Pagina 12 di 38

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 6 luglio 2024, 12:06
da microciccio
Ciao Edoardo,

le fotoincisioni fanno un bell'effetto. :-oook

Ho dimenticato di chiederti se potevi fare delle foto prima, i pezzi originali del kit, e dopo, quando le fotoincisioni sono applicate, per apprezzare la differenza e l'incremento di dettaglio.

microciccio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 8 luglio 2024, 11:17
da Edoardo81
Ciao Microciccio, ieri ho finito tutto il lato sinistro. Vedo se riesco a postare una foto domani (oggi non penso di riuscirci).
Effettivamente hai fatto una giusta osservazione. Purtroppo però non ho fatto alcuna foto delle parti in plastica di come erano in origine.
Posso solo confermarti che la differenza è notevole in quanto le parti in plastica oltre ad avere un buon numero di oblò, presentava qualche dettaglio in più ma nient'altro.

Rispetto invece al kit della tamiya invece la differenza è abissale perchè in quest'ultima non c'è nulla. Solo una parete liscia senza il minimo dettaglio!
Su questa invece possono mettere una foto di confronto

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 9 luglio 2024, 8:56
da Edoardo81
Eccomi qui con una comparazione.

Innanzitutto finito tutto il lato sinistro.
Ecco qua!

Poi ho cercato in rete qualche immagine della revell giusto per un confronto.

Questa è la Tamiya (il modello è 1995 quindi non so se ad oggi sia cambiato come dettaglio)




Revell




Pontos




Li ho solo appoggiati sullo scafo ma danno l'dea del dettaglio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 10 luglio 2024, 7:43
da microciccio
Edoardo81 ha scritto: 8 luglio 2024, 11:17... la differenza è notevole in quanto le parti in plastica oltre ad avere un buon numero di oblò, presentava qualche dettaglio in più ma nient'altro. ...
Ciao Edoardo,

grazie per le foto col confronto. Mi sembra che le fotoincisioni abbiano aggiunto ulteriore dettaglio rispetto alla plastica. In cosa la plastica ti sembrava migliore?

microciccio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 10 luglio 2024, 8:55
da Edoardo81
Ciao Microciccio, no mi sono spiegato male.
La plastica non presentava alcun dettaglio in più.

Ho scritto male il pensiero velocemente.
Il kit tamiya come si può vedere praticamente non ha dettagli
il kit revell presenta gli oblò e qualche dettaglio in più (il dettaglio in più è riferito verso il kit tamiya), tipo le porte, qualche griglia e poco altro
La pontos invece si vede nettamente la differenza

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 10 luglio 2024, 13:19
da DavideV
Ottimo lavoro fin qui!

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 11 luglio 2024, 17:06
da Edoardo81
Aggiornamento.

Ho completato anche l'altro lato della struttura. Mi sembra venuto abbastanza bene. Ovviamente il retro della plastica è completamente massacrato di buchi ecc, ma cosi guardando anche attraverso le grate non si vede il grigio e soprattutto una volta passato il primer non si tappa ma rimane sempre aperto.



Poi fortunatamente ormai ho imparato a fare un re-check di tutto, a controllare i pezzi che non si siano staccati (perchè purtroppo si staccano :-disperat ) e nel controllare poi cosa mettere sulla parte piana (diciamo il primo livello) ho scoperto che nel sopra va incollato un bel pezzo grande, e vanno aggiunti anche dei "binari" che sono nella parte cerchiata.



Il problema è che ste cavolo di istruzioni non sono complete o forse sono fatte per modellisti professionisti, perchè non dicono nulla sulle parti da eliminare.Quel pezzo piatto di per sè non ci starebbe sulla plastica perchè ci sono diversi piccoli rialzi che non fanno aderire il pezzo e vanno lisciati. Anche i 4 quadretti lungo la linea della catapulta (due sono coperti dalla linea rossa del cerchio) non combaciano perfettamente con i buchi della PE e quindi ho dovuto limarli e adattarli.

Onestamente devo dire che queste istruzioni le vedo molto incomplete e ogni volta mi fanno imbestialire. Avrebbe potuto mettere nella prima pagina una serie di immagini di cosa eliminare invece di mettere tutto insieme.

Adesso questi binari non capisco se debbano essere appoggiati in verticale sulle tacchette in modo da creare il binario sospeso, o invece come dalle immagini con le tacchette verso l'esterno come nelle istruzioni oppure ancora devo piegare i piedini in modo da avere il binario in verticale e i piedini in orizzontale come appoggio.
Nei 2 libri che ho come riferimento non ci sono neanche i binari, quindi purtroppo non ho alcun possibile riferimento.
Mamma mia che pazienza!!! :-coccio

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 11 luglio 2024, 20:42
da DavideV
Potrebbe trattarsi (e sottolineo con veemenza il potrebbe) di binari per alloggiare le imbarcazioni di servizio, però neanche io ne trovo traccia sul mio Storia Militare dedicato alle gemelle.

Se devo essere sincero, c'è qualcosa nell’estratto delle istruzioni che hai postato che non mi torna… se prendi come riferimento i quattro “rigonfiamenti” sui quali alloggiano i pezzi da 105, le taccate per le motobarche intere (evidenti perché divergenti) e il binario della catapulta non mi sembrano posizionati alla stessa altezza degli schemi presenti sulla documentazione.

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 12 luglio 2024, 8:32
da pitchup
Ciao
Mamma mia con tutti quei pezzettini piccoli e le fotoincisioni da piegare mi sembra quasi che faccia più caldo :-)
Santa pazienza il modellismo navale!
saluti

Re: 1/350 Bismarck Revell + Pontos set

Inviato: 13 luglio 2024, 10:19
da Edoardo81
Finalmente sono passato alla fase successiva: passato il primer

L'effetto finale mi sembra buono il fatto di aver aperto la plastica anche dietro le griglie mi sembra una buona idea.











Intanto sono passato alla struttura sopra sempre dal lato della prua





Anche qui ho aggiunto i gradini che non c'erano e ho poi aggiunto anche le porte in PE


Adesso mi viene un dubbio: come indicato nella foto mi preoccupano gli estremi delle PE rotonde che possano combaciare e aderire bene alla parte in plastica (indicate nei cerchi).



Secondo voi è meglio oltre alla prova a secco, incollo, stucco, passo il primer e coloro con tutto montato (risultando poi difficile le diverse colorazioni e relative mascherature sui singoli pezzi) oppure assembro la parte superiore separatamente, passo il primer, coloro e solo dopo cerco di stuccare l'eventuale gap che si forma tra la PE e la plastica dietro?