Bruno P ha scritto: 1 ottobre 2024, 12:19
Serve il primo e più importante degli strumenti che contraddistingue noi modellisti: santa pazienza.
...
Bruno P ha scritto: 1 ottobre 2024, 12:19
se in taluni punti si "deraglia":
---una vera strage per me... il mio problema sono i pannelli cilindrici (fusoliera, radome) proprio non riesco ad andare dritto malgrado il nastro dymo!!!
A proposito cosa usi per reincidere??? Grazie!
saluti
Bruno P ha scritto: 1 ottobre 2024, 12:19
Serve il primo e più importante degli strumenti che contraddistingue noi modellisti: santa pazienza.
...
Bruno P ha scritto: 1 ottobre 2024, 12:19
se in taluni punti si "deraglia":
---una vera strage per me... il mio problema sono i pannelli cilindrici (fusoliera, radome) proprio non riesco ad andare dritto malgrado il nastro dymo!!!
A proposito cosa usi per reincidere??? Grazie!
saluti
Utilizzo l'incisore della Trumpeter (che non credo sia proprio il migliore in commercio) e, a seconda delle zone o il nastro dymo o quello della Border Tools che è un attimo meglio gestibile (più morbido e tre mm di larghezza). In taluni casi può tornare utile anche il seghetto Tiger (o simile). Poi per i passaggi più complessi vado di mano libera con una lama affilata e la non devi avere nessuno intorno che ti distragga. Il disastro è sempre dietro l'angolo!
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 2 ottobre 2024, 8:06
da pitchup
Ciao Bruno
Bruno P ha scritto: 1 ottobre 2024, 12:31
Utilizzo l'incisore della Trumpeter
...in pratica è quello che ho io.. più altri attrezzi. E allora si vede che è la mano
saluti
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 2 ottobre 2024, 9:20
da Bruno P
pitchup ha scritto: 2 ottobre 2024, 8:06
Ciao Bruno
Bruno P ha scritto: 1 ottobre 2024, 12:31
Utilizzo l'incisore della Trumpeter
...in pratica è quello che ho io.. più altri attrezzi. E allora si vede che è la mano
saluti
Ma dai....
Piuttosto, in alcuni passaggi sulla fusoliera eseguo dei piccoli tagli sul nastro in modo da adattarlo meglio alla superficie. Infatti laddove si va a tracciare si ha sempre a che fare con una sezione conica piuttosto che cilindrica. E dato che il nastro, per quanto sia minima la sua larghezza, tende a formare un cilindro dato che ha una certa rigidità, eseguo sullo stesso dei piccoli tagli affinché appunto si posi correttamente.
Serve pazienza....
Ciao
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 2 ottobre 2024, 11:06
da VorreiVolare
pitchup ha scritto: 2 ottobre 2024, 8:06
Ciao Bruno
Bruno P ha scritto: 1 ottobre 2024, 12:31
Utilizzo l'incisore della Trumpeter
...in pratica è quello che ho io.. più altri attrezzi. E allora si vede che è la mano
saluti
Anch'io vi quoto ...
Oltre al Trumpeter uso incisore hasegawa, lama seghetto Tamiya da 0,1 e 0,15 , ago compasso, aghi da cucire di diverse dimensioni, aghi siringa, lame cutter ...
E come guida nastri tipo dymo, nastro isolante in due o tre strati Viene utile per le curve), righe/lamine metalliche libere o fissate con punti di nastro isolante, oltre a segnare con la punta di un ago per percorsi curvilinei
pitchup ha scritto: 2 ottobre 2024, 8:06
Ciao Bruno
Bruno P ha scritto: 1 ottobre 2024, 12:31
Utilizzo l'incisore della Trumpeter
...in pratica è quello che ho io.. più altri attrezzi. E allora si vede che è la mano
saluti
Anch'io vi quoto ...
Oltre al Trumpeter uso incisore hasegawa, lama seghetto Tamiya da 0,1 e 0,15 , ago compasso, aghi da cucire di diverse dimensioni, aghi siringa, lame cutter ...
E come guida nastri tipo dymo, nastro isolante in due o tre strati Viene utile per le curve), righe/lamine metalliche libere o fissate con punti di nastro isolante, oltre a segnare con la punta di un ago per percorsi curvilinei
Ciao
Domiziano
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 4 ottobre 2024, 9:12
da Bruno P
Le ali sono state unite alla fusoliera.
A dispetto dell'età del kit l'incontro tra queste parti è ottimo! Superiormente è sufficiente una leggera carteggiata per pareggiare il tutto mentre nella parte inferiore si rende necessario l'uso dello stucco solo su un lato:
Sono state quindi realizzate su queste aree le pannellature ed eventuali rivettature.
Consultando la mia documentazione ho notato come sulla parte superiore delle ali sia presente una miriade di pannelli circolari: punti di rifornimento di carburante, pannelli di accesso per l'ispezione, ecc. Per realizzare quelli di diametro minore ho utilizzato dei dischetti di plastirod da 1,1mm di diametro; a matita ho tracciato sulle ali dei riferimenti in modo da poterli posizionare con precisione e incollarli con cianoacrilica e Tamiya tappo verde. Dopodiché con stick abrasivi di grana diversa li ho carteggiati per ridurli di spessore fino alla trasparenza. Quelli di diametro maggiore sono invece stati realizzati con lamierino di alluminio. E' stato anche chiuso l'invito per l'asta dell'antenna (posto sull'ala sinistra, in rosso) che è stato rifatto in posizione corretta.
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 4 ottobre 2024, 15:03
da pitchup
Ciao Bruno
ottimi anche questi interventi in superficie con tutti quei tondini . A dispetto dell'età questo kit, almeno a livello di incastri, non sembra malaccio. Ci sono kit attuali che sono molto peggio!
saluti
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 4 ottobre 2024, 16:25
da Bruno P
pitchup ha scritto: 4 ottobre 2024, 15:03
Ciao Bruno
ottimi anche questi interventi in superficie con tutti quei tondini . A dispetto dell'età questo kit, almeno a livello di incastri, non sembra malaccio. Ci sono kit attuali che sono molto peggio!
saluti
Confermo Max
Ciao
Re: Dornier Do.217N-1 Italeri 1/72
Inviato: 5 ottobre 2024, 7:16
da Bruno P
Anche gli impennaggi di coda vengono uniti alla fusoliera.
Nella parte inferiore, laddove il piano orizzontale interseca la fusoliera, sono state aggiunte delle lamine solidali ai piani orizzontali e separate dalla fusoliera vista la mobilità d'incidenza del piano orizzontale: