Pagina 13 di 25

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 26 dicembre 2020, 11:57
da pitchup
Ciao
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 26 dicembre 2020, 12:07
da FreestyleAurelio
Off Topic
Più guardo l'aereo vero e più mi convinco che i progettisti aeronautici Inglesi in realtà non erano degli ingegneri aeronautici :-no-no
Tieni duro con questo kit, Fabio.
Ricorda sempre...NON È COLPA TUA

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 26 dicembre 2020, 18:36
da fabrizio79
Forza Fabio!!
tra poco arriva la parte migliore!! :-oook

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 27 dicembre 2020, 10:12
da pensionato
pitchup ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:57 Ciao
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti
Per me è più bellino rosa

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 31 dicembre 2020, 12:30
da Fly-by-wire
Jacopo ha scritto: 22 dicembre 2020, 11:16 Ottimo lavoro con questo Buc!!! io sto aspettando un kit valido in 48! non vedo l'ora :-SBAV :-SBAV
Grazie Jacopo! Se non vuoi aspettare troppo Airfix regala un sacco di emozioni :-sbrachev :-sbrachev
FreestyleAurelio ha scritto: 25 dicembre 2020, 23:07 Si che puoi Fabio.
Smonta il puntale però.
Magari saranno sufficienti solo 3-4 ore di ammollo nella nitro e uno spazzolino da denti o, ancora meglio, la testina dello spazzolino elettrico per ripulire sia l'esterno che l'Interno della coppetta
Grazie Aurelio :-oook Ho fatto proprio così e la situazione è migliorata all'interno dell'aeropenna. Ora sta a me metterci più cura ad ogni fine utilizzo
pankit ha scritto: 26 dicembre 2020, 1:26 Ciao Fabio,
che gran lavoro che hai fatto su questo kit, scusa ma. ero rimasto a pagina 2 e me lo sono riletto con goduria, hai la mano giusta e la precisione paziente per lavorare questa scala, bravissimo. Purtroppo dei kit Airfix non mi stupisco, ne ho montati diversi in 1/72 e le giunzioni sono sempre risultate bavose e approssimative, spesso anche da assottigliare, insomma, non mi fido più di loro e ho altri 3/4 kit nel mio archivio da fare, speriamo bene!!

Credo che la disavventura del colore possa essere dovuta anche ad un altro fattore, spesso mi é capitato di cannare lo stesso mix per non aver mescolato bene le boccette di colore prima di dosare le gocce col risultato che se mescoli poco spesso crei delle gocce con poco pigmento e molto diluente, Potrebbe essere un fattore da considerare.

Grande lavoro, lo seguo con gusto :-oook
Ciao Mattia! Grazie per aver dedicato del tempo alla lettura di questo WIP, mi fa piacere
Per quanto riguarda Airfix...una "seconda possibilità" gliela darò sicuramente ma scegliendo il kit in modo più accurato :-laugh

Per il colore si, potrebbe essere anche questo, basta che io abbia prelevato, per esempio, l'H21 Off White non mescolato ed il mix è rimasto poi scuro...
Devo stare più attento! :-boing
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2020, 10:32 il bello è che le istruzioni mostrano (meglio: lasciano intuire ) esclusivamente la posizione chiusa.
Ciao Paolo, eh già le istruzioni mostrano solo quell'opzione...ho cercato in rete alcuni modelli completati ed ho notato che hanno il canopy chiuso però. Quindi mi sorge una domanda...Ho commesso errori di montaggio che hanno portato a questo o questi modellisti in rete hanno forzato il canopy incollandolo saldamente alla fusoliera? :think:
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2020, 10:32 l canopy del Buccaneer ha sicuramente un aspetto, che in foto si nota, leggermente sollevato posteriormente ...
microciccio ha scritto: 26 dicembre 2020, 10:32 ... ma lo scorrimento sulle guide ed il successivo allineamento col parabrezza lo blocca e comprime le guarnizioni per garantire la necessaria tenuta del sistema di pressurizzazione dell'abitacolo.
Ecco spiegato quel gradino che si crea nel posteriore :-oook
pitchup ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:57 Ciao
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti
Ciao Max, eeeeh si come darti torto! Infatti sono tentato di fare un S.2B in mimetica NATO...ma questo significa affrontare di nuovo questo kit e non so se me la sentirò :-D Il lato "positivo" è che so già cosa mi aspetta!
FreestyleAurelio ha scritto: 26 dicembre 2020, 12:07
Off Topic
Più guardo l'aereo vero e più mi convinco che i progettisti aeronautici Inglesi in realtà non erano degli ingegneri aeronautici :-no-no
Tieni duro con questo kit, Fabio.
Ricorda sempre...NON È COLPA TUA
:-sbraco :-sbraco
Devo ammettere che a me piace, ma non nel modo in cui mi piace un Tomcat, un Tornado o un Phantom per intenderci...è un'altra dimensione del "piacere" non so come spiegarmi. Sedili disallineati, canopy che scorre al posto di alzarsi, cockpit super incasinato, deriva a "T", aerofreno tra i più strani mai visti, tergicristallo sul windshield...eppure ha il suo fascino :mrgreen:
pensionato ha scritto: 27 dicembre 2020, 10:12
pitchup ha scritto: 26 dicembre 2020, 11:57 Ciao
Sicuramente il Bucaniere in NATO ha una marcia in più!!!
saluti
Per me è più bellino rosa
Aspetta Alfredo, per "rosa" intendi in mimetica desertica? Perchè non lo avevo preso in considerazione questo :-D
fabrizio79 ha scritto: 26 dicembre 2020, 18:36 Forza Fabio!!
tra poco arriva la parte migliore!! :-oook
Grazie Fabrizio! Ci siamo quasi!

