Grazie mille ragazzi, per il radome pensavo anche io di utilizzare sprue filato, nella speranza di non fare pasticci.
Starfighter84 ha scritto: 2 giugno 2018, 16:07
Per il pitot cosa hai escogitato? io sistemerei prima di iniziare la verniciatura Marco.
Considerando che continua a rompersi o meglio che continuo a romperlo, come raccontato ai miei compagni di viaggio in macchina al ritorno da Roma penso che mi prenderò una piccola licenza poetica.
Dato che comunque il modello sarà rappresentato in parcheggio (Non so se in esposizione) con tutte le protezioni e bandelle rosse varie, penso che mi inventerò una protezione per il pitot tutta lunga e non solo per la parte terminale. E poi ci metterò una RBF.
Per ora la strada è questa, vedrò se mi viene in mente qualche altra idea.
Ciao come da programma ho rifatto le strisce sul radome utilizzando sprue filato e poi levigato.
Il risultato poteva essere migliore ma essendo la prima volta che faccio una cosa del genere, me lo faccio andare bene.
Diciamo che sto muso è un pò il tuo tallone d'Achille in questo momento...! sono accadute parecchie vicissitudini.
Gli scaricatori sono un pò storti... ma se non te la senti di sistemarli vai avanti e pazienza. Un filo da pesca sarebbe stato più in scala Marco.
Vegas ha scritto: 24 giugno 2018, 8:19
Marco,perché non usi il radome del modello che ti ho spedito? Gli scaricatori sono stampati e devi solo adattare il cono.
Hai ragione. Ci provo. Spero che si adatti ma sopratutto di non fare peggio.
Vegas ha scritto: 24 giugno 2018, 8:19
Marco,perché non usi il radome del modello che ti ho spedito? Gli scaricatori sono stampati e devi solo adattare il cono.
Hai ragione. Ci provo. Spero che si adatti ma sopratutto di non fare peggio....
Ciao Marco,
bella soluzione! Prima di cominciare esegui tutte le verifiche del caso su posizione e dimensioni (un bel calibro ti sarà d'aiuto) a limitare, per quanto possibile, i lavori di adattamento perché è una zona ricca di dettagli.
Hai ragione Paolo, ti confesso che questa cosa mi fa un po' di paura. Studierò attentamente i pezzi e come agire. Se non me la sentirò non lo farò, spero possiate capirmi.
Piuttosto rimuovo di nuovo gli scaricatori e non ce li metto più.
Geometrino82 ha scritto: 24 giugno 2018, 19:07
Hai ragione Paolo, ti confesso che questa cosa mi fa un po' di paura. Studierò attentamente i pezzi e come agire. Se non me la sentirò non lo farò, spero possiate capirmi.
Piuttosto rimuovo di nuovo gli scaricatori e non ce li metto più.
Marco
Marco, gli scaricatori li puo ripristinare se te la senti,
usa del filo da pesca o dello sprue stirato a caldo,
segni i punti dove partono lato fusoliera e poi li incolli per piccoli punti tirandoli dritti fino al centro della punta del cono, uan volta incollati su tutta al lunghezza ed asciutti, puoi carteggiare la parte in eccesso, pesno si auna operazione gestibile.
Magari tenta questa opzione prima di sostituire il cono.
ciao
Geometrino82 ha scritto: 24 giugno 2018, 19:07
Hai ragione Paolo, ti confesso che questa cosa mi fa un po' di paura. Studierò attentamente i pezzi e come agire. Se non me la sentirò non lo farò, spero possiate capirmi.
Piuttosto rimuovo di nuovo gli scaricatori e non ce li metto più....
Ciao Marco,
era mia intenzione suggerire attenzione, non disincentivarti. Comunque la decisione spetta a te e vedo che Michele e gli altri ti seguono con attenzione, quindi valuta bene, respira a fondo e poi ingrana la marcia e parti a razzo con rinnovato entusiasmo qualunque sia la soluzione che riterrai migliore!