nannolo ha scritto:azzpita che lavoro di mascheratura ingarbugliato.... come un bel romanzo giallo l'assassino.... ehm la camo si scoprira' solo alla fine...
bel lavoro fin qui !!
Infatti Andrea è un pò inquietante il fatto che solo alla fine saprò se sarà venuta una cosa accettabile o un grosso pasticcio, speriamo in un lieto fine.....
ROGER ha scritto:Stai lavorando bene anticipando i giochi di colore in fase di mascheratura avrei fatto lo stesso pure io?
Hai usato il BD-208 per fare il post pre shading

Saluti dal Roger
Ciao Roger,intendi l'ultimo aerografo che ho preso da te ???

Certo che si
Rescue IGA ha scritto:Tra i velivoli che mi piacciono c'è sicuramente il Viggen e naturalmente con la colorazione che stai applicando, avevo molto tempo fa incominciato e quasi finito il lavoro di reincisione ma mi sono fermato per avere qualche riferimento sulle modalità della verniciatura. Grazie al tuo lavoro bellissimo, cercherò di trarre qualche spunto nella speranza di riuscire come te nell'impresa, continuo a seguirti con grande interesse.
Grazie Fabio

, Comunque riesca il mio, infatti spero che almeno possa essere utile come ispirazione per vedere qualche viggen in più

, Il metodo che stò utilizzando per le mascherature non è esente da controindicazioni e andrebbe certamente perfezionato, me ne stò rendendo conto applicando la seconda serie di mascherine
davmarx ha scritto: Mi sembra che la tua soluzione sia valida... sono convinto che se il posizionamento delle varie mascherine non sarà sempre perfetto darà luogo ad imprecisioni praticamente invisibili nell'intrico della colorazione ultimata !
Ma le Forze Aeree Svedesi, possedendo le maschere originali, non potrebbero mettere in commercio delle riduzioni in scala per i poveri modellisti appassionati di Viggen? Avrebbero sicuramente un ritorno di immagine molto positivo.
Come dici giustamente tu, credo, o meglio, spero, che eventuali imprecisioni, che inevitabilmente ci sono, passino inosservate nella visione globale della mimetica.
Probabilmente ho già fatto un errore partendo dalle chiazze marroni..... Dovendo in alcune parti andare in aderenza a quelle con le chiazze verde chiaro, anche piccolissime imprecisioni nell'angolazione, portano le chiazze verdi, molto più grandi ad andare fuori posizione di molti millimetri

, il che mi sta costringendo ad improvvisare qualche cosa di troppo.... spero di allontanarmi in maniera troppo evidente dallo schema originale

. Per la seconda parte del tuo post, credo se ci fosse un kit degno sul mercato le ditte specializzate avrebbero già sul mercato delle mascherine ad hoc, vediamo se con l'uscita di quello in 48 questa mia previsione si dimostrerà azzaccata

.
V.Mario ha scritto:Gianca ..capperi! un lavoro certosino! Sia per il kit di partenza che per la mimetica! Ti seguo con molto interesse!! ciao Mario
Grazie Mario

, ciao
Starfighter84 ha scritto:Concordo sul non esagerare con l'invecchiamento.... non ricordo di aver mai visto un Viggen con la tua mimetica particolarmente sporco o usurato. Al contrario, quando furono riverniciati in grigio qualche esemplare più "sozzo" si vedeva più di frequente!
Si è vero Valerio, forse fanno eccezione solo i bordi d'attacco delle ali, che anche su esemplari ancora ben verniciati appaiono spesso decisamente scrostati. Adesso che mi ci fai pensare, è un particolare, quest'ultimo che non ho ancora verificato sulla foto che ho del mio esemplare, grazie ciao