Allora ragazzi, inizio col dirvi che ho una specie di "blocco mentale" circa l'uso del Surfacer...nonostante con il Thunderjet sia andato tutto per il verso giusto i piccoli incidenti in cui mi si scrostava quando andavo a togliere il nastro non mi permettono di avere piena fiducia in questo prodotto.

O meglio, di non avere piena fiducia in me stesso quando utilizzo questo prodotto. Perchè il problema non è il Surfacer che è un ottimo prodotto, ma sono io!
Per superare questa cosa pensavo di comprare dei "kit-cavia" e fare prove su prove per migliorare questa cosa.

Stavolta, dopo aver pulito il modello con alcool e maneggiandolo con i guanti, mi sono limitato a spruzzarlo solo sulle aeree interessate per verificare le giunzioni e i punti critici e non me la sono sentita di stenderlo su tutto il modello.

Vi mostro il modello come si presenta ora dopo aver carteggiato e corretto i difetti emersi.
La qualità delle foto non è alt top perchè non sono riuscito a montare la softbox.





















Essendo foto abbastanza ravvicinate si nota qualche graffietto che ad occhio nudo non è visibile.
Dalle foto sembra che il windshield abbia bisogno di essere raccordato ma guardandolo dal vivo invece no...è una cosa minima che vedrò se sistemarla o meno

Spero, stavolta davvero, di portare un po di colore col prossimo aggiornamento :-woooo

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 31 dicembre 2020, 12:47
da FreestyleAurelio
Fly-by-wire ha scritto: 31 dicembre 2020, 12:30 :-sbraco :-sbraco
Devo ammettere che a me piace, ma non nel modo in cui mi piace un Tomcat, un Tornado o un Phantom per intenderci...è un'altra dimensione del "piacere" ...
Si si, ho capito Fabio....si chiama piacere da ubriachezza o perdita di conoscenza :-D :-D :-D
Sono quei momenti in cui trovi irresistibile anche la figlia di Fantozzi :-sbraco
Considera che quando guardo certi aeroplani di fattura inglese...ho bisogno di bere :P

Scherzo scherzo. Stai facendo un gran lavoro :-oook

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 31 dicembre 2020, 13:43
da Seby
Premettendo che non sono al tuo livello, non sembrerebbe da questa foto che ci sia qualche asimmetria? La gobba della fusoliera sembra molto sulla destra, come se le ali fossero allineate tra loro ma non con l'asse dell'aereo. Almeno, sembra dalla foto, nonostante la prospettiva.

Tra l'altro non ho verificato ancora se l'aereo é così per esempio per compensare la presenza di un cannone o cose simili.

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 31 dicembre 2020, 13:43
da Fly-by-wire
FreestyleAurelio ha scritto: 31 dicembre 2020, 12:47 Si si, ho capito Fabio....si chiama piacere da ubriachezza o perdita di conoscenza
Sono quei momenti in cui trovi irresistibile anche la figlia di Fantozzi
Ecco! Proprio quello che intendevo :-sbraco
FreestyleAurelio ha scritto: 31 dicembre 2020, 12:47 Considera che quando guardo certi aeroplani di fattura inglese...ho bisogno di bere
Se mi parli di Gloster Javelin, Folland Gnat, Supermarine Swift e Attacker ecc. ho bisogno di bere pure io :-brindisi :-sbrachev

Grazie :-D

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 31 dicembre 2020, 13:53
da Fly-by-wire
Seby ha scritto: 31 dicembre 2020, 13:43
Premettendo che non sono al tuo livello, non sembrerebbe da questa foto che ci sia qualche asimmetria? La gobba della fusoliera sembra molto sulla destra, come se le ali fossero allineate tra loro ma non con l'asse dell'aereo. Almeno, sembra dalla foto, nonostante la prospettiva.

Tra l'altro non ho verificato ancora se l'aereo é così per esempio per compensare la presenza di un cannone o cose simili.
Ciao Sebastian, l'unico "livello" in cui mi riconosco io è quello di "eterno principiante" :thumbup:

Comunque non ho capito bene cosa intendi, potresti segnalare la zona con una freccia? Perchè ad una prima occhiata il modello mi sembra a posto ma posso sbagliarmi.
Può anche essere un gioco di luci e ombre nella foto dato che non l'ho scattata in una softbox ma la duce arrivava prevalentemente da dx guardando il modello da davanti come in foto

Re: Blackburn Buccaneer S.2 "230/XN977" - 1/72 Airfix

Inviato: 31 dicembre 2020, 16:04
da pankit
Ciao Fabio,
hai fatto un bel lavoro di montaggio, complimenti, adesso io penso che diventerai amante del "momento Surfacer", all'inizio ero molto scettico anche io sull'utilizzo di un prodotto che pensavo avrebbe recato dello spessore aggiuntivo al modello, invece ora godo come un riccio quando il Surfacer mi evidenzia i lavori fatti nei pro e nei contro che non vedresti mai a causa della lucentezza o dei colori scomodi della plastica.

Mi piace questo Buccaner, dai un occhio anche alla giunzione inferiore della fusoliera all'altezza del radome, si intravede una giunzione ma credo che sia soltanto il riflesso sotto al cianoacrilato!
Buon proseguimento ;)