visto che l'incertezza regna sovrana anche io ti direi di approfittare dell'occasione per far pratica anche su questo aspetto. Che poi tanto sei bravo, quindi vai tranquillo.
Per riprodurre quel tipo di teli ci sono le garze, basta trovarne un tipo con una trama adeguata alla scala. Gli arbusti si trovano anche già pronti in commercio. Come hai scritto sarà più difficile riprodurre il tappeto. Di per se stesso basta una lamina metallica ma disegno e frange sono un'altre storia. Per il disegno una buona soluzione potrebbe essere riprodurre in formato decalcomania ad alta risoluzione la foto di un tappeto reale il cui motivo si avvicini a quello che si vede in foto. Le frange mi fanno venire in mente una protezione antipolvere utilizzata su un lato di una vetrina con pannelli vetrati a scorrimento vista da un orefice anni fa.
Starfighter84 ha scritto: 19 aprile 2018, 13:49
Anche io li applicherei Roby.....!
microciccio ha scritto: 21 aprile 2018, 9:22
Ciao Roberto,
visto che l'incertezza regna sovrana anche io ti direi di approfittare dell'occasione per far pratica anche su questo aspetto. Che poi tanto sei bravo, quindi vai tranquillo.
Per riprodurre quel tipo di teli ci sono le garze, basta trovarne un tipo con una trama adeguata alla scala. Gli arbusti si trovano anche già pronti in commercio. Come hai scritto sarà più difficile riprodurre il tappeto. Di per se stesso basta una lamina metallica ma disegno e frange sono un'altre storia. Per il disegno una buona soluzione potrebbe essere riprodurre in formato decalcomania ad alta risoluzione la foto di un tappeto reale il cui motivo si avvicini a quello che si vede in foto. Le frange mi fanno venire in mente una protezione antipolvere utilizzata su un lato di una vetrina con pannelli vetrati a scorrimento vista da un orefice anni fa.
microciccio
Seby ha scritto: 19 aprile 2018, 13:46
Ma, io li metterei... Magari in qualche caso hanno messo il codice tutto sull'ala, specie se la lettera o il numero occupavano poco spazio, tipo non erano delle W o G o 9 ma I, 1 e L ma anche T in certe posizioni... Certe squadriglie potrebbero aver optato per semplificarsi la vita
Ciao a tutti! seguendo i vostri consigli ho deciso pertanto piazzare le decal alfanumeriche sul lato inferiore delle ali e sui portelli dei carrelli.
Quindi, terminati i festeggiamenti relativi alla immensa, meravigliosa, incredibile, imprevedibile, leggendaria ecc. ecc. ecc. vittoria in gara 7 a Salisburgo dell'Hockey Club Bolzano Foxes nella Erste Bank Eishockey Liga (EBEL) contro i temutissimi, fortissimi, ricchissimi ecc. rivali dell EC Red Bull Salzburg , e approfittando di un tranquillo weekend di riposo, mi sono dedicato alle decal.
Capitolo lavaggi: mi limiterò a farli solamente nei carrelli e vani carrelli. Data la tipologia del kit penso sia inutile farli da altre parti, quindi trasparente opaco e per finire qualche successivo invecchiamento leggero qua e la. Poi arriverà il momento di scoprire i vetrini e di vedere in che condizioni sono e, in caso, seguendo i consigli di Paolo, realizzare un diorama "coprente".
Bei tagli Roberto... molto precise le decal.
I lavaggi, però, li farei anche sulle poche incisioni sparse in iro per il modello... non mi limiterei solo ai vani.
se alla fine volessi lasciare i trasparenti in bellavista hai sempre l'opzione del diorama in cui teli, tappeto e arbusti sono stati appena rimossi dal personale che prepara il velivolo per il decollo.
Grazie a tutti!
Ma ahimè mi pare evidente che io e questo kit (in particolare io e i vetrini di questo kit), siamo assolutamente incompatibili.
ieri sera metto via tutto e come sempre ripongo il kit in una scatola. Oggi la riprendo, apro, tiro fuori l'aereo e mi ritrovo questa piacevole sorpresina...
l'angolo posteriore sx del canopy frontale saltato via, crepato, e il pezzettino dentro la scatola... ma che due .... non ho proprio la più pallida idea di come sia potuto succedere, e indagare sulle cause lo trovo anche anche inutile direi
Ora, che fare?
1. abbandonarlo al suo triste destino e celebrarne il funerale (vikingo?).
2. staccare il canopy rovinato (sperando che non venga via anche la vernice sotto, utilizzare uno dei due che mi sono avanzati, rimascherarlo, riverniciarlo a parte e quindi incollarlo al suo posto. il colore non sarà comunque uguale e a seconda di come viene decidere se lasciarlo a vista o no.
3. tenerlo direttamente così com'è e ricoprirlo con arbusti e rete (però mi disturba il fatto di lasciarlo così, rotto e di sapere che sotto la rete il canopy sia rotto) e realizzare un diorama come nella foto sopra.
4. altro che non saprei...
Mi associo al consiglio di Sebastian, e convocherei un esorcista...
Anch'io ti direi di usare quello di riserva, provando a dare una passata di colore anche alla zona circostante (è rischioso, ma secondo me hai la mano per riuscirci).