Pagina 13 di 14

Re: Bf 109e 1/48 (coccolamento).

Inviato: 18 agosto 2016, 7:19
da Starfighter84
Non sono intervenuto fino ad ora perchè la verniciatura era in continua evoluzione... e nei passaggi intermedi non era chiaro il risultato finale. Ora che la mimetica è definita, mi sento di poter dire la mia. ;)

La foto che hai preso come riferimento è un negativo in B/N riverniciato a posteriori... per cui è difficile capire dove finisce la realtà e inizia la "fantasia" di chi ha lavorato l'immagine (magari anni dopo). Ad ogni modo lo schema che hai riprodotto mi sembra abbastanza realistico e rende bene, come impatto visivo. Ho qualche dubbio sull'andamento dello splinter sull'ala sx... ma vabbè, sottigliezze.

Sulle pale dell'elica, invece, credo che la tua interpretazione non sia corretta Andrea. A mio avviso le zone più chiare non sono il risultato di una "sabbiatura" della vernice, bensì di un un riflesso della luce solare che sul Bianco e Nero ha formato una macchia bianca. Mi sembra più plausibile credere all'errore del tecnico che ha ricolorato la foto... anche perchè la sabbia, nel caso, smeriglia l'intero bordo d'attacco della pala... non solo le tip.

My 2 cents... ovviamente! :)

Re: Bf 109e 1/48 (coccolamento).

Inviato: 18 agosto 2016, 12:04
da Kit
Grazie a tutti....!!!
mattia_eurofighter ha scritto:..... l' effetto sporco / sabbioso sul muso come lo hai ricreato? ......
Ho usato colori ad olio e in minor quantità pastelli "polverizzati" applicati entrambi a pennello.
Starfighter84 ha scritto:Non sono intervenuto fino ad ora perchè la verniciatura era in continua evoluzione... e nei passaggi intermedi non era chiaro il risultato finale. Ora che la mimetica è definita, mi sento di poter dire la mia. ;)
Quì però ci stà una bella tirata di oreccchie..... :-laugh :-NOOO. Sarebbe stato più opportuno e soprattutto costruttivo e utile conoscere le opinioni durante la costruzione. A questo punto servono a ben poco ;) .

Starfighter84 ha scritto: La foto che hai preso come riferimento è un negativo in B/N riverniciato a posteriori... per cui è difficile capire dove finisce la realtà e inizia la "fantasia" di chi ha lavorato l'immagine (magari anni dopo).
La fotografia a colori è stata inventata intorno al 1935. Non escluderei la possibilità che la foto sia a colori nativi e non ricolorata .


Starfighter84 ha scritto: Ad ogni modo lo schema che hai riprodotto mi sembra abbastanza realistico ......... Ho qualche dubbio sull'andamento dello splinter sull'ala sx... ma vabbè, sottigliezze.
Anche io ho dei dubbi sull'ala, ma...... non la sinistra. I fotografi dell'epoca non pensavano a noi poveri modellisti e l'angolazione della foto non rende una visione ottimale dell'ala, ma ho colorato la camo su quella base, che poi è anche molto simile alle soluzioni offerte da vari profili. Purtroppo su alcuni soggetti non esiste una documentazione a 360 gradi, e bisogna interpretare seguendo e vagliando diverse fonti e relative deduzioni. Altrimenti dovremmo fare solo modelli di soggetti relativamente recenti per i quali la documentazione non manca.

Starfighter84 ha scritto: Sulle pale dell'elica, invece, credo che la tua interpretazione non sia corretta Andrea. A mio avviso le zone più chiare non sono il risultato di una "sabbiatura" della vernice, bensì di un un riflesso della luce solare che sul Bianco e Nero ha formato una macchia bianca. Mi sembra più plausibile credere all'errore del tecnico che ha ricolorato la foto... anche perchè la sabbia, nel caso, smeriglia l'intero bordo d'attacco della pala... non solo le tip.
Per le pale dell'elica, prima di prendere una decisione ho visionato decine di foto . Ho visto che alcuni soggetti (tra i quali quello in oggetto) presentano questo effetto. In alcune foto potrebbe trattarsi di riflesso, ma in altre lo escludo.

Ad esempio questa foto: Presenta il solito effetto e non sembra un riflesso ma usura.

Immagine

immagine tratta da ww2incolor e inserita al solo scopo di discussione.

Anche in questa foto si arriva alla solita deduzione. Quì l'elica è addirittura in ombra.

Immagine

immagine tratta da ww2incolor e inserita al solo scopo di discussione.

