Pagina 13 di 13
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 14 settembre 2017, 14:41
da Carbo178
Dioramik ha scritto: 14 settembre 2017, 14:09
Carbo178 ha scritto: 14 settembre 2017, 13:51
E' il primo, va bene così.
Già dal prossimo vedrai i primi miglioramenti
Grazie, ma ... purtroppo... non è il mio primo modello, non ci sono scusanti del principiante.
Se ritorni su a vedere ho aggiornato il post precedente inserendo anche una foto dei tre Israeliani.
Beh, gli altri 2 sembrano proprio appena usciti di fabbrica mentre quest'ultimo ha almeno la pancia un pò sporca, il prossimo?
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 26 settembre 2017, 18:28
da washaki
Ciao Silvio, sono venuto a vedere il tuo WIP.
Onestamente non mi sembra così terribile. Sono anche io neofita quindi quello che dico è molto "insicuro" ma mi sembra che il montaggio sia all'altezza delle tue aspettative.
Quello che non ti soddisfa, mi pare, è la verniciatura. Il problema che ho avuto io nel mio primo modello. Ci metti l'anima per incollare 2 pezzi senza sbavature ed in modo perfetto e poi vedi tutte le pennellate e la vernice ha uno spessore che, tradotto nella realtà, sarebbe di una spanna. Col pennello credo sia inevitabile a meno di possedere una tecnica sublime ... ma questo non è per principianti come noi.
Qui mi sento di darti il consiglio che fu dato a me le prime volte che timidamente ponevo domande su questo forum: Aerografo! ! ! !
Lascia perdere ogni spesa che pensi di poter fare in attrezzatura e concentra i tuoi sforzi economici solo su un buon aerografo. Così mi hanno detto e, con i dovuti tempi dovuti alla necessità di mettere in cantiere la spesa senza farmi tirare dietro oggetti più o meno contundenti da mia moglie, così ho fatto.
Ti dirò di più. Ho cominciato, per risparmiare, con uno di quei compressorini portatili per aerografare le unghie delle donne o le torte di pasticceria, sembrava perfetto ma è bastato un modello per rendermi conto che avevo buttato i soldi. Alla fine, a natale dell'anno scorso ho detto a mia moglie che non volevo nulla e che mi sarei arrangiato. Ho investito un centinaio di euro in un buon compressore (tra l'altro acquistato da un frequentatore di questo forum ad un prezzo più che decente) e .... mi è cambiata la vita.
Certo, c'è molto da imparare, ma ti assicuro che ne è valsa la pena, soprattutto per tutte quelle volte che, finita una sessione di modellismo, sono andato a letto contento e non frustrato. Con il pennello puoi essere la perfezione fatta a persona ma il risultato è sempre lontano da quell'ideale che fantasticavi quando hai iniziato a costruire il tuo modello....
Mi sento di darti questo consiglio proprio perché ci sono passato e credo di aver preso la strada giusta, opportunamente guidato dai veterani che, su questo forum, mi hanno aiutato e non poco.
Sono stato aiutato e spero di aver aiutato te a trovare una strada come ho fatto io. Se fossi rimasto al pennello avrei già abbandonato per sconforto...
A presto
Ciao
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 26 settembre 2017, 19:29
da Dioramik
washaki ha scritto: 26 settembre 2017, 18:28
Ciao Silvio, sono venuto a vedere il tuo WIP.
Onestamente non mi sembra così terribile. Sono anche io neofita quindi quello che dico è molto "insicuro" ma mi sembra che il montaggio sia all'altezza delle tue aspettative.
Quello che non ti soddisfa, mi pare, è la verniciatura. Il problema che ho avuto io nel mio primo modello. Ci metti l'anima per incollare 2 pezzi senza sbavature ed in modo perfetto e poi vedi tutte le pennellate e la vernice ha uno spessore che, tradotto nella realtà, sarebbe di una spanna. Col pennello credo sia inevitabile a meno di possedere una tecnica sublime ... ma questo non è per principianti come noi.
