ruote per essere spostata e diventare un piano di appoggio ulteriore.
[album]3989[/album]
Quando non vernicio il piano e' coperto da un pannello di multistrato. Davanti c'e' una ribaltina per guadagnare spazio di appoggio specie quando si vernicia.
[album]3990[/album]
A destra ho ricavato, al di sopra del tubo che espelle l'aria, un piccolo cassetto dove riporre altri attrezzi.
Per la cattura della polvere di vernice ho adottato il sistema con aspirazione verso il basso. Partendo dall'alto troviamo due filtri ( uno per i fumi , l'altro a carboni attivi per gli odori), poi una rete di acciaio sollevata di circa 3 cm da un piano con 4 ventole per pc mooooolto potenti che convogliano l'aria in una scatola in basso collegata al fianco destro da un tubo. Alla fine del tubo ho posto un'altra ventola per aiutare l'espulsione dell'aria.
[album]3993[/album] [album]3994[/album]

[album]3995[/album]

Per l'illuminazione ho usato un neon particolare con un alto cri ( PHILIPS MASTER TL-D 90 Graphica 36W/965 ) che con una spesa di circa 12 euro mi permette di verniciare con una buona resa di colore.
Per completare il tutto ho posizionato anche una presa all'interno della cabina per alimentare eventuali trapanini o piccoli attrezzi elettrici.

[album]3992[/album] [album]3996[/album]

Che dire ... Funzionare funziona anche se mi riprometto mi trovare un sistema "umido" da posizionare alla fine del tubo sul fianco destro per abbattere del tutto eventuali polveri residue. Certo alla fine con il costo del legno mi conveniva comprare una maschera al gatto e cambiare moglie..... :-D :-D :-D Pero' in fondo mi sopportano e un sacrificio lo devo fare pure io..... ;)

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 16 settembre 2012, 23:43
da seastorm
Grande Andrea, hai fatto un lavoro coi fiocchi a tal punto da farci arrossire, visto il carattere "basic" delle nostre cabine al confronto con la tua! :-oook :-oook :-oook

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 17 settembre 2012, 10:35
da Fabiolous
Grazie dei complimenti, ma quella di Andrea ci batte. Siamo dei pivelli in confronto! :mrgreen:

Fabio, si è vero, sicuramente le ventole prenderanno del colore. Nno metto filtri, almeno per ora, per non diminuire la capacità di aspirazione.
Valuterò in seguito. Penso che non sarà un problema pulirle con un po' di alcol. Spero.... :P
E comunque ti ringrazio per avermi dato uno spunto. Quella del filtro dell'aspirapolvere non l'avevo proprio presa in considerazione. Grazie.

Ho dimenticato di specificare una cosa: le ventole non sono brushless.
Per un motivo. Le ho trovate brushless ma con prezzi folli.

Posso peccare di ingenuità, ma a dirla tutta ho qualche dubbi sulla possibilità di qualche fiammata con le quantità di alcol che emettiamo.
Secondo me sono così poche e diluite con l'aria.

Infatti quelle poche cabine di aspirazione già pronte che ho visto online sono tutte con ventole normali.

Almeno, parlo per me che faccio 1/72 e farò qualche 1/48. Ma penso che il rapporto 1/72 contro 1/48 sarà di 10 a 2.

Re: [ cabina pittura ] _ costruzione

Inviato: 17 settembre 2012, 17:37
da nannolo
Se vi puo' interessare le ventole da pc che ho usato dovrebbero essere abbastanza sicure e sono relativamente potenti.
Sono delle Scyte "SLIP STREAM" 120mm che raggiungono 1900 giri con 110 cfm. Sono un po rumorose ma nel lavoro con il compressore acceso non danno assolutamente fastidio. L'unico problema e' che assorbono 0.53 A l'una e quindi si deve tenerne conto per l'alimentatore.
Se poi d'estate le girate al contrario con 4 ventole avete un fresco.... :-ice