Pagina 12 di 16

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 8 agosto 2012, 10:11
da Starfighter84
Il problema che hai avuto con la Portacontainer non si presenterà sul tuo A-10 se utilizzerai i trasparenti dati ad aerografo Gioacchino. In ogni caso è sempre meglio non "inzuppare" e lasciare la superficie bagnata per troppo tempo.... spennella i liquidi emollienti e, subito dopo, applica le decal. ;)

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 8 agosto 2012, 10:31
da FreestyleAurelio
0,9/1 bar è troppo per i clear Tamiya.
Rischi di ritrovarti un alone bianco se spruzzi a quella pressione.
Fidati, è meglio se scendi a 0,5 bar

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 8 agosto 2012, 10:53
da verbal_abuse
mi sa che compro un foglio di plasticard e faro la prova li' stesso ma solo per etstare il liquido emolliente.

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 8 agosto 2012, 16:07
da pitchup
Ciao
alla fin fine lo stai portando avanti molto bene.... poi un paio di derapate di rilassamento ci vogliono credo :-D
saluti

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 8 agosto 2012, 16:59
da verbal_abuse
pitchup ha scritto:Ciao
alla fin fine lo stai portando avanti molto bene.... poi un paio di derapate di rilassamento ci vogliono credo :-D
saluti
come ovvio che sia :-Figo

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 4 settembre 2012, 19:36
da verbal_abuse
BIG UPDATES:

dopo un circa un mesetto di assenteismo dovuto a ferie, derapate tremende con il modello e perdonatemi, per chi di dovere interessato, a fagocitare tutte e sei le serie di LOST ritorno qui coi gli ultimi avanzamenti nel completamento del modello:

a)stuccature con cianoacrilico del canopy.
non so se ho fatto giusta cosa, ma dopo opportunamente recintatola parte interessata ho versato delle gocce di attak per stuccare il canopy, ho poi lisciato il tutto con carta abrasiva da 800/1000/1200/1500/2000, poi con i tre compound tamiya.
(allego queste tre sotto-domande:
1)dato che i canopy causa fumi della ciano si incolla con vinilica, bisogna essere piu' precisi nell' accostatura tra canopy anteriore e canopy posteriore/tettucio.
bisogna essere precisi, data la vinilica, che durante l'asciugatura permette di fare piccoli aggiustamenti, al fine di rendere lontani dislivelli e o depressioni da stuccare?
2)il canopy si vernicia sia internamente che esternamente?
3)è vero che qualsiasi liquido mascherante passate le 48ore-3giorni dalla stesura e di difficoltosa rimozione?)

foto:
Immagine
Immagine

b)mascheratura canopy.
eseguite mascheratura con maschera pretagliata eduard, applicazione sul canopy poi sono andato di microquadrati di mastro tamiya da 6 mm. ed infine un passata ap ennello di maskol per uniformare il tutto.

foto:

Immagine
Immagine
Immagine

c)verniciatura zona canopy e muso.
avendo il canopy ben mascherato, sono andato di primer, primo colore e dopo mascheratura col patafix************ sono andato di secondo tono mimetica.

*******=ho letto molte volte che il patafix bisogna ADAGIARLO/POGGIARLO sulla superficie, ma non so perchè forse perchè prende pulviscolo e perde di potere collante, non riesco ad aderirlo perfettamente con il solo poggiare, devo premere modestamente per aderirlo.

foto:

Immagine
Immagine
Immagine
****non riesco ancora a capire come eseguire delle guide rette di sfumatura, vi prego perdonatemi******


ciao ragazzi alla prossima!

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 4 settembre 2012, 20:50
da Fabio_lone
Allora, secondo me il canopy non va assolutamente stuccato con la ciano... se proprio vuoi usarla per incollarlo devi prima passare i trasparenti nella cera (future o livax ma per esperienza la prima è più sicura), questo farà si che i fumi della ciano non si depositino. Personalmente non capisco perchè hai stuccato il parabrezza e la cappottina assieme visto che sono due pezzi separati in realtà e a meno che non si presentino della voragini tra i due non ha senso incollarli.

Se per caso dovessi trovarti con dei grossi laschi tra i due pezzi ti consiglio due possibili soluzioni:
-Lascia la cappottina aperta, personalmente lo faccio sempre anche per poter gustarmi gli interni
-Incolla (senza stuccare) i due pezzi facendoli combaciare e lavora di stucco e lima sulle zone di giunzione inferiori. In questo caso meglio sostituire la ciano con stucco bicomponente (se il lavoro è importante) altrimenti con dello stucco in tubetto (putty) o liquido (mr surfacer 500)

Per rispondere ad un altra tua questione, si il canopy andrebbe verniciato anche internamente ma a tettuccio chiuso non serve. Se decidi di verniciarlo internamente hai due strade:

-Mascherare anche la parte interna come l'esterna col nastro tamiya... ci vuole una buona mano perchè se i frame (che internamente non sono in rilievo) risultano più grandi o non allineati con i superiori si vedrà e non sarà un belvedere

- Utilizzare un espediente (che utilizzo io e la maggior parte dei modellisti) prima di dare il colore esterno (grigio in questo caso)dare il colore interno del canopy sempre sulla parte esterna... poi continua a verniciare. Il primo strato (nero mettiamo) esternamente non si vedrà ma internamente, grazie alla trasparenza del tettuccio sarà visibile e simulerà per l'appunto il colore interno. Questa tecnica in 72 è quasi d'obbiligo ma un jet in 48 con ampia vetratura molto spesso ha particolari apprezzabili anche nella parte interna e sarai costretto a verniciare... certo mascherare un canopy di F-16 non è certo come mascherare uno stuka... con un po di pratica ci si riesce.

Per il maskol.. non so io l'ho lasciato anche 1 settimana ma ne faccio un utilizzo limitatissimo.. giusto sulle giunzioni del nastro o su particolari molto piccoli tipo luci di posizione.



Adesso te la faccio io una domanda ma cos'è quel bauletto dove hai messo l'aereo dopo aver verniciato?

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 4 settembre 2012, 21:09
da verbal_abuse
essiccatore della hobby link.

in pratica è un solido espediente per azzerare quasi del tutto rischio polvere.

a)preriscaldi il bauletto per dieci minuti
b)vernici
c)apri e posa il tuo modello
d)seleziona il tempo di essiccazione (da 5 minuti a 1 ora**)

(** sinceramente non ho mai capito cosa comporterebbe il divario tra differenti tempi di essicazione)

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 4 settembre 2012, 21:12
da Starfighter84
Ma non c'è il rischio che il modello si sciolga là dentro? :o

Re: A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP

Inviato: 4 settembre 2012, 21:39
da verbal_abuse
Starfighter84 ha scritto:Ma non c'è il rischio che il modello si sciolga là dentro? :o
ma assolutmente no, non è che uno mette al microonde il modello.

in pratica questo "fornetto" credo che azzeri o riduca quasi a zero l'umidita al suo interno, favorendo una piu' rapida asciugatura.