Pagina 13 di 50

Re: Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 10/09/2016 11.30)

Inviato: 13 settembre 2016, 13:53
da matteo44
pitchup ha scritto:...secondo me sono cotti a puntino! ottimo!
Concordo!
Perfetti! :clap:

Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 10/09/2016 11.30)

Inviato: 14 settembre 2016, 19:20
da fabrizio79
bellissimo aereo e soprattutto bellissimo il lavoro che stai facendo per riprodurlo!!
i motori sono bellissimi!! :-oook

Re: Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 10/09/2016 11.30)

Inviato: 14 settembre 2016, 20:24
da Digge
Ammazza che modello....na bestia! !! Motori spettacolari! !! Stai facendo un lavoro da cinema :clap: :clap:

Re: Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 14/09/2016 21.40)

Inviato: 14 settembre 2016, 21:38
da andrewb80
Grazie ragazzi! E' vero che manco da parecchio tempo, ma mi ero dimenticato della spinta che date nella realizzazione di un modello!
Per tornare al modello, ho chiuso le gondole che alloggiano i 4 F-101, ora mi aspetta un lavoraccio noioso e stressante, ma necessario, ovvero carteggiare, stuccare e livellare, anche perchè come avevo fatto notare qualche pagina fa, le resine non sono esattamente della misura giusta, anche se le resine sono per questo modello, infatti ho dovuto fare un'opera di carteggiamento non da poco sopratutto nella parte interna delle gondole, per limare la plastica e permettere di ridurre al massimo il cratere che c'era tra le 2 meta. In alcuni punti la plastica è talmente sottile che vede attraverso, spero solo che non mi si sbraghi tutto!! :-pray :-pray

Immagine

Comunque questo è il lavoro quasi finito
Immagine

Immagine

Poca roba da vedere insomma, ora vi mostro i problemi da risolvere e che ho risolto.
Per prima cosa, nella fase di carteggiatura mi si è rotto un bordino di un motore, la zona è veramente complicata da andare a trattare e non sapevo come fare, fino a quando non mi ha dato l'idea la mia morosa, una striscia di nastro tamiya per fuori, irrobustita con della ciano, il lavoro è da terminare, ma pare che la tamiya sia abbastanza robusta ed una volta montati i petali, non credo si vedrà la differenza. Lo scalino che si è venuto a creare dalle estremità del pezzo di nastro le carteggerò a dovere.
Immagine

Un grosso problema che devo risolvere è lo scalino che c'è tra le gondole ed il bordo dei motori, purtroppo le resine sul bordo esterno sono leggermente sottodimensionate (o le gondole sono sovradimensionate), di conseguenza c'è un leggero scalino che devo rimuovere senza meno, perchè quello è un pannello unico e quello scalino non ci deve essere.
In alcuni punti ho dovuto levare talmente tanta plastica che sono passato sotto, ma non è una cosa che mi preoccupa, perchè si sistema facilmente, al limite ricorro alla tecnica del filler naturale

Immagine

Immagine

Immagine

Infine ho una domanda riguardo la colorazione dei petali, guardando alcune foto in giro, credo che la base di partenza per la colorazione possa essere un magnesium della alclad per poi procedere con gli effetti di cottura.
Immagine
(immagine inserita a scopo di discussione. Fonte: http://elsitiodejactres.blogspot.it/201 ... -anos.html)

Re: Re: Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 14/09/2016 21.40)

Inviato: 14 settembre 2016, 21:48
da siderum_tenus
Applausi a scena aperta, Andrea, le gondole e gli scarichi sono da urlo ;)

Re: Re: Re: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 14/09/2016 21.40)

Inviato: 15 settembre 2016, 19:26
da Massimo
LAVORONE ONE ONE!!!!!
Davvero bello linsieme!!! Che bel progetto!Anche a me era venuto questo voglino dopo averne visto uno in atterraggio Mildenhall um paio di mesi fa!
Stai facendo davvero un cspolavoro...e chr bestia!!!

Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/09/2016 21.15)

Inviato: 21 settembre 2016, 21:14
da andrewb80
Rieccomi, qualche aggiornamento, abbastanza noioso a dire il vero, ma le ore perse per arrivare a questo punto sono state parecchie.
Questo weekend passato, l'ho trascorso praticamente a mascherare l'interno delle prese d'aria, strisciolina sottile sottile di nastro tamiya, tanta, tanta pazienza ed una mole infinita di moccoli... ma alla fine il risultato è soddisfacente.
La foto mostra il primo passo, da li poi ho allargato la mascheratura ed ora le prese d'aria sono belle che sigillate... ci rivedremo a lavoro finito.

Immagine

successivamente mi sono dedicato al dietro. Tra i due motori c'è una specie di deflettore che il foglio della eduard propone, così l'ho montato, ma onestamente faceva abbastanza pena, troppo sottile e sinceramente la probabilità che arrivasse intatto a fine modello, era davvero minima... nessun incastro, tutto "appoggiato" con una microgoccia di attack.... impossibile che durasse più di un giorno... infatti, il giorno dopo si è staccato tutto, così ho deciso di autocostruirmeli con una vecchia tessera per la ricarica telefonica (le uso pareccho e sono molto utili per svariati lavori).

Immagine

Ho ricreato le 3 parti e le ho incastrate tra di loro... la parte più sottile (il montante verticale) passa attraverso le altre due parti, questo ovviamente gli da molta più solidità!
Immagine
(nella foto era ancora da rifinire e da sagomare)

Quando vado per fare le varie prove, mi sorge un dubbio.... l'impatto visivo non mi convince, anche se ero sicuro di aver seguito le istruzioni del foglio della eduard, c'era qualcosa che non andava, così mi sono riguardato diverse immagini ed ho capito cosa c'era che non andava.
Immagine
(immagine inserita a scopo di discussione modellistica. Fonte: http://farm8.staticflickr.com/)
Le cose erano 2:
1. la zona dove avrei dovuto installare quei deflettori coincideva (+o-) con la posizione dei petali, mentre nella foto si vede che è molto più indietro
2. di conseguenza, la zona tra i 2 motori è aperta, mentre nel modello è chiusa!
ho iniziato a sudare freddo perchè era un errore troppo vistoso, così ho pensato come fare e dopo 10 minuti mi è venuta l'illuminazione e sono riuscito a cavarci gli zampetti

praticamente ho "aperto" la zona inferiore tra i motori, ho "coperto" la parte dei motori che era tornata in vista, sempre con un pezzetto di tessera di una ricarica telefonica, che è abbastanza flessibile, in modo da ricreare una pannellatura ed ho stuccato il tutto. (quella tratteggiata è la parte che ho rimosso, compresa la sezione verticale tra i 2 motori)
Immagine

con del plasticard, ho ricreato un pezzo triangolare che ho smussato sul lato lungo in modo da creare una specie di "lama" che ho inserito tra i 2 motori, e per ultimo ho installato il deflettore autocostruito.
Immagine

Purtroppo ho dovuto lavorare stando attendo a non intaccare il lavoro fatto (le prese d'aria sono completamente stuccate e levigate), me ne fossi accorto prima, mi sarei risparmiato anche parecchie ore per far combaciare proprio quella parte li, ma ho seguito il foglio come un patacca. Non è perfetto, però l'impatto visivo è decisamente migliore.
Mi è rimasto da fare qualche ritocco, ma il più è fatto.
Per chi se lo chiedesse, quel foro quadrato è lo scarico dell'apu, e la eduard ha fornito il pezzo per riprodurlo, l'ho già preparato, non va montato qui, ma sul pezzo della pancia dell'aereo, nella quale vanno montate le gondole.

Per oggi è tutto.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/09/2016 21.15)

Inviato: 21 settembre 2016, 22:04
da fearless
diobò che lavori!!!

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/09/2016 21.15)

Inviato: 21 settembre 2016, 23:12
da Bonovox
Scarichi...cotti e mangiati ;-)

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 21/09/2016 21.15)

Inviato: 22 settembre 2016, 7:19
da Starfighter84
Eseguire interventi così invasivi ad elemento già montato non è mai un bene... te la sei cavata, ma il lavoro devo dire che non è pulitissimo Andrea.
Più che altro la fotoincisione del deflettore non l'avrei scartata a prescindere... magari avrei usato il plasticard per ricreare una specie di supporto su cui innestare il pezzo Eduard, quello sì.
Adesso come adesso gli spessori e le forme del pezzo ricostruito non reggono il confronto a mio avviso. ;)