Qui mi sento di darti il consiglio che fu dato a me le prime volte che timidamente ponevo domande su questo forum: Aerografo! ! ! !
Lascia perdere ogni spesa che pensi di poter fare in attrezzatura e concentra i tuoi sforzi economici solo su un buon aerografo. Così mi hanno detto e, con i dovuti tempi dovuti alla necessità di mettere in cantiere la spesa senza farmi tirare dietro oggetti più o meno contundenti da mia moglie, così ho fatto.
Ti dirò di più. Ho cominciato, per risparmiare, con uno di quei compressorini portatili per aerografare le unghie delle donne o le torte di pasticceria, sembrava perfetto ma è bastato un modello per rendermi conto che avevo buttato i soldi. Alla fine, a natale dell'anno scorso ho detto a mia moglie che non volevo nulla e che mi sarei arrangiato. Ho investito un centinaio di euro in un buon compressore (tra l'altro acquistato da un frequentatore di questo forum ad un prezzo più che decente) e .... mi è cambiata la vita.
Certo, c'è molto da imparare, ma ti assicuro che ne è valsa la pena, soprattutto per tutte quelle volte che, finita una sessione di modellismo, sono andato a letto contento e non frustrato. Con il pennello puoi essere la perfezione fatta a persona ma il risultato è sempre lontano da quell'ideale che fantasticavi quando hai iniziato a costruire il tuo modello....
Mi sento di darti questo consiglio proprio perché ci sono passato e credo di aver preso la strada giusta, opportunamente guidato dai veterani che, su questo forum, mi hanno aiutato e non poco.
Sono stato aiutato e spero di aver aiutato te a trovare una strada come ho fatto io. Se fossi rimasto al pennello avrei già abbandonato per sconforto...
A presto
Ciao
In più io ho anche la passione per la fotografia e anche questo hobby ha un certo costo in materiali, anche se devo dire che per ora sono ben fornito e mi servirebbe solo un unico obiettivo (da 2500€

Nikon 70-200 f/2) ma tra questo e quello le spese aumentano e adesso che mi sono rimesso a fare modellismo con un certo impegno, sono convinto che ora la mia dolce metà si sta chiedendo se tutti i soldi spesi in fotografia sono soldi buttati.
Rido per non piangere.
Comunque si, hai ragione, mi avete convinto, puntare principalmente e sopratutto all'aerografo, il resto dopo, per l'aerografo sto pensando ad un Fengda 130 o 180 vediamo cosa mi propone il "frequentatore di questo forum", cercando di prenderlo per il mio compleanno. vediamo e speriamo.
Carbo178 ha scritto: 14 settembre 2017, 14:41
Dioramik ha scritto: 14 settembre 2017, 14:09
Carbo178 ha scritto: 14 settembre 2017, 13:51
E' il primo, va bene così.
Già dal prossimo vedrai i primi miglioramenti
Grazie, ma ... purtroppo... non è il mio primo modello, non ci sono scusanti del principiante.
Se ritorni su a vedere ho aggiornato il post precedente inserendo anche una foto dei tre Israeliani.
Beh, gli altri 2 sembrano proprio appena usciti di fabbrica mentre quest'ultimo ha almeno la pancia un pò sporca, il prossimo?
Scusa, solo ora, ripassando per di qua, ho notato la domanda in fondo.
Il prossimo vorrei fare il Focke Wolf Fw190A-5 come da wip già iniziato per il Pizza Contest internazionale, appena rimessomi dall'operazione chirurgica appena fatta.
Grazie ancora a tutti.
Re: Kfir C 1:72 - Dioramik
Inviato: 26 settembre 2017, 20:12
da washaki

Silvio,
vai tranquillo.
Con le cifre che la fotografia implica ... l'investimento per il compressore è veramente poca cosa.
Io ho preso un Fengda 180 AS mi pare con un centinaio di euro o poco più.
Soldi ben spesi. Comprerò un paio di Kit in meno ... tanto con quello che ci metto a terminarne uno ...
Buona serata