Pagina 13 di 27

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Air Inlet & Co.

Inviato: 24 luglio 2015, 17:31
da SPILLONEFOREVER
Aurelio....naturalmente è ormai tradizione che tu ci fornisca assieme a votante prelibatezze modellistiche.....qualche buona ricetta enogastronomica :mrgreen:

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Air Inlet & Co.

Inviato: 25 luglio 2015, 8:25
da Argo2003
SPILLONEFOREVER ha scritto:Aurelio....naturalmente è ormai tradizione che tu ci fornisca assieme a votante prelibatezze modellistiche.....qualche buona ricetta enogastronomica :mrgreen:
Quotone per Guido!! anche se.....così mi rimane solo l' uncinetto!!! :D :D

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Air Inlet & Co.

Inviato: 25 luglio 2015, 10:52
da billyballo
Complimenti, ho osservato con attenzione il lavoro sul cockpit, davvero notevole.

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Air Inlet & Co.

Inviato: 26 luglio 2015, 9:45
da Maurizio
Bravissimo Aurelio. Mi ha colpito su tutto come hai sagomato il top del vano carrello per fare posto al condotto. Hai una precisione innata. Tra poco mi arriverà il modello Kinetic di cui non conosco nulla e ho preso il vano carrello aftermarket. Vediamo se devo ricorrere alle stesse soluzioni che hai adottato tu.

Maurizio

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Air Inlet & Co.

Inviato: 26 luglio 2015, 21:16
da Icari Progene
eccellente!!!

non avevo mai pensato a stendere il nastro così! mi sarà molto utile in futuro!

bravissimo aurelio!
ciao
Luca

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Air Inlet & Co.

Inviato: 29 luglio 2015, 13:28
da FreestyleAurelio
Grazie a tutti ;)
SPILLONEFOREVER ha scritto:Aurelio....naturalmente è ormai tradizione che tu ci fornisca assieme a votante prelibatezze modellistiche.....qualche buona ricetta enogastronomica
Certo Guido, tra i prossimi ci sarà anche la pausa gastronomica. :-D :-)P

Finalmente il cockpit si può dire concluso. :-yahoo

Immagine

Vado con ordine.


Sono partito con il colorare le consolles laterali dell'aires


Immagine

La tinta utilizzata è un mix di 20% Fs 36231 e 80% Fs 36375 schiarita e degradando il tono con bianco per dare maggiore volume.
Lavaggi a olio in grigio scuro hanno dato profondità e con acrilici Vallejo ho colorato i dettagli

Immagine




Lo stesso procedimento l'ho utilizzato per la vasca dell'abitacolo
Immagine

Il fondo ha delle coperture di colore diverso dal resto della vasca che ho realizzato aggiungendo una punta di "field green" e di bianco avorio al grigio di base

Immagine

Per rendere più interessante questo pezzo ho differenziato anche i pannelli laterali creando delle scoloriture lungo i bordi dovute principalmente alla manutenzione

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Pulsanti e pulsantini hanno dato maggiore tridimensionalità e vita

Immagine

Immagine



Per stacare cromaticamente i due elementi protagonisti del cockpit, ho dato una base di colore grigio Fs 36375 al pannello strumenti e al seggiolino.

Immagine

Il display del radar posto centralmente è stato inspessito con una fetta di plasticard a sezione quadrata della giusta misura.

Immagine

Graffi e usura da sfregamento sono stati riprodotti lateralmente alla colonna centrale(central pedestal) del pannello strumenti.

Immagine

Nei block 10 l'altimetro era presente insieme agli altri indicatori sulla parte frontale destra della consolle centrale. A partire dal block 15 dell'F-16, questo fu spostato al di sopra del display del radar.

Immagine

Immagine

A poco a poco il cockpit si arricchisce e si affolla di quegli elementi che lo contraddistinguono.

Immagine

Il sandwich degli strumenti in fotoincisione è tenuto insieme non da colla ma da uno strato di clear gloss. In questo modo ho ottenuto il duplice effetto di un realistico effetto "vetro piatto" sui quadranti e di un incollaggio estremamente naturale e pulito adatto allo scopo.

