Re: Spitfire Mk.Vb Trop - Tamiya 1:48 (Maj. Robert Levine, 4th F.S. - 52nd F.G. ER570 WD-Q
Inviato: 16 luglio 2018, 12:53
molto bene Roberto...forza e perseveranza!
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Ah ecco perchè, con l'H11 ci vogliono diverse passate in piú per il potere poco coprente, ora ho capitorobycav ha scritto: 14 luglio 2018, 15:16Vero, mi sbaglio sempre e tendo a confondermi. Tra l'altro quello isopropilico qui a Bolzano non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte... in caso dovrò prenderlo online...Starfighter84 ha scritto: 13 luglio 2018, 23:26 OK allora è alcool etilico, non isopropilico. Cambia poco a livello del problema... è comunque strano che le vernici abbiano reagito così...
Forse il problema alla fine è la somma di tante cose, troppo colore, mani ravvicinate, colore difettoso..
Vabbè, vedremo come me la cavo con il secondo tentativo
Grazie mille Mattia!pankit ha scritto: 14 luglio 2018, 0:01 Ciao Roberto!!
Intanto devo farti i complimenti per tutti gli interventi che hai apportato al kit (bellissimi i piani di coda) e le prove di colore, mi dispiace per la disavventura, cosí ad occhio direi che ci sei andato pesante col bianco e la vernice ti ha fatto quello scherzo perchè accumulandosi non ha asciugato, ricordo che mi fece lo stesso effetto sul mio corsair in 1/72 fatto con le mie prime Montex.
La prossima volta visto che hai optato per il fondo dato alla nitro ti suggerirei una diluizione uniforme anche per i colori e passate leggere leggere, hai usato l'XF-2 Tamiya?
Come bianco coprente lo trovo eccezionale diluito alla nitro!
Forza e non demordere![]()
Ho usato il Gunze H11 + H316. Avevo purtroppo terminato il tamiya XF2 che però mi è arrivato ieri assieme ad altre cosette che avevo terminato.
Quindi per il prossimo tentativo XF2+ diluente.![]()
Ciao!
Ti ringrazio Valerio!Starfighter84 ha scritto: 16 luglio 2018, 1:28 Bravo Roberto, recupero perfetto!! attento quando toglierai le maschere dalla bandiera... tirale via con mooolta delicatezza.![]()
Grazie mille a tutti
Mattia, l'H11 l'ho messo in un angolino e lo userò d'ora in avanti solo per schiarire determinati colori... per il resto solo XF-2!!pankit ha scritto: 17 luglio 2018, 9:51 Ah ecco perchè, con l'H11 ci vogliono diverse passate in piú per il potere poco coprente, ora ho capito
XF-2 tutta la vita!!!
Ottimo, grazie.Starfighter84 ha scritto: 24 luglio 2018, 14:55 Il procedimento è corretto Roberto... è quello che si dovrebbe sempre usare.
Per lo strato protettivo... io non aggiungerei altri elementi che potrebbero livellare le pannellature Tamiya (già fini)![]()