Pagina 13 di 49
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72-Cromatic Vibrations par
Inviato: 13 aprile 2014, 0:01
da Icari Progene
Stupendo aurè! aspetto con ansia il prossimo aggiornamento
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72-Cromatic Vibrations par
Inviato: 13 aprile 2014, 11:18
da pitchup
Ciao
Mi ero perso lo "spoiler"

. Le ruote in resina sono notevoli in effetti.
A proposito ieri stavo rimettendo un pò in ordine la documentazione ed ho ritrovato un paio di articoli di AirFan (molto vecchi) proprio sull'F100. Non mastico il francese per nulla però mi sembra di avere capito, leggendo, che la pianta dell'aerofreno ventrale degli esemplari francesi era leggermente diversa rispetto agli USAF. Ora, sul trittico fornito da questa rivista proprio non riesco a capire in cosa consisterebbe la diversità di tale dispositivo. Qualcuno ha notizie in merito????
saluti
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72-Cromatic Vibrations par
Inviato: 13 aprile 2014, 11:27
da FreestyleAurelio
Salve a tutti e buona Domenica delle Palme. Come avevo anticipato, questa è stata la volta dello scarico del motore che equipaggia gli Hun in versione "D".

Munito di aftermarker aires dedicato a questo particolare, ho iniziato a modificarlo liberando il pezzo dalle materozze e apportando una modifica che non sò neppure come mi sia venuta: due tagli longitudinale, distanti 120°, per poter accedere meglio alla zona interna che all'occorrenza potrò rimuovere per un miglior display di questo particolare.

In questo modo ho dato libero sfogo all'estro per creare quel tipico effetto di cottura, di ossido e usura che si percepisce guardando all'interno di un'exhaust nozzle.

Con gli alclad su base lucida ho dato quello che per me è il giusto effetto cromatico anche ai petali dello scarico

E la cottura metallica all'uscita della turbina sull'ogiva e agli statori.

Il motore, nella realtà, dovrebbe apparire così
Una volta allineato correttamente la stella dell Afterburner, tutto sarà chiuso con nastro e pogiato all'interno del modello ponendo la calotta asportata nella parte superiore, così da rendere il meno visibile possibile i due tagli.
Come chiesto da Enrico, l'ultima è su sfondo nero che esalta meglio i colori.

Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Exhaust Nozzle
Inviato: 13 aprile 2014, 11:29
da Jacopo
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Exhaust Nozzle
Inviato: 13 aprile 2014, 11:40
da pitchup
Ciao
Ahhhhhhh..... mi ero preoccupato che rimanesse fucsia, giallo e rosso
FreestyleAurelio ha scritto:In questo modo ho dato libero sfogo all'estro
....a volte nel nostro hobby ci vuole il liberarsi dei rigidi FS o clichè che vogliono che una cosa debba essere fatta così e basta.
Ottimo effetto..... peccato che verrà perso.
saluti
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Exhaust Nozzle
Inviato: 13 aprile 2014, 11:54
da FreestyleAurelio
pitchup ha scritto:
Ottimo effetto..... peccato che verrà perso.
Non andrà perso l'effetto perchè alle mostre sarà messo in bella vista. Infati non incollerò il pezzo superiore che fa da coperchio e tantomento l'intero blocco all'interno dell modello
pitchup ha scritto:Ciao
Mi ero perso lo "spoiler"

. Le ruote in resina sono notevoli in effetti.
A proposito ieri stavo rimettendo un pò in ordine la documentazione ed ho ritrovato un paio di articoli di AirFan (molto vecchi) proprio sull'F100. Non mastico il francese per nulla però mi sembra di avere capito, leggendo, che la pianta dell'aerofreno ventrale degli esemplari francesi era leggermente diversa rispetto agli USAF. Ora, sul trittico fornito da questa rivista proprio non riesco a capire in cosa consisterebbe la diversità di tale dispositivo. Qualcuno ha notizie in merito????
saluti
Inizialmente sui modelli sino al "C", l'aerofreno ventrale presentava l'apertura centrale a forma di V molto stretta. Successivamente questo fu riprogettato modificando la zona centrale che fù allargata e portata da una forma iniziale a "V" ad una definitiva più simile ad una "U". Questo non per motivi aerodinamici o strutturali ma solamente per far posto ai carichi da installare sul pilone ventrale centrale. La modifica è stata apportata a partire , se non erro, a partire dagli esemplari "D".
Le modifiche degli esemplari francesi riguardano i portelloni dei carrelli, l'assenza del gancio di d'arresto caudale che fu introdotto sugli esemplari "D" a cavallo del 1961-1962 e l'assenza in alcuni casi della sonda per il rifornimento in volo.
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Exhaust Nozzle
Inviato: 13 aprile 2014, 12:12
da Enrywar67
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Exhaust Nozzle
Inviato: 13 aprile 2014, 12:16
da Icari Progene
Ciao aurelio,
l'interno dello scarico con l'ogiva della turbina sono bellissimi, proprio molto realistici, mi piace meno l'ugello... forse troppo netta la differenza tra i petali e credo un pelo incerte le linee di giunzione.
ma sicuramente essendo in 72 è l'effetto delle foto.
comunque solitamente la zona dell'ugello è difficilmente bella lucida e scintillante... anzi quasi il 100% delle volte è piena di fuligine e di grasso.
ciao
Luca
Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Exhaust Nozzle
Inviato: 13 aprile 2014, 12:49
da FreestyleAurelio
Sui petali devo ancora lavorarci per invecchiarli. Infatti vorrei cercare di fare un weathering in maniera totale così da non creare zone dove sia visibile una differenza, oltre che cromatica, ma anche temporale in cui ho lavorato. L'idea e la volontà è quella di invecchiare aereo, scarico, serbatoi e portelloni nelle stesse sessioni per non creare sbilanciamenti e stacchi netti tra le parti. Al momento la parte esterna dello scarico è come tutto l'aereo,linda e pinta quindi da ritenere ancora ad uno stadio larvale dove ho gettato solo le basi su cui lavorare di invecchiamento.
Appena posso, attenuerò l'effetto metallico dello steel sull'ogiva dello scarico; ringrazio molto l'ottimo motorista, nonchè esperto in questo campo, Enrico per la giusta dritta

Re: A French Hun!F-100D_Italeri 1:72---Exhaust Nozzle
Inviato: 13 aprile 2014, 12:56
da SPILLONEFOREVER
"Aprire" il condotto è stata un genialità anche se ha richiesto precisione e manualità da chirurgo.
La colorazione è bellissima e sono contento di apprendere che non rimarrà al buio
Anche io resto invece perplesso sul cono di scarico. Sembra quasi che il dettaglio non sia ben definito
P.s. comunque so già che si conquisterà un posto sul podio al Concorso Italeri del Model Show 2014