Ho notato inoltre che l'effetto (sabbiatura o meno) per ragioni fisiche a me ignote, quando presente.....si nota maggiormente nella parte interna dell'elica.

Grazie per le opinioni :-oook.

Saluti.

Re: Bf 109e 1/48 (ci siamo quasi...).

Inviato: 18 agosto 2016, 20:34
da Kit
Ho aggiunto tutti i paticolari mancanti, carrelli, filo antenna, canopy, mitragliatrici e altri piccoli dettagli. Praticamente l'Emil sarebbe finito, ma....ho ancora da fare piccole modifiche, poi apro la galleria fotografica.

Immagine

Ciao!

Re: Bf 109e 1/48 (ci siamo quasi...).

Inviato: 18 agosto 2016, 22:12
da Enrywar67
bello Andre'....credo che devi rivedere la posizione delle ruote:erano parallele alla gamba di forza ,quindi arrivavano al terreno con lo stesso angolo .....almeno da questa prospettiva sembrano troppo dritte rispetto al suolo...
http://kurfurst.org/

Re: Bf 109e 1/48 (ci siamo quasi...).

Inviato: 18 agosto 2016, 22:17
da willy74
Si,Quoto enrico, il resto è bellissimo, proprio un bel 109,ciao!

Re: Bf 109e 1/48 (ci siamo quasi...).

Inviato: 18 agosto 2016, 22:28
da Kit
Grazie della segnalazione per le ruote...!!!!

Avevo pensato di mettere qualche altra piccola scrostatura sull'ogiva dell'elica, migliorare l'aspetto delle pale sempre dell'elica . Migliorare alcune sfumature sulla camo, in particolare sulla macchia verde scuro all'estremità dell'ala dx. Piccolissimi altri interventi. ricontrollare il tutto....Poi faccio le foto per la galleria.

già che ci sono metto un altro paio di foto pre galleria, sono quelle "pilota" che uso per verificare se tutto è a posto.

Immagine
Immagine

guardandole, sono indeciso se attenuare un po l'insabbiatura sul muso......

Ciao.

Re: Bf 109e 1/48 (ci siamo quasi...).

Inviato: 18 agosto 2016, 23:09
da Nabucodonosor
Masterpiece! per me vai cosi con l'insabbiatura.

Re: Bf 109e 1/48 (ci siamo quasi...).

Inviato: 19 agosto 2016, 14:54
da pitchup
Ciao Andrea
ovviamente il modello è superbo come già ti ho ampiamente "rotto" durante il wip.
La domanda che mi sorgerebbe però facendo due chiacchiere al "Golf Club" (durante la vernciatura ero in ferie perciò ci ho fatto caso solo ora) è sull'andamento della mimetica splinter sull'ala sx: dando un occhiata ai vari schemi proposti sul web l'andamento delle macchie risulterebbe abbastanza standard, tenendo conto anche del fatto che durante gli "anni vittoriosi" le direttive venivano seguite in modo "teutonico" dalla Luftwaffe. In questo caso hai qualche notizia in merito o una tua interpretazione fotografica?
grazie e saluti

Re: Bf 109e 1/48 (ci siamo quasi...).

Inviato: 19 agosto 2016, 15:35
da Kit
pitchup ha scritto: ......In questo caso hai qualche notizia in merito o una tua interpretazione fotografica?
Ciao Max.......!!!!

Avevo già risposto a Valerio un paio o più post sopra alla medesima domanda :-asp

Fai te....

Immagine


Immagine

Immagine tratta da iart7 e inserita al solo scopo di discussione.

Ovviamente non ho la presunzione di aver riprodotto al 100% la camo del soggetto preso a riferimento. Ci sono vari punti che sono solo somiglianti. In alcuni la somiglianza è solo approssimata, in altri è più evidente. Uno dei punti che mi è venuto meglio e nel quale la somiglianza è maggiore....è proprio l'ala sx ;) .

A volte gli schemi contano fino ad un certo punto. Di fronte all'evidenza di una foto gli schemi diventano......va beh, ci siamo capiti ;) :-laugh .

Spero di aver risolto un tuo dubbio e che la partita a golf proceda serenamente.... :-oook .

Ora se trovo il tempo metto le foto definitive in galleria.

Saluti

Re: Bf 109e 1/48 (ci siamo quasi...).

Inviato: 19 agosto 2016, 16:29
da heinkel111
non ho seguito molto il wip, ma il risultato finale è ...identico all'originale... :-woooo