Pagina 13 di 17

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 6 marzo 2023, 15:48
da Poli 19
ciao Marco,
veramente un capolavoro...poi dici che mancano ancora alberi e vele!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 23 aprile 2023, 10:29
da nannolo
Stupendo!!! l'occhio si perde tra tutti gli infiniti particolari del modello...

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 24 giugno 2023, 12:33
da Bruma
Grazie a tutti per le risposte e scusate il ritardo...
Approfitto per un altro aggiornamento: ho terminato (quasi) l'albero di maestra.
Ecco lo stato attuale:






















Spero che vi piaccia!
Ora inizio con l'ultimo albero, l'albero di mezzana!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 25 giugno 2023, 11:25
da microciccio
Ciao Marco,

a beneficio di tutti, se vuoi, puoi e hai tempo, sarebbe utile un tutorial di realizzazione e applicazione di una vela.

microciccio

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 26 giugno 2023, 21:17
da Bruma
Ciao, grazie del passaggio.
L'ho fatto in questa discussione, a pagina 6. Se ci fossero dubbi però sono lieto di provare a descrivere meglio la procedura!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 26 giugno 2023, 21:43
da VorreiVolare
Beh , ogni dettaglio è un tesoro 🤩
Ti ringrazio tanto 👋

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 3 luglio 2023, 22:25
da Bruma
Ciao a tutti,
un piccolo aggiornamento: la bandiera sull'albero di maestra.
Per questo particolare ho dovuto, come sempre studiare un po'... E come tutte le altre volte mi sono accorto di quanto fossero semplici ed ingegnose le soluzioni adottate.
Iniziamo dal palo della bandiera:



Che non è un semplice palo. La parte metallica, riprodotta con filo metallico sagomato, era libera di ruotare attorno al palo di legno, per non far attorcigliare la bandiera.
Il palo vero e proprio doveva poi essere issato e ammainato, per farlo venivano usate due piccole pulegge in testa d'albero, utili a fissare fino a due bandiere:





Ho ricreato questo particolare con piccolo pezzo di sprue sagomato, forato e dipinto.
Per fissarlo ho usato cianoacrilica rinfozata con un piccolo stelo metallico.

Per realizzare la bandiera ho usato il modelspan, lo stesso materiale delle vele. Ne ho preso un ritaglio avanzato e già colorato di bianco avorio. Dopo aver tracciato i disegni, li ho dipinti ad acrilico:



Dopo averla ritagliata e assicurata al portabandiera, ho inumidito la tela e iniziato a darle forma per simulare il vento, ecco il risultato finale:



Il palo va poi fissato alla cima: una parte della cima va a poco meno della metà del palo, passa nella puleggia e va fino al ponte, per poi tornare in testa d'albero e essere assicurata alla parte inferiore del palo. La tensione di tutti e due i capi mantiene in posizione verticale l'asta, mentre il cappio continuo permette di issarla o ammainarla a piacere.
Ecco il risultato finale con la bandiera issata:












Il risultato finale credo sia passabile. E' la mia prima bandiera, spero che le prossime vengano meglio!

Grazie a tutti per l'attenzione e i commenti!

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 4 luglio 2023, 0:30
da VorreiVolare
Ciao Marco ☺️
Ci stai portando sempre più lontani con questa meraviglia :-yahoo

Sono ... Basta, se no poi non ho più parole :.-(

Ciao
Domiziano

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 4 luglio 2023, 8:39
da microciccio
microciccio ha scritto: 25 giugno 2023, 11:25... sarebbe utile un tutorial di realizzazione e applicazione di una vela. ...
Bruma ha scritto: 26 giugno 2023, 21:17... L'ho fatto in questa discussione, a pagina 6. Se ci fossero dubbi però sono lieto di provare a descrivere meglio la procedura!
Ciao Marco,

grazie. Pagina 6 risale al 2020 ed è passata parecchia acqua sotto i ponti della mia fragile memoria. :-)>

Della bandiera mi lascia un po' perplesso la colorazione ad acrilico che ha lasciato molti puntini. MI aspettavo che fosse più omogenea.

microciccio

Re: Cutty Sark 1/96 Revell

Inviato: 4 luglio 2023, 13:44
da Bruma
Grazie a tutti e due per il passaggio!
microciccio ha scritto: 4 luglio 2023, 8:39
Ciao Marco,

grazie. Pagina 6 risale al 2020 ed è passata parecchia acqua sotto i ponti della mia fragile memoria. :-)>

Della bandiera mi lascia un po' perplesso la colorazione ad acrilico che ha lasciato molti puntini. MI aspettavo che fosse più omogenea.

microciccio
La tua fragile memoria?!? Pensa che me ne ero scordato anche io! :-laugh Ho iniziato a scrivere la risposta e mi è venuto in mente di controllare, altrimenti me lo sarei perso pure io!

Sono d'accordo sulla bandiera, anche se ho fatto alcuni ritocchi che la rendono più omogenea rispetto a quanto si vede nella quarta e quinta immagine. Ho voluto però lasciare qualche disuniformità, si tratta infondo di una bandiera che si becca il sole tutto il giorno e, se non c'è il sole, pioggia, vento e salsedine. Insomma, non me la immagino perfetta e uniforme... Forse però, fatta come l'ho fatta io, non trasmette usura, come volevo, ma sono una fattura approssimativa, magari ci torno su, grazie!