Immagine



Cosa manca secondo voi per completare questo cockpit?



Immagine

Esatto!Il seggiolino ejettabile.

Immagine

Dopo aver modificato quello aires per renderlo in stile primi anni 80, ho sagomanto le cinture in fotoincisione dando loro un aspetto naturale e morbido.
Come detto ho steso ad aerografo una base di grigio Fs 36375 e su questa ho poi colorato i dettagli con acrilici a pennello.

Immagine

La tecnica utilizzata è quella dei figurinisti della tavolozza umida usata principalmente sul seggiolino per sfumare e fondere i toni. A breve nella sezione "Tecnica Modellistica" del forum troverete come realizzarne una a costo zero, o quasi.

Immagine

Per realizzare i colori del cuscino come prima cosa ho realizzato i quattro toni che utilizzerò: Tono scuro per le ombre - Tono base o intermedio - Tono prime luci - Tono super luci.
Sono partito dal realizzare quello base con una miscela di "olive green" e "khaki green"; successivamente ho scurito a parte questa con del nero per ottenere le ombre ottenendo così il secondo tono.
Il terzo l'ho preparato prelevando la tinta base a aggiungendo del "light olive green" e una punta di grigio chiaro per le luci primarie. Stante la piccolezza del pezzo, sono passato direttamente all'ultimo tono che avrei utilizzato ovvero le "super luci".
Queste le ho realizzate con bianco e tono base.

Immagine

Sono partito con il tono più scuro in due strati lumeggiando e sfumando quest'ultimo a partire dai 2/3 con il tono base o intermedio. In seguito l'ultimo terzo del cuscino l'ho "illuminato" con il tono chiaro. Le super luci le ho applicate solo sui bordi e in alcuni punti.

Immagine

La tavolozza umida permette ai colori acrilici di non asciugare velocemente, essendo questa una loro caratteristica, perchè li alimenta un supporto bagnato che continuamente fornisce loro umidità rendendoli sempre fluidi e disponibili per ore. Questa caratteristica è importante in sessioni di lavoro lunghe dove i difficoltosi mix di colori ottenuti da quelli a disposizioni, non devono seccare subito per essere fruibili il più a lungo possibile, addirittura sino al giorno dopo.

Immagine

Ovviamente i colori prelevati dalla boccettina devono essere sempre diluiti il giusto sulla tavolozza. Infatti ho usato il colore a pennello ben stemperato sino ad ottenere delle velature.

Immagine

Lo stesso ho fatto le le cinture e il paracadute, usando però come tinta base del "field green" schiarito con bianco, vista la nota fredda del colore.

Immagine

Tutti i colori utilizzati a pennello sono della Vallejo, Ak e Scale75. Mi permetto di sconsigliarvi gli Andrea Color, li trovo troppo pastosi.

L'abitacolo è concluso, vanno solo colorare le sovrastrutture in "neither Black nor Black" una volta inserito in fusoliera.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ciauz! ;)

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 2

Inviato: 29 luglio 2015, 13:36
da manto87
Gran lavoro su quel pit, come sempre! Intanto mi annoto il trucco dell'incollaggio con il gloss, e attendo la spiegazione della mistica tecnica della tavolozza umida..! Come sempre seguire un tuo Wip è meglio che andare a scuola, molto meglio!! ;) :-oook

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 2

Inviato: 29 luglio 2015, 13:38
da topesio
Veramente bellissimo!
Complimenti!

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 2

Inviato: 29 luglio 2015, 13:44
da Bountyhunter
Il seggiolino è qualcosa di mostruoso!!!!!!!!!!

Re: GB IDF - FreestyleAurelio - F-16A "Netz"_Hasegawa 1/48_Cockpit part 2

Inviato: 29 luglio 2015, 13:51
da thunderjet
ho una voglia terribile di sedermi sul seggiolino e impugnare la cloche,per quanto sembrano veri :o