Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 21 novembre 2024, 10:32
da GenioLatenio
FINITO!
Finalmente ho finito il modello, dopo più di un mese (anche con diverse interruzioni).
Prima di mettere le foto, ecco cosa ho imparato:
Forse il punto più importante: come mi si diceva sin da subito, un compressore decente fa miracoli ma ovviamente, come dicevo anche io, è importante prima capire se è un hobby che piace per cominciare a investire su di esso.
Non fidarti delle istruzioni nella scatola.
Prima di incollare i pezzi, verifica che siano davvero, davvero ben adiacenti, sin da subito, perché se non fai caso al minimo dettaglio in questa fase, poi è un casino sistemarle una volta incollate e quindi ha ripercussioni su tutto quello che viene successivamente.
Fare un modellino richiede tempo: il mio approccio iniziale, che è quello che uso con tutto, non si sposa bene con questa attività, che invece deve essere fatta passo passo, con calma (un mese e mezzo la dice tutta), assicurandosi che quello che viene prima venga portato a termine. Probabilmente la parte più bella di questo hobby è il viaggio, non l'arrivo a destinazione.
Lo stucco deve essere assolutamente lavorato alla perfezione, altrimenti si vede moltissimo una volta verniciato: sperare che con la vernice non si noti non funziona.
Il primer Tamiya proprio non mi piace, perché mi fa intasare l'aerografo. O forse, quando ho cominciato più di un mese fa, non avevo ancora ben chiaro come diluirlo e come gestire bene la pulizia dell'aerografo. Non lo so, ma nel dubbio ho preso il Mr Surfacer 1000. Che però è grigio e quindi già mi immagino che non capirò bene se l'ho steso o meno (un po' come il lucido, prossimo punto).
Il marbling è fighissimo e divertente, seppur richieda un po' di tempo, però è normale chiedersi se ne valga la pena o se abbia più senso usare altre tecniche come il pre-shading e basta. Per ora però mi diverte e quindi continuerò a farlo.
Gli aerei non si arrugginiscono.
Colora tutto durante la fase di colorazione, senza dimenticare i dettagli.
Non toccare il modellino quando non è asciutto, perché poi ok, puoi dire che sono segni del tempo, ma no, le impronte digitali non sono segni del tempo.
Il lucido va messo bene, altrimenti poi ha ripercussioni sulle fasi successive, soprattutto sui lavaggi. Non è così facile come possa sembrare perché non si ha un feedback visivo immediato. Ottimo il consiglio di spararlo controluce di Aurelio, ma in casa mia significa sparare la vernice in mezzo alla stanza. Devo trovare un'altra soluzione, ma, non avendo possibilità di mettere un punto luce sul tavolo dove lavoro, devo ancora capire quale.
Quando carteggi, non carteggiare sulle parti in rilievo perché le togli tutte.
Non usare la colla normale per incollare le parti trasparenti, oppure usala ma con uno stuzzicadenti, perché sennò quando attacchi il pezzo poi la colla si schiaccia e si vede.
Non incollare le parti piccoline delicatine se non all'ultimo momento, perché sennò le rompi.
Le decal spesse sono odiose e comprerò MicroSol e MicroSet perché, come confermato da Valerio, non spinge bene sulle decal spesse.
Fare i modellini è complesso non tanto per il lavoro da fare (che, con il tempo, si impara) quanto per la mole di informazioni che si devono (dovrebbero) raccogliere per cercare di essere fedeli all'originale. Chiaramente questo pezzo può essere modulato: si può costruire un modellino anche senza essere super-precisissimi. Dipende un po' dal livello di profondità che si vuole dare a questa attività.
Ora darò questo modello alle mie figlie per giocarci, perché da pezzo di collezione è diventato una roba sperimentale, che rifarò in futuro: per ora passo ai mini-modellini low cost e mi esercito su quelli. A presto con un WIP del primo (che però ho già cominciato).
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 21 novembre 2024, 12:30
da Aquila1411
Beh, leggendo la lista di quello che hai imparato devo dire che è stato un ottimo modello scuola!
Le premesse sono buone, avanti così!
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 21 novembre 2024, 16:52
da Starfighter84
La capacità di analisi non ti manca Masatomo... e devo dire che hai scritto (e capito) cose giustissime.
Il modello, lo sapevi già dall'inizio, non è un granchè. Ma è normale... l'importante, adesso, è aver imparato.
Mi soffermo solo su uno dei concetti che hai riportato:
GenioLatenio ha scritto: 21 novembre 2024, 10:32
Fare i modellini è complesso non tanto per il lavoro da fare (che, con il tempo, si impara) quanto per la mole di informazioni che si devono (dovrebbero) raccogliere per cercare di essere fedeli all'originale. Chiaramente questo pezzo può essere modulato: si può costruire un modellino anche senza essere super-precisissimi. Dipende un po' dal livello di profondità che si vuole dare a questa attività.
La ricerca storica e delle informazioni tecniche è la parte più bella di questo hobby. La curiosità che nasce dallo scoprire cose nuove è il motore che fa crescere in te la passione per questo passatempo.
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 21 novembre 2024, 23:20
da Bonovox
Tienilo in bacheca e lo confronterai sempre con i prossimi che farai. Vedrai come noterai i miglioramenti
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 22 novembre 2024, 8:12
da pitchup
Ciao
Alla fine per essere stato uno dei primi cimenti non è affatto male.
Diciamo che ora non partirai da ..Zero!
saluti
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 24 novembre 2024, 11:23
da washaki
Mi piace il tuo approccio.
Sei molto analitico e mi sono riconosciuto in tutto quello che hai scritto nell'elenco delle cose che hai imparato.
Anch'io, come te, sto imparando e la cosa bella è... che non si finisce mai di imparare.
Ma tu sei stato bravissimo a far tesoro degli errori e sono sicuro che non farai come me, che mi dimentico e li ripeto
Un mese e mezzo per un mod3llo e nulla. Io ci metto ANNI, non mesi a finire i miei.
Quindi non sei uno lento ma uno velocissimo.
Seguirò altri tuoi lavori perché tu mi insegni... come imparare
Ciao
Re: Tamiya Mitsubishi A6M3 Zero Fighter (Hamp) 1:48
Inviato: 25 novembre 2024, 13:56
da AeroFlanker
Gran bagaglio analitico di sperimentazioni e risultati.
Continua così