Pagina 13 di 14
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - D rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 16 marzo 2025, 18:08
da VorreiVolare
Ti capisco, non devi preoccuparti: inizia col fare degli esercizi per prenderci confidenza e poi ci dirai le tue impressioni

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 23 marzo 2025, 11:28
da JethroVirgi
Ciao, a pennello per piccole superfici, con Tamiya o MR color aqueous, al posto del Tamiya paint retarder, boccetta tappo azzurro che ho dimenticato ieri di acquistare, posso usare il Mr.Color Leveling Thinner?
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 23 marzo 2025, 19:22
da Starfighter84
E' più aggressivo se usi il pennello su superfici verniciate con colori dalla chimica simile (quindi Tamiya su Tamiya o Tamiya su Gunze, ad esempio)... ma sì, lo puoi usare.
Personalmente sconsiglio comunque, meglio sempre i vinilici.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 23 marzo 2025, 22:01
da JethroVirgi
Ciao Valerio, parliamo dei cockpit dei kit 1/48 biplani, particolari piccoli, dovrei per i vinilici riacquistare le tinte che ho già con i Tamiya e gli Mr.color.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 10 agosto 2025, 18:14
da Migo95
Buonasera a tutti esiste un primer della tamya per aerografo? Ne ho trovato uno ma la descrizione manda in confusione, indica che prima della stesura bisogna passarci un primer acrilico
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 10 agosto 2025, 19:45
da Starfighter84
Il Surfacer Primer gray si stende ad aerografo... ma personalmente ti consiglio il Mr Surfacer della Mr. Color.
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 10 agosto 2025, 20:10
da Migo95
Starfighter84 ha scritto: 10 agosto 2025, 19:45
Il Surfacer Primer gray si stende ad aerografo... ma personalmente ti consiglio il Mr Surfacer della Mr. Color.
Posso diluirlo con il diluente della tamya?
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 10 agosto 2025, 20:24
da Migo95
Diluisco il mr surfacer 1000 con Lacquer thinner (tappo giallo tamya) giusto?
Poi leggevo nella guida dei colori tamya che il diluente di cui sopra può essere usato come riempitivo di fessure quindi se avessi ad esempio qualche segno dei supporti della stampante 3d potrei usarlo per riempirli o sbaglio?
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 10 agosto 2025, 20:36
da FreestyleAurelio
Migo95 ha scritto: 10 agosto 2025, 20:24
Diluisco il mr surfacer 1000 con Lacquer thinner (tappo giallo tamya) giusto?
Poi leggevo nella guida dei colori tamya che il diluente di cui sopra può essere usato come riempitivo di fessure quindi se avessi ad esempio qualche segno dei supporti della stampante 3d potrei usarlo per riempirli o sbaglio?
Tutto corretto
Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.
Inviato: 10 agosto 2025, 20:46
da Migo95
FreestyleAurelio ha scritto: 10 agosto 2025, 20:36
Migo95 ha scritto: 10 agosto 2025, 20:24
Diluisco il mr surfacer 1000 con Lacquer thinner (tappo giallo tamya) giusto?
Poi leggevo nella guida dei colori tamya che il diluente di cui sopra può essere usato come riempitivo di fessure quindi se avessi ad esempio qualche segno dei supporti della stampante 3d potrei usarlo per riempirli o sbaglio?
Tutto corretto
Grazie gentilissimo