Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix
Inviato: 26 dicembre 2020, 11:57
Ciao
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Per me è più bellino rosapitchup ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:57 Ciao
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti
Grazie Jacopo! Se non vuoi aspettare troppo Airfix regala un sacco di emozioniJacopo ha scritto: 22 dicembre 2020, 11:16 Ottimo lavoro con questo Buc!!! io sto aspettando un kit valido in 48! non vedo l'ora![]()
![]()
Grazie AurelioFreestyleAurelio ha scritto: 25 dicembre 2020, 23:07 Si che puoi Fabio.
Smonta il puntale però.
Magari saranno sufficienti solo 3-4 ore di ammollo nella nitro e uno spazzolino da denti o, ancora meglio, la testina dello spazzolino elettrico per ripulire sia l'esterno che l'Interno della coppetta
Ciao Mattia! Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo WIP, mi fa piacerepankit ha scritto: 26 dicembre 2020, 1:26 Ciao Fabio,
che gran lavoro che hai fatto su questo kit, scusa ma. ero rimasto a pagina 2 e me lo sono riletto con goduria, hai la mano giusta e la precisione paziente per lavorare questa scala, bravissimo. Purtroppo dei kit Airfix non mi stupisco, ne ho montati diversi in 1/72 e le giunzioni sono sempre risultate bavose e approssimative, spesso anche da assottigliare, insomma, non mi fido più di loro e ho altri 3/4 kit nel mio archivio da fare, speriamo bene!!
Credo che la disavventura del colore possa essere dovuta anche ad un altro fattore, spesso mi é capitato di cannare lo stesso mix per non aver mescolato bene le boccette di colore prima di dosare le gocce col risultato che se mescoli poco spesso crei delle gocce con poco pigmento e molto diluente, Potrebbe essere un fattore da considerare.
Grande lavoro, lo seguo con gusto![]()
Ciao Paolo, eh già le istruzioni mostrano solo quell'opzione...ho cercato in rete alcuni modelli completati ed ho notato che hanno il canopy chiuso però. Quindi mi sorge una domanda...Ho commesso errori di montaggio che hanno portato a questo o questi modellisti in rete hanno forzato il canopy incollandolo saldamente alla fusoliera?microciccio ha scritto: 26 dicembre 2020, 10:32 il bello è che le istruzioni mostrano (meglio: lasciano intuire ) esclusivamente la posizione chiusa.
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2020, 10:32 l canopy del Buccaneer ha sicuramente un aspetto, che in foto si nota, leggermente sollevato posteriormente ...
Ecco spiegato quel gradino che si crea nel posterioremicrociccio ha scritto: 26 dicembre 2020, 10:32 ... ma lo scorrimento sulle guide ed il successivo allineamento col parabrezza lo blocca e comprime le guarnizioni per garantire la necessaria tenuta del sistema di pressurizzazione dell'abitacolo.
Ciao Max, eeeeh si come darti torto! Infatti sono tentato di fare un S.2B in mimetica NATO...ma questo significa affrontare di nuovo questo kit e non so se me la sentiròpitchup ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:57 Ciao
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti
FreestyleAurelio ha scritto: 26 dicembre 2020, 12:07Tieni duro con questo kit, Fabio.Off TopicPiù guardo l'aereo vero e più mi convinco che i progettisti aeronautici Inglesi in realtà non erano degli ingegneri aeronautici![]()
Ricorda sempre...NON È COLPA TUA
Aspetta Alfredo, per "rosa" intendi in mimetica desertica? Perchè non lo avevo preso in considerazione questopensionato ha scritto: 27 dicembre 2020, 10:12Per me è più bellino rosapitchup ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:57 Ciao
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti
Grazie Fabrizio! Ci siamo quasi!
Si si, ho capito Fabio....si chiama piacere da ubriachezza o perdita di conoscenzaFly-by-wire ha scritto: 31 dicembre 2020, 12:30![]()
![]()
Devo ammettere che a me piace, ma non nel modo in cui mi piace un Tomcat, un Tornado o un Phantom per intenderci...è un'altra dimensione del "piacere" ...
Premettendo che non sono al tuo livello, non sembrerebbe da questa foto che ci sia qualche asimmetria? La gobba della fusoliera sembra molto sulla destra, come se le ali fossero allineate tra loro ma non con l'asse dell'aereo. Almeno, sembra dalla foto, nonostante la prospettiva.
Ecco! Proprio quello che intendevoFreestyleAurelio ha scritto: 31 dicembre 2020, 12:47 Si si, ho capito Fabio....si chiama piacere da ubriachezza o perdita di conoscenza
Sono quei momenti in cui trovi irresistibile anche la figlia di Fantozzi
Se mi parli di Gloster Javelin, Folland Gnat, Supermarine Swift e Attacker ecc. ho bisogno di bere pure ioFreestyleAurelio ha scritto: 31 dicembre 2020, 12:47 Considera che quando guardo certi aeroplani di fattura inglese...ho bisogno di bere
Ciao Sebastian, l'unico "livello" in cui mi riconosco io è quello di "eterno principiante"Seby ha scritto: 31 dicembre 2020, 13:43Premettendo che non sono al tuo livello, non sembrerebbe da questa foto che ci sia qualche asimmetria? La gobba della fusoliera sembra molto sulla destra, come se le ali fossero allineate tra loro ma non con l'asse dell'aereo. Almeno, sembra dalla foto, nonostante la prospettiva.
Tra l'altro non ho verificato ancora se l'aereo é così per esempio per compensare la presenza di un cannone o cose simili.